Autentica e splendida rarità con prima targa notevole, apparentemente preservata con una certa cura; cerchi eccessivi dei quali, per parte mia, farei regolarmente a meno.
Oggi più di ieri si può apprezzare l'incredibile modernità delle linee dell'Alfasud: enormi superfici vetrate, sbalzi minimi (specie il posteriore) e un generale senso di razionale armonia che durante gli anni novanta non ero in grado di cogliere.
La prima TI con pochi e sapienti tocchi esaltava tutta la sua grinta: le modifiche non sono da condannare, ma nemmeno così indispensabili.
Bellissima questa alfasud, penso che non ne siano rimaste tantissime, e per di piu con una delle più anziane targhe componibili di Milano!
Mi piace molto lo spoiler, e anche i rostri sono molto 'racing'.
I cerchi non si vedono tanto, ma mi sa che mi piacciono molto
Ciao e grazie a tutti per i commenti fatti sulla mia Alfasud.
La vettura è una Ti prima serie colore Bianco Capodimonte, un po' personalizzata con cerchi in lega Ronal A1 originali 7X13, scarico completo della Sebring e assetto leggermente ribassato.
Mavi69 una domanda da amante dei cerchi in lega e assetti nelle auto d'annata: col cerchio 7x13" sei riuscito a mantenere la gommatura originale da libretto? Qual'è? Perché mi sembra che la gomma sia quasi più stretta del cerchio, facendo quell'effetto "tedesco" molto cattivo. Complimenti comunque per il bel gioiellino.
Grazie mille a tutti per i complimenti!! Per atae21, si sono riuscito a mantenere la misura delle gomme originale che è 165/70 R 13. Con gomme di misura più larghe tipo 185 o addirittura 205 ci sarebbe uno sfregamento continuo all'interno dei parafanghi a ogni irregolarità della strada. Per astraG l'Alfasud Ti è stata la mia prima macchina da neo patentato ed era il mio sogno, a distanza di anni, poterla riavere...da 15 anni il sogno è diventato realtà.