Immagine

Sunbeam 1300 Break

hillmanavengernathan20180730.jpg
Anno 1976 (Nathan).

Data: 31/07/2018
Commenti: 23
Visualizzazioni: 2656
Commenti
#1 | astraG il 30/07/2018 08:08:53
Gran colpo Nathan!
Chi la possiede sa della rarita' di cui dispone tra l' altro in una tinta che la rende ancora piu' unica
Complimenti!
#2 | atae21 il 30/07/2018 09:28:54
Pazzesca!!!! ShockShockShock Poi con prima targa italiana…. fantastica! claps Chissà cosa ha portato il proprietario nel 1976 a scegliere questo esotico modello tra le varie auto familiari più comuni. Ed evidentemente l'ha voluta e curata per bene, visto come si presenta oltre 40 anni dopo! evvai
#3 | guerfranc76 il 30/07/2018 09:36:39
Bellissima!!! Complimenti a Nathan! Questa sta in vendita da un po di tempo e credo sia una delle poche se non l'unica che sta in Italia. Le luci posteriori però non sono le sue, molto probabilmente sostituite per l'ovvia irreperibilità. Per il resto sembra perfetta. Non nascondo il fatto di averci fatto un pensierino...Pfft
#4 | Frabo187 il 30/07/2018 09:48:35
Che rarità!!!
#5 | Markino il 30/07/2018 09:51:15
Non ho parole.....troppo bella...
#6 | marnile il 30/07/2018 10:20:50
Super avvistamento!!!!! Shock La conoscevo già per averla vista su un annuncio.... Piccola precisazione: sul nostro mercato era marchiata Sunbeam
#7 | Nathan il 30/07/2018 10:35:07
Grazie mille per i complimenti! Si confermo che era marchiata Sumbeam, infatti avevo scritto così nella descrizione.. comunque sicuramente è stata una scelta davvero particolare all’epoca, anche perché personalmente non la trovo così bellaGrin
#8 | bob91180 il 30/07/2018 11:48:51
Mai vista dal vivo ... dubito fosse importata ufficialmente ...
#9 | gabford il 30/07/2018 12:44:35
Ho suggerito io la "rimarchiatura" della vettura, in virtù del fatto che questo esemplare è antecedente al restyling del settembre '76 (lo si capisce dai paraurti con rostri, anzichè con inserti in gomma), dopo il quale, anche nei mercati di origine, il modello ereditò i simboli della Chrysler. Pensavo che prima di questa data, fosse marchiata Hillman anche da noi e, data la scomparsa dei fari originari, avevo ipotizzato che anche la targhetta fosse stata sostituita con una successiva, più facilmente reperibile. Naturalmente, lieto di essere smentito da chi avesse accesso ai sacri testi Wink.
L'assenza dei fari originali e/o di una foto degli interni non consente di definire l'allestimento, ma la presenza delle luci di retro, anche se aggiunte, potrebbe essere indicativo dell'allestimento "Super" (che le aveva integrate appunto nei fari posteriori). D'altra parte, è anche l'unico allestimento per la 1300 che si deduce dal listino postato da guerfranc, seppur successivo...
Ad ogni modo, avvistamento strabiliante Smile.
#10 | Nathan il 30/07/2018 14:30:40
Dovrei avere una foto anche dell’anteriore, se non ricordo male... mi potreste dire come pubblicarla nel caso? Perdonatemi ma con l’informatica non ci so proprio fare
#11 | Alfa33 il 30/07/2018 14:49:23
Incredibile. Ogni tanto, salta fuori l'avvistamento che veniva considerato impossibile.
#12 | amonks il 30/07/2018 15:19:30
Mai vista prima d'ora, nemmeno in foto. Complimenti ad avvistatore e proprietario!
#13 | guerfranc76 il 30/07/2018 16:28:26
Comunque si tratta di una Sunbeam e non Hillman, le foto sul sito in cui è in vendita lo riporta sul cofano in quanto vi è una foto dell'anteriore in cui hanno anche sostituito le frecce anteriori...
#14 | 1600 GT il 30/07/2018 17:40:59
Mai vista prima d'ora, anzi, non sapevo proprio l'esistenza di questa familiare. Dall'anteprima l'avevo scambiata per una Ford Taunus SW.
#15 | gabford il 30/07/2018 19:11:46
Comunque si tratta di una Sunbeam e non Hillman

Sì, grazie, nel frattempo ho reperito testimonianze di possessori della precedente versione 1250, anch'essa marchiata Sunbeam. E in rete si trova anche traccia del libretto uso e manutenzione in italiano dell'intera gamma del 1973, che comprendeva anche il modello 1300.
mi potreste dire come pubblicarla nel caso?

Non è possibile pubblicarla direttamente nei commenti. Puoi inviarla con la funzione "Invia foto", come hai fatto per l'immagine del posteriore Wink.
#16 | Neeskens78 il 30/07/2018 19:31:55
e questa da dove salta fuori?!?! Shock
complimenti a Nathan e soprattutto al coraggioso pioniere che l'ha acquistata nel '76...
#17 | deltago92 il 30/07/2018 23:03:03
Dall'anteprima l'avevo scambiata per una Ford Taunus SW.

Siamo in due... Ormai Targhenere non ha più limiti!
#18 | marnile il 30/07/2018 23:05:34
Non mollate la presa perchè anch'io so dove beccare una rarità ultragalattica a targhe nere originali della mia provincia, però per ora non posso svelarvi di più in merito ad essa!!! evvai
#19 | Marco27 il 30/07/2018 23:46:43
Dall'anteprima l'avevo scambiata per una Ford Taunus SW.Siamo in due... Ormai Targhenere non ha più limiti

Siamo in tre anche io ho avuto la stessa sensazione tra l'altro ero rimasto basito dalla targa spostata
#20 | time101cv il 31/07/2018 01:37:07
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/07/c82d5620-4afb-4d6c-aee1-4c18b9217fb3.jpg
(foto "Nathan" )
#21 | gabford il 31/07/2018 19:10:57
Eh, sì, è precedente al restyling. Dopo, l'anteriore assunse sembianze molto simili alle Simca 1307/1308, per capirci...
#22 | time101cv il 26/07/2019 08:44:04
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2019/07/a53297d9-11ee-48fe-a002-b9a695354f2f_nathan_tn46491.jpg
(foto "Nathan" )
#23 | ARGiuliasuper il 15/07/2020 13:55:35
E' difficile trovare foto di tali esemplari in rete, ma solo su questo sito è possibile leggere commenti che spiegano cos'è. Rara e bellissima, trovo che neanche i fari posteriori le stiano così male. Nella mia assoluta ignoranza del modello li avrei tranquillamente potuti battezzare come originali.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK