Immagine

Autobianchi Stellina

autobianchistellinagigiuz20210220.jpg
Anno 1964 (Gigiuz).

Data: 20/02/2021
Commenti: 14
Visualizzazioni: 1446
Commenti
#1 | time101cv il 20/02/2021 09:53:08
La targa è "CA 06"
#2 | bob91180 il 20/02/2021 10:54:37
Perfetta e tutta giusta direi ... avvistamento notevolissimo ...
All'epoca nella mia zona di tanto in tanto ne appariva una di colore celeste tenue con selleria rossa , ed io bambino incuriosito , ci giravo attorno per rimirarne i particolari ...
I piu' grandi la battevano con le nocche per dimostrare la consistenza "plasticosa" dal piglio "fututribile" ...
Di li' a poco la sua arditezza costruttiva lascio' il posto ad un inesorabile "flop" tecnico-commerciale ...
Oggi e' un reperto museale introvabile ...
#3 | peppecantarella il 20/02/2021 13:53:21
uno dei 502 esemplari prodotti (almeno stando a quanto si legge), dal valore collezionistico veramente importante, sia per la rarità, ma anche e soprattutto per le condizioni di sperimentazione tecnologica adottate da Autobianchi. La carrozzeria è realizzata in fibra di vetro, in questo caso resina poliestere e tessuto di vetro. Come ben sappiamo, la fibra di vetro è stata usata soprattutto nel settore navale (per la sua inattacabilità alla ruggine) ed in quello aeronautico (per la sua leggerezza). Nel campo automobilistico sono poche le esperienze, soprattutto nei modelli sportivi. Ricordiamo anche le dune buggy
#4 | manug75 il 20/02/2021 16:03:55
Ho qualche dubbio sul fatto che sia perfetta e tutta giusta dubbio
Il frontale, in particolare, non mi sembra conforme, soprattutto guardando l'incasso dei fari ...
#5 | Giant il 20/02/2021 16:24:57
Mi sembra che manchino i cupolini sui fari anteriori, e che la capote sia lievemente consunta. A voler esser pignoli, personalmente, avrei scelto specchietti cromati di foggia più discreta e pneumatici con spalla bianca sottile.
A parte questi dettagli, modello, rarità, e targa a bassa numerazione la parcheggiano a pieno titolo nel mio garage virtuale Smile
#6 | bob91180 il 20/02/2021 20:21:06
Be' si certo mancano le calottine in plexiglas da incastrare nelle graffette cromate ...
#7 | Alfa33 il 21/02/2021 00:17:18
Complimenti per l’avvistamento; io avevo visto alcuni esemplari alle fiere, non mi dispiace a livello estetico e mi aveva impressionato per quanto è bassa.
#8 | Gigiuz il 21/02/2021 23:20:33
Quello che più mi sorprende è che Cagliari, la "città delle pecore" ha immatricolato auto che uno si potrebbe immaginare nel continente. Basta vedere ad esempio la Miura, varie Ferrari, un'Alfa 8C degli anni '30 (che devo ancora fotografare), questa Stellina...
#9 | free_runner il 21/02/2021 23:44:29
la Miura, varie Ferrari, un'Alfa 8C

Non mi sembra un grande bottino.
E non mi sembra il caso di apostrofarla così.
La città...
#10 | Gigiuz il 22/02/2021 20:32:40
Se guardiamo effettivamente com'è stata l'evoluzione industriale dal '60 ad oggi, Cagliari è rimasta decisamente indietro rispetto alle "grandi città" del continente. E' per questo che mi sorprende vedere auto particolari immatricolate a Cagliari all'epoca, fa sorridere l'idea che anche noi abbiamo avuto imprenditori che se le sono potute permettere
#11 | free_runner il 22/02/2021 21:43:31
Condivido la prima parte del tuo commento, anche se industria -in senso stretto- è sempre una parola troppo grossa se è legata alla Sardegna.
La seconda parte risulta meno condivisibile, se andiamo a confrontare gli avvistamenti di un certo calibro effettuati, ad esempio a Palermo.
O a Catania, Messina ecc.
Senza voler suscitare polemiche, possiamo affermare che anche queste sono città dell'Italia insulare, ma quanto ad avvistamenti, a noi ci fanno barba e capelli!
Ne cito solo una, una fantastica Ferrari 288 GTO a targhe nere CT, che ho visto su qualche sito che non è TN.
Morale della favola: in Sardegna, oltre quelle che hai citato (e oltre alla Aurelia viotti CA1 citata da aureliab20, e di cui non sono riuscito a trovare una immagine) mi sa che ad avvistamenti siamo messi maluccio, indipendentemente dalle condizioni economiche passate e presenti...
Speriamo nel futuro....
#12 | polar il 23/02/2021 12:33:51
Bisogna sempre ricordare che gli avvistamenti non sono la verità rivelata, anzi sono casuali, e poi che le auto cambiano targa, proprietario, zona, nazione, ecc. Ciò detto, io mi stupisco sempre dei tanti avvistamenti di calibro con targa TE...
#13 | gabford il 23/02/2021 20:13:31
mi stupisco sempre dei tanti avvistamenti di calibro con targa TE...

Io no, da quelle parti è tutta 'na Giulia nova Grinpaiasso.
#14 | Lollo98 il 23/02/2021 20:33:04
in Sardegna, oltre quelle che hai citato (e oltre alla Aurelia viotti CA1 citata da aureliab20, e di cui non sono riuscito a trovare una immagine) mi sa che ad avvistamenti siamo messi maluccio, indipendentemente dalle condizioni economiche passate e presenti...

La Sardegna a mio avviso, paga la mancanza di passione e cultura automobilistica, legata soprattutto alla mancanza di industrie automobilistiche (anche artigianali), di piloti e di circuiti e corse importanti.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK