Foto di una cara amica, conferma che di persona appariva pari al nuovo. Avrei tanto voluto farle un paio di foto a modo mio, accidenti.
Comunque gira in zona di un tuo vecchio avvistamento (Simca 1100 verde metallizzata) che ti aiutai a rintracciare anni fa... Peraltro non troppo lontana da una 125 special bianca
Una delle tonalità che prediligo per questa serie, nonché per la precedente "Unificata"; la famiglia di una mia compagna delle scuole medie ne possedeva una così rifinita, all'epoca ancora abbastanza recente, che ricordo qualche volta in strada all'orario di uscita.
Esemplare magnifico, lustro e scintillante, come è giusto con una simile colorazione, mantenuto conforme alle specifiche di fabbrica, e impreziosito dalla targa d'origine.
Oh che brutta fotografia
Pesantemente tamponata...
Alcune parti potrebbero essere recuperate, presumo a cominciare dagli interni; spero almeno che il demolitore sia una persona avveduta, e non uno dalla "pressa facile".
Notare come fosse già stuccata da qualche carrozziere gessista.
Il danno all'anteriore è riparabile, ma credo che il posteriore sia distrutto, povera...
Che peccato! La botta nel posteriore sembrerebbe peggiore di quella dell'anteriore, dunque temo che non ci sia più niente da fare per questa povera NS.
Gigiuz accennava ad un demolitore, quindi credo proprio che il destino di questo esemplare sia oramai scritto.
Con una sberla del genere, un ipotetico ripristino eseguito a regola d'arte dovrebbe comportare un esborso considerevole, non distante dal valore dell'auto stessa, senza contare il lavoro di ricerca di tutte le componenti danneggiate irreparabilmente.
Aggiungo che, con la mole e l'altezza da terra di molte delle vetture recenti in circolazione, danni del genere in caso di tamponamento anche a velocità relativamente modeste sono inevitabili; guidando le nostre auto datate può essere utile guardare molto più spesso gli specchietti retrovisori...
Con una sberla del genere, un ipotetico ripristino eseguito a regola d'arte dovrebbe comportare un esborso considerevole, non distante dal valore dell'auto stessa
Beh, premesso che non sappiamo niente dell'incidente, ma nel caso fosse stata tamponata in teoria l'esborso economico spetterebbe all'assicurazione di colui che ha tamponato, non al proprietario della Giulia, quindi per quest'ultimo non sarebbe un problema. E finché il valore del danno non supera quello dell'auto non hanno scuse. E poi, non so se sia vero, ma mi pare di aver letto da qualche parte che le auto storiche se regolarmente iscritte a un club o all'Asi, vengono riparate anche se il valore dell'auto dovesse essere inferiore alle spese di riparazione.
Io non la demolirei, anche a costo di pareggiare l'esborso per un esemplare simile in buone condizioni.
Almeno questa è tua e sai che lavori verranno fatti, poi se è stato tamponato come si intuisce dalle foto qualcosa dovrebbe ricavare come risarcimento danni.
In caso di tamponamento a catena, non vorrei sbagliare, ma ricordo che il tamponato viene risarcito dalla compagnia di chi ci è venuto addosso e la vettura che e stata da noi tamponata viene risarcita dalla nostra assicurazione.
Gigiuz accennava ad un demolitore, quindi credo proprio che il destino di questo esemplare sia oramai scritto.
Purtroppo penso e temo di si, anche perchè non sappiamo se questa povera Giulia sia stata acquistata in tempi più o meno recenti, oppure se sia un'auto ereditata, perchè, soprattutto in questa ipotesi, non sempre si hanno disponibilità economiche per far fronte alle spese di riparazione(e qui l'ipotesi del tamponamento a catena sia la più plausibile), dunque se anche ci sia la possibilità di una riparazione con un esborso pari grossomodo al valore dell'auto, dunque un esborso notevole, il proprietario non avrebbe la cifra idonea per riportarla agli antichi splendori e dunque a pensato alla più triste e drastica soluzione. Si spera soltanto possa servire come donatrice d'organi per qualche più fortunata NS(ma anche da restaurare, dato che mi sembra, al netto delle botte, un esemplare per il resto molto ben messo).
In caso di tamponamento a catena a me risulta che sia l'ultimo veicolo a risarcire tutti i danni, ovvero colui che innesca il tamponamento), a meno che i veicoli non fossero in movimento, ma dal danno al posteriore ritengo più probabile che la Giulia fosse ferma. Se le auto sono in movimento funziona come dice Transaxle73, ovvero ognuno paga i danni all'auto di fronte a lui. Ma comunque il danno grosso è quello al posteriore, che in ogni caso dovrebbe essergli risarcito.
Infatti è così, cioè che è l'ultimo veicolo, ossia quello che ha provocato il tamponamento a dover risarcire, dunque il risarcimento ci sarà e la possibilità di salvataggio per la Giulia dovrebbero esserci. Tuttavia rimane il fatto che adesso sta presso un demolitore.
L'esborso economico è ahimè il problema maggiore. Se mi dovesse succedere una disgrazia del genere, mi priverei anche del cibo in tavola, pur di ridare vita alla mia amata auto.
Comunque dispiace sempre vedere un'auto che ormai aveva quasi 50 anni fare una fine del genere, qualsiasi siano i motivi..
Se l'incidente in questione ha causato degli importanti danni strutturali alla Giulia (come sembra, vista la violenza dell'impatto), trovo più corretta la decisione di rottamarla piuttosto che farla riparare spendendo cifre assurde, e con il rischio poi, una volta rimessa su strada, di mettere in pericolo sè stessi e gli altri automobilisti.
I longheroni sembrano ancora dritti, il tetto pure come anche i montanti A, B e C e i cristalli stanno tutti al loro posto
Ognuno con le sue cose è libero di farne ciò che vuole ma ho visto rinascere auto in condizioni peggiori di questa.
Speriamo che nessuno si sia fatto male. Spero che quel bel cagnolone che faceva la guardia non fosse a bordo il giorno dell'impatto . Che peccato! Posso garantire, per averla vista dal vivo, che era (spero che lo sarà ancora) un esemplare splendido.
Che peccato! Fa ancora più male pensare che è riuscita a sopravvivere per così tanti anni tra incentivi vari per poi finire nella pressa per un incidente malaugurato. D'altronde le auto bisogna anche godersele, con i dovuti rischi del caso. Purtroppo non sempre ci sono bei finali.
(foto "BUE" )