Immagine

Alfa Romeo 2000 berlina

alfaromeo2000mc12720190518.jpg
Anno 1973 (Mc 127).

Data: 18/05/2019
Commenti: 8
Visualizzazioni: 2513
Commenti
#1 | time101cv il 18/05/2019 10:53:58
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2019/04/img-20180603-wa0116.jpg
(foto "Mc 127" )
#2 | bob91180 il 18/05/2019 13:02:52
Esemplare in gran spolvero ... strabella e performante ...
#3 | Joker93 il 18/05/2019 14:56:50
Bellissima tinta (credo Pervinca) per una vettura che non mi ha mai convinto del tutto, nonostante lo stile curato in collaborazione con Bertone.
Modello che, a mio parere, appare un po’ goffo nelle proporzioni, specie nel padiglione: preferisco di gran lunga la più piccola e coeva Giulia, da cui questo modello è stato elaborato e di cui conserva alcuni componenti, come il parabrezza.
Se non vado errato, poi, è stata una delle prime Alfa (se non la prima in senso assoluto) a poter montare la trasmissione automatica, ovviamente a richiesta.
#4 | S4 il 18/05/2019 15:37:10
Se la 2000 è goffa nelle proporzioni possiamo avere incubi a oltranza con i 3/4 degli scatti del sito. nghenghe
#5 | Transaxle73 il 18/05/2019 16:01:44
Invece secondo me sono riusciti a realizzare una bella vettura di segmento superiore riutilizzando in toto la scocca della Giulia, allungandone il passo e levigando le forme un po' troppo elaborate della sorella minore. A me è sempre piaciuta.
#6 | Markino il 18/05/2019 16:34:57
All'epoca della prova completa della "1750" berlina, inizio 1968, Quattroruote rilevò un certo squilibrio tra il corpo vettura di dimensioni generose e l'abitacolo, di volume non del tutto adeguato, assegnando alla linea un voto pari a 24/30, piuttosto basso; c'è da dire che, negli anni precedenti, neppure l'estetica della "Giulia" era stata valutata positivamente dalla rivista milanese, che l'aveva ritenuta troppo elaborata, giudicando più favorevolmente la "1300" del 1964 - in quanto semplificata - rispetto alla "TI" capostipite.
Posso in qualche modo comprendere il rilievo circa la linea della "1750" - e quindi della "2000", differente solo per pochissimi dettagli - che, pur essendo molto elegante, mostra una fiancata con portiere e finestrini laterali visibilmente (almeno all'osservatore smaliziato, stiamo parlando di qualche centimetro) ridotti rispetto all'insieme molto snello e affusolato; peraltro, possedendo questo modello (che adoro da sempre, come del resto la "Giulia" ), ho notato che, in genere, piace molto, anche a persone non spiccatamente appassionate di Alfa Romeo.
Bellissima questa "2000", forse restaurata di recente, in una tinta - appunto, il blu pervinca metallizzato - iconica e dalla grande resa estetica; l'adozione dei millerighe renderebbe l'esemplare ancora più emozionante, ma è perfetto anche così.
#7 | 1600 GT il 18/05/2019 18:00:13
Invece secondo me sono riusciti a realizzare una bella vettura di segmento superiore riutilizzando in toto la scocca della Giulia, allungandone il passo e levigando le forme un po' troppo elaborate della sorella minore. A me è sempre piaciuta.

Concordo in pieno! Anche a me la 2000 è sempre piaciuta molto. Vettura sportiva ed elegante che con questa meravigliosa tinta(blu pervinca)è davvero il top.
#8 | bob91180 il 19/05/2019 13:15:24
La linea e' sostanzialmente molto pulita , magari nei colori chiari si puo' lamentare una leggera sproporzione fra le superfici della fiancata e la finestratura degli sportelli ...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK