Immagine

Fiat 126 FSM

fiat126stephan20210111.jpg
Anno 1986 (Stephan).

Data: 11/01/2021
Commenti: 4
Visualizzazioni: 571
Commenti
#1 | Alb1000s il 11/01/2021 22:08:07
Quanto mi sa di anziana questa foto... ci vedo una nonnetta che va a fare la spesa 1 volta a settimana nel supermercato del paese fregandosene altamente dei prezzi migliori nei grandi centri commerciali ROTFL magari vestita anche con raffinatezza che usa la sua 126 fsm molto carina 1 volta alla settimana. Me lo fa pensare anche il retro nebbia rotto per qualche manovra ardita, magari con qualche sfrizionata... Raga lo sapete che non mi ricordo minimamente il suono del bicilindrico ,raffreddato ad aria, fuori giriSad
#2 | Giant il 17/01/2021 22:54:19
Non così comune trovare una FSM con i vetri posteriori a compasso!

il suono del bicilindrico ,raffreddato ad aria, fuori giri

Ricordo d'infanzia ben radicato della Personal 4 di famiglia: dopo aver "aperto l'aria" seguiva regolarmente il caratteristico suono "grattugiato" del motorino d'avviamento, nelle mattine d'inverno...
#3 | deltago92 il 17/01/2021 23:27:33
A proprosito di avviamenti mattutini mi sono ricordato ora di un fatto accaduto quando andavo all'asilo (già allora osservavo le auto Pfft). La fermata della corriera si trovava a poche centinaia di metri da casa mia, davanti ad altre case; all'epoca nella casa dal lato della fermata viveva una signora che aveva una Uno 60 2a serie bianca, parcheggiata sotto la casa, mentre dall'altro lato della strada c'era un signore anziano che aveva una 126 BIS rossa parcheggiata nel garage a fianco alla casa. Bene, ogni mattina entrambi tiravano fuori le auto dai rispettivi garage proprio nell'arco di tempo in cui attendevo la corriera e ricordo che la signora con la Uno, nonostante la rampa, usciva dal garage senza accellerare molto. Il suo dirimpettaio con la 126, invece, usciva "in piano" in retromarcia accellerando molto e mollando poco la frizione, con conseguente fracasso che, a distanza di oltre vent'anni, ho ancora in mente Smile
Ah, la corriera in questione era una Fiat Ruggeri gialla, probabilmente un 625 Wink
#4 | Giant il 18/01/2021 15:21:44
quando andavo all'asilo (già allora osservavo le auto Pfft)


Siamo in due Smile

accellerando molto e mollando poco la frizione, con conseguente fracasso


Il nonno (purtroppo scomparso) di un mio compagno di classe che all'epoca abitava nella via di fronte alla mia, accompagnava spesso entrambi a casa dopo la scuola con la sua Renault Supercinque del 1988, facendo la stessa cosa: il frastuono del motore e l'odor di bruciato nell'abitacolo li ricordo bene ancora oggi Smile
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK