Immagine

ARS U1

arsu1svalvolato20180523.jpg
Anno 1963 (svalvolatogiallorosso).

Data: 23/05/2018
Commenti: 20
Visualizzazioni: 2347
Commenti
#1 | peppecantarella il 23/05/2018 09:04:29
Ho come la vaga impressione che ci troviamo davanti ad un pezzo unico. Sconoscevo completamente l'esistenza di questo marchio, le informazioni che reperisco - così - velocemente dal web parlano di Bruno Patriarca e Pasquale Coluzzi che costituiscono l'azienda nel 1963 e realizzano questa automobile utilizzando meccanica ALFA Romeo cilindrata 1481 cmc e potenza 110 hp
#2 | Alfa33 il 23/05/2018 09:15:27
Mi risulta sconosciuta.
#3 | Neeskens78 il 23/05/2018 09:30:24
mai sentita prima d'ora... bella sembra bella (sarebbe bello vedere il frontale), la cosa che mi lascia sconcertato è tutto lo scarico, praticamente a qualche cm. dal suolo...dubbio
#4 | bob91180 il 23/05/2018 10:12:40
Berlinetta sportiva artigianale ... curioso il posteriore con paraurti e fanali bianchina ... veduta anteriore ?
#5 | berto88fi il 23/05/2018 10:18:11
Incredibile avvistamento! Automobili Sportive Romane ...azienda a me totalmente ignota fino ad oggi.
#6 | bob91180 il 23/05/2018 10:20:39
Ho trovato una foto che la ritrae all'anteriore sul web e l'ho appena inviata allo staff , chiedo che venga pubblicata , grazie ...
#7 | Markino il 23/05/2018 10:23:59
Spettacolare one-off, dalla linea vagamente somigliante alla Triumph "Italia" di Vignale.
Un bel servizio su uno degli ultimi numeri del mensile forlivese "Epocauto" (poco conosciuta, ma di buon livello) ne tratta diffusamente.
#8 | Biturbo83 il 23/05/2018 10:31:55
Markino, ti correggo. Epocauto ha sede a Faenza (praticamente sotto casa), faccio un po' di campanilismoPfft
#9 | svalvolatogiallorosso il 23/05/2018 10:38:09
Le foto in vista anteriore e zona cruscotto le ho inviate
Attendiamone la pubblicazione
#10 | bob91180 il 23/05/2018 10:58:13
Quoto al 100% la somiglianza con la T italia vignale ... ma questa e' lillipuziana ... comunque strepitosa , da conservare in salotto ...
#11 | Markino il 23/05/2018 11:08:14
Secondo me le dimensioni non sono molto dissimili; anche la "Italia" - molto bella - è piuttosto compatta.
#12 | peppecantarella il 23/05/2018 11:35:13
#13 | mx5dan il 23/05/2018 12:23:25
Poco più lunga (una ventina di cm) e larga di una Daihatsu Copen, per rapportarla a un'auto moderna.
Ne ignoravo anche io l'esistenza, la trovo davvero riuscita: in particolare mi piacciono la linea della portiera con il vetro inclinato all'indietro e la seduta praticamente sull'assale posteriore, che si apprezzano meglio dalle viste laterali presenti sul web.
#14 | Frabo187 il 23/05/2018 13:22:37
Nemmeno io ne avevo mai sentito parlare. La cosa che mi lascia più stupito è il fatto che abbia ancora le sue belle prime targhe!
#15 | time101cv il 23/05/2018 17:04:02
Ho trovato una foto che la ritrae all'anteriore sul web e l'ho appena inviata allo staff , chiedo che venga pubblicata , grazie ...

Eccola:

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/05/ars_pat.jpg
(da woiweb.com)
#16 | time101cv il 23/05/2018 17:06:01
Le foto in vista anteriore e zona cruscotto le ho inviate

Pubblicate anche queste:

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/05/img-20180523-wa0002.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/05/img-20180523-wa0003.jpg
(foto "svalvolatogiallorosso" )
#17 | svalvolatogiallorosso il 23/05/2018 22:03:33
" La cosa che mi lascia più stupito è il fatto che abbia ancora le sue belle prime targhe! "


E credo proprio che le manterrà ancora a lungo da come ho capito scambiando qualche chiacchiera con il fortunato proprietario
La foto principale ė ripresa dinamicamente, ha un rombo favoloso e indimenticabile
#18 | polar il 23/05/2018 23:45:36
Meravigliosa scoperta, linea dei paraurti molto riuscita
#19 | oinotna il 24/05/2018 00:41:20
Spettacolo, le luci ed il paraurti posteriore sono una prova di come l'ingegno riesca a coniugare estetica e portafogli, utilizzando componenti già disponibili.
#20 | Strabuzov il 23/09/2024 20:27:08
i88.servimg.com/u/f88/20/10/02/83/img_2261.jpg
i88.servimg.com/u/f88/20/10/02/83/img_2262.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK