Immagine

BMW 318i E21

bmwe21gabford20181207.jpg
Anno 1980 (gabford).

Data: 07/12/2018
Commenti: 5
Visualizzazioni: 990
Commenti
#1 | atae21 il 07/12/2018 09:42:56
Le E21 del Triveneto sono state letteralmente massacrate nei parafanghi: frecce inutili e non obbligatorie di tutti i tipi e generi. Qui hanno passato la misura: frecce laterali delle E30 posizionate a ridosso del cofano motore. Mi chiedo se la scelta di dove posizionare queste assurde frecce sia venuta dai proprietari, dai carrozzieri o dagli ingegneri delle revisioni. Se avessi abitato in quelle zone mai avrei accettato di farmi bucare i parafanghi: piuttosto avrei sconfinato e fatto la revisione in Lombardia! Tanto più su un esemplare bello e tutto originale come questo in foto. Angry
#2 | bob91180 il 07/12/2018 12:09:03
Versione con motorizzazione equilibrata e molto godibile anche nel traffico di oggi ...
#3 | deltago92 il 31/10/2021 19:33:46
thumbs2.imgbox.com/86/f9/s3WhQ7Tb_t.jpg
thumbs2.imgbox.com/67/ff/saV3M1qQ_t.jpg
Premesso che le E21 le conosco poco, la calandra a 2 fari singoli non era solo per le 315 e 316? In ogni caso, il sito dell'Aci conferma i 77 kw della 318i.
#4 | atae21 il 01/11/2021 12:13:55
No no...la calandra a 4 fari era prerogativa solo delle 320 e 320i a 4 cilindri, 320/6 e 323i. Tutte le altre due fari di fabbrica. Piuttosto, come già scritto allora, sono oscene quelle frecce posticce applicate sui parafanghi! Maledetti funzionari ignoranti... nghenghe
#5 | deltago92 il 01/11/2021 12:44:04
Grazie, allora ho fatto confusione con l'Alfetta 1.6/1.8.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK