Immagine

Alfa Romeo 33 1.3

alfa33super20720150911.jpg
Anno 1984 (Super207).

Data: 11/09/2015
Commenti: 8
Visualizzazioni: 1352
Commenti
#1 | oinotna il 11/09/2015 09:19:19
Un po vissuta...
#2 | Markino il 11/09/2015 10:42:22
Un'altra che farà una brutta fine.
Gli esemplari ben conservati sono purtroppo molto rari, nonostante il buon successo commerciale ottenuto all'epoca.
Modello tra i miei preferiti del panorama anni '80, imprescindibile in una collezione di Alfa Romeo, magari nelle versioni più performanti.
#3 | Biturbo83 il 11/09/2015 11:39:50
Penso che questo tipo di auto (e non mi riferisco direttamente al modello 33), siano in mano a persone che non si pongono il problema di che fine faranno; le tengono per il loro uso e sanno che un giorno saranno da rottamare. Se anche si trovassero davanti un amatore che la vuole acquistare per motivi suoi che possono essere ricordi o l'amore per quel modello, probabilmente lo guarderebbero come se fosse un extraterreste. Non vuole essere una critica, credo che sia una realtàPfft
#4 | Uno Turbo D il 11/09/2015 11:45:26
Base 1300 recuperabile, sarebbe un peccato se finisse sotto una pressa.
#5 | staff il 11/09/2015 12:59:36
Realisticamente e razionalmente parlando di recuperabile forse ci sono solo un po' di ricambi per una "sorella" messa meglio. E' difficile pensare che la ruggine alla base del lunotto sia l'unica parte corrosa e tutte le lamiere visibili in foto hanno botte o segni. Finché va, lasciala andare..
#6 | 1600 GT il 11/09/2015 17:42:58
1300 ad unico carburatore da 79 cv in condizioni abbastanza vissute e purtroppo con un orrendo destino incombente: la dannatissima pressa.
Per quanto si stia riscoprendo nelle versioni più pepate, questa riuscita vettura non riscontra un grande interesse collezionistico, per cui è facile vedere esemplari al limite o nei piazzali dei rottamai.
Ad esempio da me ultimamente è stato portato allo sfascio una II serie del 1988 1.5 TI rossa targata MI 1H**** in condizioni non proprio derelitte ma piuttosto vissute e con qualche fioritura di ruggine, per non parlare di un già pluricitato esemplare identico a questo ma in condizioni piuttosto buone e dello stesso anno(1984)ecoincentivato nel 2010.
#7 | dariuzzo il 11/09/2015 21:58:10
Dalle mie parti se ne vede una con la marmitta "a struscio" in terra e che fa un casino assurdo, che secondo me è inversamente proporzionale alle prestazioni che dà nono
#8 | Marcx84 il 11/09/2015 23:19:18
fanalini posteriori del restyling seguente stemma alfa rubato, ruggine che avanza, utilizzo quotidiano, un'altra condannata dalla sciatteria della massa che considera semplici oggetti queste vecchie glorie....
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK