Immagine

Ford Mustang

fordmustangsampei20141001.jpg
Anno n.c., targhe nere del 1972 (sampei).

Data: 02/10/2014
Commenti: 7
Visualizzazioni: 1429
Commenti
#1 | Markino il 02/10/2014 10:04:55
Si tratta sicuramente di un modello '69 o '70, in configurazione fast-back, precedente al restyling per la serie 1971, che tolse alla Mustang molta della personalità che l'aveva resa tanto celebre.
Alla livrea nera sono preferibili le molte tinte squillanti all'epoca disponibili - come l'arancione o una tonalità simile al blu Francia, per non parlare delle verniciature metallizzate - debitamente accompagnate dalle eventuali decals coerenti con la versione specifica, e a questi cerchi, un po' troppo moderni e massicci, preferirei senz'altro quelli originali, forse del classico tipo opzionale a cinque raggi sottili (credo si chiamino "Magnum 500" ), ma la targa nera, non di prima immatricolazione ma comunque dell'epoca, è un plus eccezionale per una vettura americana sulle nostre strade, specie trattandosi di un modello appartenente ad una stagione in cui le importazioni si erano oramai ridotte a numeri molto esigui.
Le Mustang sono state tra le vetture USA più richieste sul nostro mercato nella 2a metà degli anni '60, e ancora oggi è possibile reperirne con targa quadrata. Immatricolate a Torino, oltre a questa, che mi era ignota (ragion per cui l'avvistamento mi è particolarmente gradito), ne conosco almeno altre due, una delle quali già pubblicata sul sito - parcheggiata proprio nei pressi dell'immobile in cui ho lavorato tra il 2009 e il 2011, e dove l'ho pure vista sostare - e comparsa a diversi raduni e fiere, mentre l'altra è una 289 fast-back del '68, in livrea Bullit-like, con targa TO 97, semplicemente da urlo.
#2 | Astrale il 02/10/2014 13:39:27
Ottimo scatto, immagino poco dopo l'immatricolazione italiana uno scarso utilizzo complice la crisi petrolifera e di conseguenza un riposo forzato a tutto vantaggio di una lunga conservazioneSmile
Non nego che il rombo dei V8 americani agisce non di poco sull' adrenalina
#3 | Markino il 02/10/2014 13:53:16
Si riesce a risalire a cilindrata e potenza ?
Sui MY '69-'70, le versioni più gettonate dovrebbero essere le 302 e 351, ma, trattandosi di una "italiana", potrebbe anche trattarsi di cilindrate inferiori a 6 cilindri (200 o 250 c.i.).
#4 | 1600 GT il 02/10/2014 17:54:55
Stupenda e rarissima con le targhe quadre originali!
Parrebbe essere oltretutto un esemplare che è stato quasi sempre in garage e tirato fuori di rado.
#5 | bob91180 il 02/10/2014 21:49:42
My 69/70 ... difficile che sia nata nero pastello ... mah ...
#6 | gabford il 02/10/2014 22:54:40
I fari posteriori incassati dovrebbero essere prerogativa del MY '70: inoltre dovrebbero avere una cornice che qui, essendo in tinta, quasi non si nota. Nell'ambito delle configurazioni fast-back, dovrebbe trattarsi della versione Sportsroof, a meno che non sia una Mach 1 o una Boss 302 depauperata degli elementi estetici distintivi.
difficile che sia nata nero pastello

In realtà era disponibile una tinta denominata "Raven Black" Wink.
#7 | hot VWs il 06/09/2019 21:19:31
È del 70 riconoscibile dai fari posteriori e cornice incassata, i cerchi seppur abbiano un vago sapore retró sono troppo grandi e gli pneumatici troppo sottili, inoltre mi chiedo se é il suo colore originale.
Questi modelli di auto (ci sono Camaro di seconda generazione in condizioni simili) che meriterebbero trattamenti migliori...
Purtroppo in italia il culto delle Muscle car e delle Pony Car e davvero di basso livello, salvo eccezioni, sembra quasi che prendano spunto dalla prima foto che trovano, avete mai visto per caso una mustang 69-70, con targa nera che avesse un colore che non fosse nero o rosso, con le sue stripes corrette e dei cerchi afternarket con pneumatici coerenti con l'auto?
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK