Immagine

Innocenti Mini T

minitsiralec20210128.jpg
Anno 1969 (sir alec).

Data: 28/01/2021
Commenti: 9
Visualizzazioni: 992
Commenti
#1 | bob91180 il 28/01/2021 11:10:39
Versione di nicchia molto rara gia' ai tempi , costruita in poco piu' di 5.000 pezzi ...
Esemplare originale con prime targhe di pregio ...
#2 | Biturbo83 il 28/01/2021 12:57:07
Modello che avrei visto bene con alla guida una signora snob della Milano di fine anni 60.
#3 | polar il 28/01/2021 13:08:52
Bello anche vedere che il proprietario ne fa un uso confacente al tipo di vettura ma mantenendola in condizioni eccelse
#4 | Astrale il 28/01/2021 13:34:52
Colorazione inusuale non tanto per le Mini ma quanto per una T legno, mi piace molto.
Domanda: è mai capitato ci fosse una Fiat 500 in (Pole) nelle foto; magari una serie speciale o Abarth?
#5 | classicauto2019 il 28/01/2021 17:42:14
Davvero stupenda, impreziosita dalla targa milanese di prima immatricolazione.
#6 | LFL il 28/01/2021 20:31:29
Modello che avrei visto bene con alla guida una signora snob della Milano di fine anni 60

Quasi centrato in pieno, complimenti!
Ricordo infatti un esemplare perfettamente identico, proprietaria la madre di un compagno di scuola delle elementari: famiglia se non benestante, molto vicina ad esserlo, il padre aveva una tipografia ben avviata e la madre gestiva un ampio negozio di cartoleria/libreria/arredi ufficio. Il quasi centrato riguarda la provincia (di Roma e non Milano) e il carattere della signora, tutt'altro che snob: non ero particolarmente amico del figlio, ma alle elementari si è legati a prescindere dal compagno di banco Smile e capitava ogni tanto di fare i compiti in 3 o 4 a casa di un compagno di classe e la madre di quel compagno di classe era una persona alla mano e semplice, spesso vestita da lavoro anche fuori orario di apertura esercizio. Ne ho già parlato altrove della Mini Traveller della signora, quindi non mi ripeto Wink invece da elogiare lo stato dell'esemplare in foto, con i legni ben trattati (almeno sembra) e tutti i dettagli a posto. Complimenti al proprietario e pure al fotografo che l'ha inquadrata molto bene.
#7 | mariano il 28/01/2021 23:12:33
Adorabile antesignana delle piccolette ''alla moda''. Proprio qualche tempo fa discutevo con un mio amico circa la diffusione, all'epoca, della Mini in versione wagon (al di là del nome, che cambiò parecchie volte negli anni), e analizzando qualche dato e soprattutto qualche immagine dell'epoca, ci è sembrata parecchio diffusa (nei limiti del possibile, sia chiaro), soprattutto nelle grandi città. Ho una domanda di curiosità, il legno al momento dell'assemblaggio subisce dei trattamenti o è legno ''puro''? Perché mi chiedo come faccia a non scurirsi o addirittura rigonfiarsi in pochi mesi di pioggia. Un applauso al proprietario e all'avvistatore per il grandissimo scatto, preciso e chiarissimo.
#8 | Biturbo83 il 28/01/2021 23:57:16
Grazie LFL!
Mi piacciono le storie di vita personale legate alle auto pubblicate.
#9 | sir alec il 08/11/2021 20:12:20
Ringrazio per i commenti, sempre puntuali e preziosi, e per gli applausi. Ho sempre apprezzato la Mini T come un felice connubio tra eleganza e praticità, qualità non sempre facili da conciliare, e trovo che i legni (che credo vengano trattati) le diano un appeal impareggiabile. L'unico proprietario di Mini T che ho conosciuto era un meccanico, che ne aveva una bianca tuttora circolante (è stata rilevata da un commerciante che l'ha restaurata dopo anni d'abbandono - con un lavoro magistrale sui legni, meno rigoroso invece su altri particolari - e che la usa esclusivamente in estate). Ho anche avuto occasione di fotografarla.
http://www.targhe...o_id=33446
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK