Immagine

Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1600

giuliaata20140926.jpg
Anno 1974 (atae21).

Data: 27/09/2014
Commenti: 11
Visualizzazioni: 1331
Commenti
#1 | bob91180 il 27/09/2014 09:58:49
Blu olandese/fp cinghiale con rara motorizzazione optionale ...
#2 | IL BUE il 27/09/2014 14:28:05
Eccellente esemplare: Blu olandese, texalfa cinghiale che tanti ricordi mi evoca e motore 1600, cerchi in lamiera che sulla NS preferisco ai millerighe, sempre per motivi affettivi... Me la offrissero, subito.
#3 | Alfa33 il 27/09/2014 15:08:55
La Nuova Super è decisamente più diffusa abbinata alla motorizzazione 1300; comunque la differenza richiesta per il motore 1600 era piuttosto contenuta, circa 100 mila Lire se ricordo bene.
#4 | atae21 il 27/09/2014 15:22:08
BUE se la vedi dal vero saresti meno entusiasta: è vero che ha il colore e le targhe originali, ma i sedili anteriori sono da rifare, la carrozzeria è stata verniciata decenni fa in modo poco curato e, dulcis in fundo, sotto al cofano batte un motore della 2000 berlina. L'auto appartiene ad un conoscente ed è sempre stata della sua famiglia (del nonno). Smile
#5 | IL BUE il 27/09/2014 15:26:18
Mmm... Il che la renderebbe ancor più perfetta per me, che prenderei volentieri un esemplare non perfetto da potermi godere guidandolo il più possibile(raduni, iscrizioni a club e similari sono cose che non m'interessano affatto!). Nota la mia fobia per i consumi, l'impianto gpl completerebbe il mio quadretto ideale!
#6 | Markino il 27/09/2014 16:50:23
L'upgrade motoristico è una prassi frequente nei paesi del Nord Europa, dove dalle Alfa Romeo storiche - oramai quasi più diffuse in Olanda o in Germania che in Italia - si pretendono sempre e comunque prestazioni brucianti, a discapito della perfetta originalità della vettura.
Non mi sognerei mai di sostituire il propulsore a una vettura, e spero sempre che, per gli esemplari sottoposti a un simile trapianto, l'unità motrice d'origine sia stata adeguatamente conservata a parte.
#7 | Total III il 27/09/2014 17:15:40
Il mio meccanico è piuttosto fiero della sua Giulia Super (modello '68, con ruote strette, volante in bachelite e pedaliera infulcrata in basso!) con meccanica della 2000 Berlina -compreso cambio e differenziale autobloccante- e posso assicurare che, in accelerazione, è più o meno come essere a cavalcioni di un Patriot. Non mi sognerei mai di negare il mio desiderio recondito di possedere quell'auto, che farebbe ancora rizzare i capelli a molti smanettari dell'ultima ora. Ma credo che non sia più il caso di mettere alla frusta queste nonnette, che in quasi 50 anni ne hanno macinata fin troppa, di strada.
Quindi, dovessi comprarmela (posto che non la venderà mai), mi porterei via anche il gruppo motore-cambio originale, accuratamente conservato in officina. Smile
#8 | 1600 GT il 27/09/2014 17:59:21
Esemplare da concorso e nella stupenda tinta blu olandese. Certo....sarebbe stato meglio se avesse avuto sotto il cofano il più consono e prestante 1600, ma nella NS mi sa che era più diffuso il 1300 per ovvie ragioni "petrolifere".
Tra l'altro un mio amico ha appena acquistato una Super "Unificata" del 1972 di colore blu scuro e che dovrebbe andarsi a prendere a Macerata proprio domani: però non credo che me la farà guidare, anche se glielo chiederò ugualmente.
#9 | gabford il 27/09/2014 20:38:19
sarebbe stato meglio se avesse avuto sotto il cofano il più consono e prestante 1600, ma nella NS mi sa che era più diffuso il 1300 per ovvie ragioni "petrolifere"

Veramente, è una 1600, anche se con il motore della 2000 berlina...
#10 | atae21 il 27/09/2014 23:46:35
Questa Giulia è la gemella di quella che aveva mio padre tra il 1977 e il 1982. L'aveva acquistata semestrale (mi pare fosse del 1976), stesso colore ma in versione 1300. Un anno più tardi (ai tempi a mio padre piaceva "smanettare" ) le fece il fatidico trapianto sostituendo il propulsore originale con quello di una 2000 GTV ribaltata in un incidente. La macchina divenne "un mito" qui nei piccoli paesi di provincia. L'estetica era rimasta uguale ma le prestazioni facevano rabbrividire i possessori di auto sulla carta ben più potenti. Ricordo una lunga "tirata" a tre in autostrada tra la Giulia, un Duetto 2000 e una CX 2400 GTI (stiamo parlando del 1980 circa) tra le curve e le gallerie che portano a Loano (SV), dove ci recavamo al mare. Con fermata da parte della Stradale e multone a tutti e tre i guidatori (meno male che all'epoca non c'erano i tutor e i punti sulla patente! E meno male che non si erano chiesti come una Giulia 1300 stava a guidare il gruppo sul filo dei 200 km/h. ). E io che ridevo sul sedile posteriore godendomi la "vittoria"...Pfft
#11 | S4 il 28/09/2014 00:38:03
E io che ridevo sul sedile posteriore godendomi la "vittoria"...Pfft

Ganzissimo questo ricordo! Cool
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato