Mai vista a targa nera... mezzo validissimo, l'aveva un mio prozio fino al 2002, la sua era di fine anni '80.. ovviamente con il 1.6 derivato Fiat, consumava come un tir, ma andava ovunque
Al tempo della targatura arrivava in quantitativi piuttosto limitati, eppure cominciava già ad essere diffusa, specie al nord. Non bella ma simpatica e rassicurante - grazie anche all'aspetto da 127 vitaminizzata! - meccanica robusta e ben conosciuta dai meccanici nostrani anche se estremamente assetata. Non a caso le ultime serie della Niva potevano essere ordinate con l'impianto GPL montato dalla fabbrica....
la facevano anche diesel 1.9 TD, e a metano
Poi dal 2002 mi pare, solo 1.7 MPI benzina, oppure benzina + GPL.
Ora qualche concessionario continua ad importarle... di recente ho visto la versione con motore Euro 5, ABS e luci di marcia diurne a led!!! Però rimane la spartanità della vettura: niente vetri elettrici e niente climatizzatore Anche se in passato qualche raro esemplare ne era dotato...
Resta comunque una vettura che mi ha sempre incuriosito, peccato solo per il prezzo.. quella nuova con GPL viene circa 15.000€, troppi per una vettura così spartana...
Una decina d'anni fa, scendendo dal divano posteriore di un esemplare a targhe bianche, ci rimisi un paio di pantaloni che ebbero un incontro poco gentile con il meccanismo dello schienale del sedile anteriore
si... servosterzo e ABS.. e ora anche le luci di marcia a led..
Una decina d'anni fa, scendendo dal divano posteriore di un esemplare a targhe bianche, ci rimisi un paio di pantaloni che ebbero un incontro poco gentile con il meccanismo dello schienale del sedile anteriore
mamma mia!! Immagino le bestemmie!!! La Niva era assemblata alla meno peggio, le finiture erano di bassissimo livello.. ma nel complesso era una vettura piuttosto robusta
Speriamo in un ripristino. Comunque qui vedo che sono presenti i tergifari, in Italia c'erano solo sulle auto di un certo livello. Noto solo ora che il logo anteriore è simile a quello Fiat della 500 L (o 128, 127, ecc. ) .
Se ti leggi la storia della Lada (Vaz nel loco di nascita) scoprirai il perchè di quello stemma!
Credi che non lo sappia? All'epoca Quattroruote provò la Zhigulì (mi pare con targa belga ) ed i risultati furono molto simili a quelli della 124 nostrana, nonostante la versione russa fosse stata modificata per il clima e le strade nordiche. La mia curiosità stava nel fatto che anche sulle Niva più recenti il fregio fosse rimasto sempre lo stesso.