Ford Taunus P5 17M 2p.
Anno n.c., targhe nere del 1978 (diego h14).
Data: 16/11/2014
Commenti: 5
Visualizzazioni: 2163
Data: 16/11/2014
Commenti: 5
Visualizzazioni: 2163
![]() |
|
|
|
Copyright © 2008 - 2023 Pagina resa in 0.10 secondi! | 70,820,286 visite unichePowered by PHP-Fusion copyright © 2002 - 2025 by Nick Jones. Released as free software without warranties under GNU Affero GPL v3. Theme and css made by TARGHENERE.NET based on LeoNerdo |
Il successo di gran lunga più consistente avvene in patria e negli altri paesi verso i quali si indirizzavano tipicamente le esportazioni di vetture tedesche, dove, comunque, queste Taunus sono oggi difficili da reperire, per il destino ingeneroso che colpisce quasi tutte le berline, rottamate in massa dopo aver garantito un onorato servizio.
Rarissima, a maggior ragione, da noi; l'esemplare in foto, peraltro ben conservato, non passa certo inosservato, e il suo rosa shocking fa pessima mostra di sé anche all'interno, come si nota dal cruscotto; anche la selleria e la tappezzeria sembrerebbero in tinta coordinata. Modo curioso ed eccentrico per svilire una vettura interessante, a meno che non si tratti di un'auto trasformata in questo modo sin dall'origine - o poco dopo - per esigenze pubblicitarie o di spettacolo. Il compianto cantautore e musicista torinese Fred Buscaglione girava con una Thunderbird 4-seats rosa, impostagli dalla produzione discografica - e della quale non era particolarmente entusiasta - vettura sulla quale trovò la morte in una notte del 1960: ma un conto è una Thunderbird, che il rosa, al limite, può "reggerlo", e un conto una Taunus...