Ford Mustang
Anno n.c., targhe nere del 1972 (sampei).
Data: 02/10/2014
Commenti: 7
Visualizzazioni: 1429
Data: 02/10/2014
Commenti: 7
Visualizzazioni: 1429
![]() |
|
|
|
Copyright © 2008 - 2023 Pagina resa in 0.07 secondi! | 73,373,572 visite unichePowered by PHP-Fusion copyright © 2002 - 2025 by Nick Jones. Released as free software without warranties under GNU Affero GPL v3. Theme and css made by TARGHENERE.NET based on LeoNerdo |
Alla livrea nera sono preferibili le molte tinte squillanti all'epoca disponibili - come l'arancione o una tonalità simile al blu Francia, per non parlare delle verniciature metallizzate - debitamente accompagnate dalle eventuali decals coerenti con la versione specifica, e a questi cerchi, un po' troppo moderni e massicci, preferirei senz'altro quelli originali, forse del classico tipo opzionale a cinque raggi sottili (credo si chiamino "Magnum 500" ), ma la targa nera, non di prima immatricolazione ma comunque dell'epoca, è un plus eccezionale per una vettura americana sulle nostre strade, specie trattandosi di un modello appartenente ad una stagione in cui le importazioni si erano oramai ridotte a numeri molto esigui.
Le Mustang sono state tra le vetture USA più richieste sul nostro mercato nella 2a metà degli anni '60, e ancora oggi è possibile reperirne con targa quadrata. Immatricolate a Torino, oltre a questa, che mi era ignota (ragion per cui l'avvistamento mi è particolarmente gradito), ne conosco almeno altre due, una delle quali già pubblicata sul sito - parcheggiata proprio nei pressi dell'immobile in cui ho lavorato tra il 2009 e il 2011, e dove l'ho pure vista sostare - e comparsa a diversi raduni e fiere, mentre l'altra è una 289 fast-back del '68, in livrea Bullit-like, con targa TO 97, semplicemente da urlo.