Immagine

Autobianchi Giardiniera

giardinieramariano20200514.jpg
Anno 1972, targhe nere del 1979 (mariano).

Data: 14/05/2020
Commenti: 6
Visualizzazioni: 882
Commenti
#1 | time101cv il 14/05/2020 09:29:05
La targa è "LT 22"
#2 | mariano il 14/05/2020 19:42:27
Aggiungo che con tutta probabilità la targa originale (non posso rivelare il motivo perché violerei il regolamento, ma potete immaginarlo) era FR o CE. Wink
#3 | ARGiuliasuper il 14/05/2020 23:57:13
Mi ha sempre stupito il fatto che abbia avuto le portiere con apertura "a vento" fino al 1977.
#4 | mariano il 15/05/2020 07:12:20
Mi ha sempre stupito il fatto che abbia avuto le portiere con apertura "a vento" fino al 1977.


Anche a me, mi son sempre chiesto come mai non unificarono con la portiera della 500F/L/R con apertura classica. Forse non pensavano di tenerla così tanto tempo a listino, anche considerando che nel '72, quasi in contemporanea con la normale, era prevista la 126 Familiare, poi mai realizzata concretamente.
#5 | ARGiuliasuper il 15/05/2020 14:12:55
Devo aver letto da qualche parte che una Legge del 1964 prescrisse l'uso delle porte controvento con una deroga per i veicoli commerciali. Sulla base di ciò la Fiat aggiornò la 500 ma sfruttò la deroga per mantenere la modalità di apertura vigente nelle Giardiniera. tra i tentennamenti sulla 126 familiare ed il progetto Panda partito nel 1976 ma concepito qualche tempo prima, la Giardiniera è rimasta così fino alla metà degli anni '70. Considerato che almeno fino a '90 non era difficile vederne in giro utilizzate da piccoli commercianti e da artigiani, mi ha sempre colpito l'anacronismo degli sportelli anni '50 nel traffico moderno. Ma col suo motore a sogliola e la sua ottimizzazione degli spazi (la soluzione del portellone che si allunga sul tetto grazie alle due prese d'aria è geniale) mi ha sempre affascinato.
#6 | Marlon il 16/05/2020 00:02:14
Mi ha sempre stupito il fatto che abbia avuto le portiere con apertura "a vento" fino al 1977

Magari la cosa avrebbe comportato la necessità di nuovi stampi per le fiancate e visti i volumi di produzione decisamente inferiori alla 500 normale (oltre alla deroga citata sopra) si è preferito lasciarla così
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK