Perché Turnier?
Non ho mai visto questa denominazione per la Taunus...
Vedo anche alcuni piccoli dettagli diversi da quella di casa (1600 XL, comprata usata nel 77, non ricordo l'anno di produzione): noi avevamo il frontale come quello di questa berlina: una modifica fatta per la versione del 1975?
Turnier era la denominazione per i mercati nordici. Intorno al 1974 un piccolo lifting ha introdotto modifiche alle Taunus, tra cui mi pare la plancia, le calandra e le scritte.
Esatto, la plancia cambiò radicalmente, assumendo un design, assai meno originale, ma più razionale, che verrà ripreso quasi totalmente nella successiva TC2. Con tristezza noto che anche questa, che conosco da anni, nel frattempo è diventata l'ennesima "Americana dei poveri"
Mi è sempre piaciuta questa versione della Taunus, auto quasi introvabile ormai. Sbaglio o quella gialla a fianco è una Punto GT? Sono anni che non ne vedo più, da bambino stravedevo per quell'auto, purtroppo con la II serie la Punto ha perso parecchio del mio gradimento (la versione 3 porte pre-restyling era ancora accettabile, la 5 porte e le versioni post-restyling no), con la III invece l'ha perso del tutto.
Conservo una targhetta con il logo ovale, se non ricordo l'avevo presa dal battitacco di una porta, o da un altro posto altrettanto bizzarro... soprattutto visto che era l'unico punto dove era usato!
Chissà perché le Ford di quel periodo non usavano il marchio ovale ma l'anonima scritta "Ford" in stampatello...
Per un ventennio, compreso tra la metà degli anni '50 e la metà degli anni '70, il classico ovale è stato utilizzato solo a livello di comunicazioni aziendali, mentre per i modelli di auto sono stati preferiti marchi specifici. Il marchio è ricomparso sui veicoli nel 1976, in concomitanza con il restyling che introdusse la (per me) bellissima, quanto delicata, combinazione argento e cobalto, associata ad un effetto blandamente tridimensionale.
compreso tra la metà degli anni '50 e la metà degli anni '70
Curiosamente, i modelli inglesi del periodo considerato hanno però continuato a produrre una targhetta specifica, con annesso classico logo ovale, che veniva apposta sul lato inferiore, tra lo sportello e la curva del parafango anteriore.
Inoltre, il logo ovale compariva anche sui portachiavi, almeno quelli forniti qui in Italia, dalla metà degli anni '60.