Chevrolet Corvette
Anno n.c., targhe ZA in formato europeo (time101cv).
Data: 08/05/2014
Commenti: 2
Visualizzazioni: 1065
Data: 08/05/2014
Commenti: 2
Visualizzazioni: 1065
![]() |
|
|
|
Copyright © 2008 - 2023 Pagina resa in 0.06 secondi! | 73,190,554 visite unichePowered by PHP-Fusion copyright © 2002 - 2025 by Nick Jones. Released as free software without warranties under GNU Affero GPL v3. Theme and css made by TARGHENERE.NET based on LeoNerdo |
L'esemplare colto al volo da Time, con una felice prospettiva, appartiene alla 3a stagione, che si inquadra tra il 1968 e il 1982, e le cui variazioni estetiche più importanti in un periodo eccezionalmente lungo si limitano al restyling della coda, con soppressione dei paraurti in acciaio (1974), e al passaggio dal lunotto verticale incassato tra i lunghi montanti inclinati a quello panoramico (1978). Più frequente era invece il vezzo di ridisegnare le prese d'aria anteriori, sistemate tra portiera e passaruota, e che, in questo esemplare, appartenente alla generazione "C3" più anziana - e quindi a me più gradita - potrebbero essere tipiche del MY 1973.
Per quanto la Stingray del 1963-'67 resti la mia Corvette preferita, le "C3" sfoggiano un design eccezionalmente gradevole e avvenieristico - peraltro già sperimentato su una dream car, la Mako Shark II del 1965 - che ha resistito nel tempo assicurando a questa serie un notevole e duraturo successo commerciale, al quale hanno ovviamente contribuito caratteristiche meccaniche e qualità costruttiva d'eccezione di quella che è, con pochi dubbi, la più autentica sportiva americana.
Il propulsore "standard" è il classico 8V, 350 c.i. (5,7 lt.), ma era anche disponibile il "Big Block" 454 (7,4 lt.).