recitava il fascicolo di tutto auto (ve lo ricordate) edizione '87:
pregi - "spazio , affidabilità , prezzo ,consumi economici"
difetti - "la spersonalizzazione della Orion è fin eccessiva"
una ORION INJECTION da parte mia anche quella che ho fotografato e messa bene come questa qua e a pure lei la fascia in plastica tra i 2 fari con attaccato la targa !
Comunque quoto alla grande il difetto pronunciato da quella rivista, visto che, anche la stessa Escort MKIII era avara di personalità. La Orion poi, nel corso della sua carriera si è sempre più mimetizzata nella linea della sorella minore. La prima serie aveva di diverso la mascherina anteriore e i gruppi ottici posteriori; poi col restyling del 1986 il frontale diventò unificato, nel 1990, con la nuova serie, addirittura la coda, a parte il terzo volume, diventò identica alla Escort...e addirittura, a fine carriera, la Orion scomparve dal listino e si chiamò semplicemente "Escort 4p".
Questo episodio, almeno da noi, ha caratterizzato la fine definitiva delle compatte a 3 volumi, a vantaggio delle "2 volumi e un quarto" (come l'Alfa 146 o la Fiat Brava, la Lancia Dedra e se vogliamo citarla, la Seat Cordoba)...del resto in quel periodo, vetture a tre volumi come l'Opel Astra, la Peugeot 306 e la Volkswagen Vento si rivelarono dei veri e propri flop...l'unica ad avere un vero successo fu la Renault 19 Chamade, forse più bella della due volumi e che replicò il successo della R9 a discapito della R11.
1.3 o 1.6? Sembra davvero in ottime condizioni!
Eppure negli anni Settanta le tre volumi andavano per la maggiore, ed erano le due voluni di una certa dimensione a non vendere molto. Chissà come mai poi la tendenza si è invertita! Forse maggiori esigenze di praticità, versatilità, funzionalità; ciononostante ho sempre trovato molto interessanti le berline con il terzo volume. Ad esempio, molto migliore l'Astra berlina rispetto alla Brava. La 19 Chamade ha beneficiato di un design discreto ed elegante al contempo, che ha un pò "imborghesito" l'utenza-tipo Renault, prima piuttosto non convenzionale (più facile che un professionista acquistasse una 520 o una Thema, piuttosto che una 25). La Orion in effetti mancava di personalità, ma aveva anche un ottimo rapporto qualità-prezzo come da tradizione Ford! Insomma, un'auto di grande sostanza ed affidabilità.