Immagine

Fiat 127 1050

fiat127nathan20200505.jpg
Anno 1987 (Nathan).

Data: 05/05/2020
Commenti: 14
Visualizzazioni: 941
Commenti
#1 | Frabo187 il 05/05/2020 09:59:24
Che coppia! Smile
#2 | Nathan il 05/05/2020 10:26:51
Avevo portato via l’erba tagliata con il fiorino, e mi sono trovato a bordo strada questa gemella senza cassone.. non ho resistito Grin
#3 | Uno Turbo D il 05/05/2020 16:21:53
Mi sa che è l'ultimo anno di esistenza della 127 brasiliana in Italia, sostituita dalla Uno CS.
#4 | Marco27 il 05/05/2020 23:18:22
Si il 1987 è l'ultimo anno della 127
#5 | KARL67 il 05/05/2020 23:28:13
A mio avviso è anche la serie più brutta.
#6 | Cabronte il 06/05/2020 18:27:22
Sicuramente la meno riuscita, ultimo tentativo di restyling su una linea superata, quando già la Uno spopolava!
#7 | prof il 06/05/2020 18:33:13
Io invece la preferisco alla plasticosa terza serie.
#8 | time101cv il 06/05/2020 22:00:30
ultimo tentativo di restyling su una linea superata, quando già la Uno spopolava

Ad essere onesti nei confronti di questa 127, mentre la Uno spopolava in Europa, lei affrontava il mercato brasiliano, paese in cui e per cui era prodotta. La vendita in Italia fu un espediente della Fiat per offrire al pubblico un'alternativa più economica alla Uno, in un paese, il nostro, in cui le vendite della 127 erano andate più che bene fino alla fine della carriera. E se, negli ultimi anni di produzione, la 127 aveva dovuto cedere parte della propria quota di mercato alle concorrenti straniere (R5 in testa) era stato soprattutto per gli scioperi selvaggi alla Fiat, più che per disaffezione del pubblico.
#9 | prof il 06/05/2020 23:02:23
Qual era la differenza di prezzo di listino con una Uno?
#10 | deltago92 il 06/05/2020 23:19:10
Da Quattroruote di Settembre '87: la 127 (disponibile in un solo allestimento e solo con il 1050 a benzina da 50 cavalli) costava 8 milioni e 264 mila Lire. La Uno 45 Fire 3 porte costava 9 milioni e 886 mila, la 5 porte quasi 500 mila in più. La 60 superava i 10 milioni in tutte le versioni.
La 127 Panorama era ancora presente con il motore a gasolio e costava 11 milioni e 308 mila, sempre meno della Uno con lo stesso motore che costava 900 mila in più.
#11 | Alfa33 il 06/05/2020 23:31:35
Sono sempre favorevole all’acquisto di modelli di fine produzione, però all’epoca difficilmente avrei preferito la 127 alla Uno; quest’ultima rappresentava veramente un grande salto di qualità sotto tutti i punti di vista.
Al contrario di quanto accade ora, ormai da una generazione all’altra non trovo motivazioni così forti ed evidenti per preferire assolutamente il nuovo modello rispetto a quello che sta per essere sostituito.
#12 | S4 il 07/05/2020 00:05:46
KARL67 il 05/05/2020 22:28:13
A mio avviso è anche la serie più brutta.

Francamente non la vedo così sgraziata, certamente la resa cromatica del bianco è limitata, penso invece che la terza serie fu troppo sovraccarica di modanature plastiche, soprattutto sulla fanaleria posteriore; questa brasiliana tutto sommato ha uno specchio di coda essenziale ma non spoglio, doppie luci di retromarcia e doppi retronebbia ben integrati. Anche i fari anteriori vennero ridimensionati facendo assumere al frontale un aspetto meno ridondante e più moderno.
Non mancavano gli affinamenti della plancia, con una simpatica e verdeggiante luce di cortesia che illuminava gli interruttori. Pfft
#13 | Nathan il 07/05/2020 01:02:27
Come scritto pochi giorni fa in un altro commento, la penso come te. Trovo questa ultima serie un’ottimo restyling, migliore della terza, con pochi accorgimenti resa ancora moderna e in grado di rimanere abbastanza competitiva sul mercato..
Di gran lunga oltre il lancio della nuova e modernissima Uno.
La trovo molto bella in argento metallizzato
#14 | time101cv il 08/02/2021 10:02:01
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2021/02/p90317-103533_alpiman_tn56018.jpg
(foto "alpiman" )
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK