In effetti, la scelta della disposizione orizzontale della targa appare incomprensibile... Su una Fulvia stona proprio.
Azzardo un'ipotesi: che la parte "MI" della targa in configurazione quadrata si sia danneggiata? Non chiedetemi come...
A me pare, invece, che a giudicare dalla distanza della sigla MI dal bordo esterno della targa, si tratti proprio di una targa nata per essere disposta in configurazione quadrata e poi modificata così... chissà per quale motivo poi
siete troppo giovani
all'epoca venivano consegnati 2 parti con la sigla della provincia in colore arancione, 1 da montare in linea (come in questa fulvia) e 1 da montare sovrapposta. l'utente poteva scegliere come montarla. spesso il problema era il portatarga, quelli con la targa in linea te li regalavano, quelli con la targa sovrapposta in un unico pezzo erano più piccoli come dimensione (per questo si vedono targhe "rifilate" per farcela stare) e trovare quello giusto era faticoso
Questo sembra addirittura un portatarga odierno: c'è troppo spazio a sinistra della M.
Comunque sia, si tratta di una delle prime targhe in due pezzi assegnate a Milano: la prima è MI X30001.
all'epoca venivano consegnati 2 parti con la sigla della provincia in colore arancione
Per la gioia dei bambini come me che potevano ricevere il pezzo che non veniva usato. Avevo (e ho ancora da qualche parte) tre o quattro pezzi con il "BS" per la targa sovrapposta, che in famiglia non è mai stato usato. Una volta se non ricordo male ho anche provato a fissarne uno alla bici
Con l'arrivo delle targhe bianche questa cosa è finita, ma non so come ho trovato e recuperato anche un "BS" bianco. sempre per targhe sovrapposte. Il problema è che non era nuovo, ma rovinato (come schiacciato sulla strada): probabilmente l'aveva perso qualcuno per strada
Una volta se non ricordo male ho anche provato a fissarne uno alla bici
Mio padre conservava in garage i pezzi di targa non utilizzati... anche col passaggio alle targhe bianche mi pare che quest'abitudine continuò, almeno nei primissimi tempi.
Sono sicuro che quando in famiglia è stata comprata la Uno nell'agosto 1985 (BS91xxxx) la sigla lunga non mi è arrivata. Non so se perché non l'ha distribuivano più o se perché ha preso un'altra strada...
Anche sulla Fiesta del 1987 di mio papà (l'unica auto comprata nuova) c'è la sigla PN lunga "infilata" tra la vaschetta dell'acqua e la lamiera dell'auto. Da piccolo mi chiedevo sempre a cosa servisse avere la targa nel vano motore
Sulle altre auto di famiglia post 1976, invece, il pezzo lungo è assente. Forse era il concessionario a decidere se fornirla oppure no.
perché non la distribuivano più o se perché ha preso un'altra strada...
Gli addetti al montaggio delle targhe spesso e volentieri non consegnavano il pezzo non utilizzato. Le targhe in due pezzi sono rimaste fino al 1994; solo con l'avvento delle alfanumeriche le targhe sono divenute in un solo pezzo.