Versione raffinata e piuttosto rara già ai tempi, oggi quasi introvabile in buone condizioni.
Esemplare apparentemente valido, da preservare gelosamente con cura da amatore.
Ricordo viaggi con una vettura dello stesso colore (la targa oro se non sbaglio era anche in colorazione nera) che aveva un mio compagno di collegio con viaggi da Milano a Piacenza e ritorno. Visti dalla foto i cerchi erano si colore oro ma non mi sembrano i suoi originali.....magari sbaglio. Fra parentesi sia il paraurti anteriore che quello posteriore negli anni avevano il difetto di scolorirsi. Suo papà invece viaggiava con una Citroen DS23 iniectjon electronique colore bronzo metallizzato con interni in pelle su cui ho anche viaggiato. Favolosa. Hanno fatto strada ed ora sono solamente i proprietari della Loctite al secolo Attak.
I cerchi sono della Ritmo super 75, verniciati color oro e con coppetta centrale nera con bulloni a vista. Appena riesco carico anche la foto laterale.
Ragazzi, siete tutti fuori strada...i cerchi che monta l'esemplare fotografato sono originalissimi. Le ultime Targa oro (Ipotizzo, in base agli esemplari che ho visto, da Agosto/settembre '80 fino a fine produzione, comprendendo quindi anche tutta la breve serie restyling 81) montano tutte cerchi in lamiera stampata verniciati in oro con quelle coppette nere...perciò l'auto è originale al 100% così!
Tu ricordi quelli classici in lega da 13...ma le ultime non erano più equipaggiate con quelli, ma con questi in lamiera stampata, di nuova foggia e di misura 14, che montavano tutti le mitiche Pirelli P8
Non parlo più,,,,se però se la vettura avesse montato questi cerchi originali che sono veramente orribili me li sarei ricordati.
Ho fatto un giro su internet e però vedo molte targa oro con i cerchioni con disegno a x montati...forse erano un'ulteriore optional in fase di acqusito ? Lascio la parola agli esperti del modello.
Quindi deduco che il mio amico aveva una delle prime costruite e quindi le targa oro sono in 2 serie....ora però noto anche il terminale di scarico che per me non è originale....ricordo che in fondo era risvoltato almeno da quello che si può vedere dalle foto. Qualcuno sa darmi risposta ?
No, anche Il terminale di scarico è originalissimo! Nella versione Targa Oro si possono distinguere 3 serie ben precise. Questa in foto è una “seconda serie” come quella che possiedo anche io.
1a serie- quella del debutto, pannelli interni prestampati come le primissime Ritmo, porta estintore, luci alte nel bagagliaio, tergilunotto ancorato a sx con spazzola in posizione orizzontale, paraurti liscio (solo per tutto il 79), il volante è di plastica “morbida”
2a serie- scompaiono le luci alte nel porta bagagli, i pannelli sono di nuovo disegno ed incorporano degli inserti in velluto, i copri cassa sono però i medesimi di quelli prestampati ed anche il portaoggetti in basso. Scompare il porta estintore, lo specchio interno è di tipo più grande, sulle ultime di questa serie sono disponibili anche i cerchi in lamiera con coppette nere. Il paraurti posteriore ha uno spoiler sotto, il tergilunotto è ora ancorato al centro e la spazzola rimane in posizione verticale quando a riposo. Sempre sulle ultime di questa serie, quindi verso agosto ‘80, compare il nuovo volante in plastica rigida, ed alcune sono equipaggiate con la rara strumentazione Smiths.
3a serie- “incarna” tutti gli aggiornamenti della versione 81, muso con stemma, specchi richiudibili, deflettore scomparso. L’interno rimane uguale alla 2a fatta eccezione per i pannelli: cambiano ancora, sono come quelli delle 60 81-82 ma al posto del tessuto c’è il velluto marrone. La disposizione di copri cassa e portaoggetti è come sulla 60. Disponibili SOLO con i cerchi da 14 in lamiera e coppetta nera.
Sostanzialmente, rispetto alla Veglia Borletti, cambia la grafica. È “meno semplice”, fu deciso però quasi subito di rimettere i Veglia per una questione economica, gli Smiths seppur più belli erano troppo costosi.
Adoro queste analisi dei piccoli dettagli, ho cercato in rete un'immagine della strumentazione Smiths e scorgo una differenza, rispetto alla Veglia Borletti, nel font degli odometri:
Ragazzi qualcuno sa dirmi se i paraurti della ritmo targa oro erano dello stesso colore di quelli bruniti della 126 brown. Perché visti da questa foto l’abbinamento mi sembra identico
Grazie