Immagine

Alfa Romeo Alfasud 1.5 ti 3p.

alfasudtisuper20720210324.jpg
Anno 1982 (Super207).

Data: 24/03/2021
Commenti: 18
Visualizzazioni: 2055
Commenti
#1 | bob91180 il 24/03/2021 10:27:33
Bel pezzo , in perfetta forma , oggi introvabile ...
Divertente ed appagante da condurre , soprattutto su strade collinari ...
Il goffo alettoncino non mi e' mai piaciuto , preferibile una sottile bavetta in gomma , a mio parere ...
#2 | quattrokki il 24/03/2021 10:53:24
Davvero spettacolare. Ma le targhette sono corrette, con il "ti" lì a sinistra?
#3 | Markino il 24/03/2021 11:41:54
Ma le targhette sono corrette, con il "ti" lì a sinistra?

E' giusto che la targhetta "ti" sia collocata a siinistra; tuttavia, entrambe le mostrine sono state rimontate nella parte superiore della battuta del portellone, e non in quella inferiore come, se non erro, dovrebbe essere.
Rarissime le brillanti "TI" in qualsiasi configurazione, a lungo disdegnate per la scarsa reputazione nel collezionismo "ufficiale" dell'universo "Alfasud". Si tratta, al contrario, di godibilissime youngtimer per veri appassionati dal palato fine.
Questo esemplare 1,5 lt. con 95 CV è stato probabilmente rinfrescato, ed è impreziosito dai cerchi millerighe in luogo della dotazione di serie con coppetta nera, poco consona ad una berlinetta sportiva.
Il "puerile alettoncino" (cit. Grin ) non piace neppure a me.
#4 | Transaxle73 il 24/03/2021 11:57:22
Ricordo male io o i cerchi in lega avevano una foggia diversa? Io me li ricordo simili a quelli della Giulietta Turbodelta.
#5 | Markino il 24/03/2021 12:01:44
Salvatore, ti riferisci ai cerchi in lega di cui era dotata la "Quadrifoglio Verde", analoghi a quelli della coeva "Sprint" da 105 CV ?
Non mi pare che sulla "TI" fossero previsti neppure in via opzionale.
#6 | mikitiki94 il 24/03/2021 12:14:13
entrambe le mostrine sono state rimontate nella parte superiore della battuta del portellone, e non in quella inferiore come, se non erro, dovrebbe essere.

Ho fatto un rapido controllo tra le Alfasud censite, e ho notato una cosa strana: le 3 e 5 porte hanno le mostrine in questa posizione, mentre le 2 e 4 porte le hanno più in basso.
#7 | Markino il 24/03/2021 12:24:50
Hai ragione, ottimo colpo d'occhio. L'Alfa Romeo, negli anni '80, era piuttosto "irrequieta" in fatto di targhette.
Questa è forse la prima "TI" censita a tre porte, variante introdotta nel 1981, della quale è stata fotografata la coda.
#8 | S4 il 24/03/2021 13:08:38
Gran pezzo, gran divertimento, sonorità coinvolgente... claps
#9 | IL BUE il 24/03/2021 13:39:18
Che bel pezzo! Cerchi corretti, quelli simil Turbodelta arrivarono nel 1983 sulla Quadrifoglio verde. La posizione delle targhette dovrebbe essere corretta: come notato da Miki, e come verificato nel mio archivio, le versioni col portellone le avevano più in alto rispetto a quelle col bauletto
#10 | 1600 GT il 24/03/2021 14:32:00
Magnifica e ben prestante! Ultimamente ho letto la prova su strada di 4R del marzo 1983 in cui era confrontata con l'acerrima rivale Golf GTI 1800. Ebbene con i suoi 176,900 km/h dava filo da torcere alla rivale tedesca.
#11 | Markino il 24/03/2021 14:33:27
Non si trattava però di questa versione, Giuseppe: era la "Quadrifoglio Verde" da 105 CV.
Questa è la "TI" da 95 CV.
#12 | 1600 GT il 24/03/2021 14:35:25
Non avevo letto la descrizione. Comunque è una versione con prestazioni mica da ridere anche questa e forse anche più rara della Quadrifoglio Verde.
#13 | LELERITMO il 24/03/2021 14:52:12
condizioni superbe dovute immagino (anche se spero di no in fondo Grin) ad un restauro, ottime targhe meneghine per questa Alfa!!! davvero bellissima!!
#14 | tonymura il 24/03/2021 15:14:55
Mamma mia bellissima
#15 | Super207 il 24/03/2021 16:10:50
Stupenda.

i.postimg.cc/sx7dX90L/DSC0212-3.jpg

i.postimg.cc/xjzStnTP/DSC0220-3.jpg
#16 | Transaxle73 il 24/03/2021 16:15:46
@ Markino: hai ragione, ho confuso la ben più rara Ti in foto con la Quadrifoglio.
#17 | Alfa33 il 24/03/2021 22:36:50
Non può non soddisfare anche i più esigenti Alfisti.
Complimenti per l’avvistamento.
#18 | lancista il 25/03/2021 23:34:08
Bell'esemplare davvero, raro e molto attraente e nella meccanica/motore alfa che mi aggrada di piu tra tutte le altre di serie di quegli anni, cioè il boxer e la trazione anteriore
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK