Incredibile.... adotta il motore rotativo ? Da noi ne arrivarono pochissime. Costruita sino al 1967 o '68, non credo che la targa sia originale.
Spero non stia migrando verso qualche garage oltre confine, com'è molto probabile che accadrebbe qualora fosse posta in vendita.
Avvistamento stratosferico.
così dovrebbe essere...
Già trovare personale qualificato che sappia mettere le mani sui motori dell'epoca è dura... su un Felix Wankel credo rasenti l'impossibile... per non parlare dei ricambi...
pensa te.. mai vista prima d'ora. sono andato a vedere su internet un paio di foto anche del frontale. E' davvero un gioiellino. Mi ricorda (moooolto alla lontana) il frontale della BMW507
Ne ricordo una, rossa e con targhe quadrate MI G4, al Concorso d'eleganza di Salvarola Terme di pochi anni fa.
Ai tempi, mi pare che Quattroruote sottopose un esemplare bianco ad un test di durata.
Costruita sino al 1967 o '68, non credo che la targa sia originale.
In effetti è stata prodotta tra il 1964 e il 1967. Adotta il motore rotativo Wankel da 498 cc, anche se, secondo l'AdE, questo esemplare monta il propulsore della "1000", dato che potrebbe rivelare qualche modifica meccanica, vista anche la presenza del cofano rialzato e della presa d'aria, correttamente rilevata da bob.
Atae21 pensavo anch'io la stessa cosa. la provincia di Como pur se relativamente piccola è stata nel passato sempre ricca di automobilisti desiderosi di distinguersi dalla massa con automobili molto particolari!.
#9 | freccetricolori il 12/09/2018 16:37:25
Atae21 pensavo anch'io la stessa cosa. la provincia di Como pur se relativamente piccola è stata nel passato sempre ricca di automobilisti desiderosi di distinguersi dalla massa con automobili molto particolari!.
#10 | bob91180 il 12/09/2018 16:46:13
Grazie tante ... a Como ci son sempre stati i baiocchi ...
#11 | atae21 il 12/09/2018 20:05:35
a Como ci son sempre stati i baiocchi ...
sai che sono comasco ma non ho capito cosa intendi per baiocchi? Forse soldi?
#12 | Michele2 il 12/09/2018 20:07:41
Sì]
Tuttora in questa provincia le rarità ci sono ancora, solo che non riesco a fotografarle: nella zona dove vivo, ci sono una Opel Senator che vedo spesso e una Opel Admiral che viene fatta uscire molto di rado.
Per quel che riguarda l'argomento economico, Como fortunatamente è ancora una provincia con un benessere economico ancora diffuso in ampi strati della popolazione grazie a tre fattori: un settore manufatturiero ancora forte, meno colpito da chiusure e delocalizzazioni come ad esempio nella vicina Milano; un settore turistico sviluppato grazie alle bellezze naturali della zona che porta da decenni un costante flusso di visitatori; la vicinanza alla Svizzera consente anche a parecchi abitanti di lavorare lì, svolgendo i lavori che i locali rifiutano, permettendo guadagni molto elevati.
Mi spiace aver tolto a Markino la disanima socio-economica su Como e provincia, poi tornando alla macchina spero che questa bella NSU non stia valicando il vicino confine.
Mi spiace aver tolto a Markino la disanima socio-economica su Como e provincia
Per quanto sia notoriamente appassionato di economie regionali, la tua sintetica disamina è inappuntabile.
Aggiungerei solo che, negli anni "a targhe nere", un'aliquota di benessere non trascurabile di quel territorio era alimentata dai redditi illeciti di "spalloni" e contrabbandieri vari, anch'essi facilitati dalla prossimità con il confine svizzero.
Aggiungerei umilmente alla disamina il vantaggio di andare a far benzina oltre confine per risparmiare.. Non so ora, ma in passato mi risulta che fosse piuttosto conveniente
Aggiungerei umilmente alla disamina il vantaggio di andare a far benzina oltre confine per risparmiare.. Non so ora, ma in passato mi risulta che fosse piuttosto conveniente
Spero non stia migrando verso qualche garage oltre confine, com'è molto probabile che accadrebbe qualora fosse posta in vendita.
Avvistamento stratosferico.