Immagine

VW Polo

vwpolostrabuzov20210707.jpg
Anno 1986 (Strabuzov).

Data: 07/07/2021
Commenti: 20
Visualizzazioni: 1163
Commenti
#1 | bob91180 il 07/07/2021 10:47:40
La mia polo preferita storpiata con cerchi troppo recenti ...
#2 | Captain Midnight il 07/07/2021 12:45:32
Era scarsa come consumi ed impianto di aereazione.
La linea era di moda ma per me molto meglio la nostra Uno disponibile anche a 5 porte,opzione molto prediletta sulle utilitarie qui al sud da sempre poiché sono spesso la sola auto di famiglia.
#3 | Francesco240D il 07/07/2021 13:52:26
Mia zia ne ebbe una della serie successiva, e ancora oggi si pente (assieme a mio papà) di averla demolita. L'unica pecca, come hanno fatto notare, sono le due porte, però come carico non ci si può lamentare.
#4 | PrinceMax il 07/07/2021 14:27:12
In casa Volkswagen la definivano "station-wagon" per la praticità e l'eccezionale capacità di carico. Molti esemplari dell'epoca erano dotati del comodo tettuccio apribile che, in assenza del climatizzatore, permetteva un buon ricircolo d'aria.
I nostri carrozzieri di riferimento, negli anni '90, ne possedevano un incredibile esemplare 1.3 GT del 1985, che fornivano come vettura di cortesia ai propri clienti. Venne demolita nel 2003/2004.
#5 | alequattro75 il 07/07/2021 17:11:39
Sicuramente spartana e con pochi accessori disponibili anche a richiesta, non eccelsa come prestazioni nella versione 1.0 (che aveva comunque una buona coppia), ma brillantissima nella versione 1.3 (avevo una Delta Lx che a parità di cilindrata dichiarava 3 cv in più ed andava la metà...), non praticissima per le sole due porte, ma come solidità, ergonomia e doti stradali era anni luce migliore della Uno.
#6 | IL BUE il 07/07/2021 18:02:50
come solidità, ergonomia e doti stradali era anni luce migliore della Uno.

Mah, sarà...
#7 | bob91180 il 07/07/2021 18:05:30
Solo un dato : Berlino - Bologna , 9 ore , senza scapicollarsi ...
#8 | mariano il 07/07/2021 21:42:16
Beh all'epoca la qualità tedesca c'era ancora, diciamo che si standardizzarono attorno agli anni '90, nello specifico secondo me iniziò tutto dalla generazione Punto.

Mio zio ne ebbe una bianca appena patentato (1990, considerando che mio zio da diciottenne non che fosse particolarmente ''benestante'' da poter permettersi una Polo di pochi anni, presumo fosse a targhe nere), una volta lo lasciò a piedi (nel 1994) mentre era sulla strada statale di Capua diretto verso Minturno (LT), dovette farsi oltre 15 km a piedi insieme a mia mamma e ad alcuni amici, essendo Domenica (ad Agosto) e non trovando alcuna officina aperta. Grin
#9 | IL BUE il 08/07/2021 10:05:01
Il motore 1.3 era assai ricco di coppia ai bassi regimi, che lo faceva apparire più pronto e potente di quanto lo fosse in realtà (stesso discorso per la Golf, guidata diverse volte). Per il resto l'ho sempre trovata anonima, bruttina e assai poco pratica. La Uno a mio avviso era inavvicinabile per spazio, gamma ed anche appeal, seguita a ruota dalla Peugeot 205.
#10 | andrix91 il 10/07/2021 11:54:24
Io ho avuto la Polo 1000 Fox del 1991,la serie restyling, presa nel 2012 e demolita nel 2014. Mi ha dato un sacco di problem, d'inverno non stava accesa, pur avendo fatto revisionare il carburatore. Gli cambiai il carburatore mettendone uno delle prime Polo con starter manuale, ma niente da fare, non andava. Per me meccanicamente e' molto meglio la FIAT Uno.
#11 | time101cv il 10/07/2021 20:26:54
Stai comunque dando un giudizio su un esemplare comprato usato e con 21 anni sul groppone, che chissà quante ne aveva viste prima di diventare tua. Spero non sia stata demolita solo per il problema di carburazione.
#12 | tonymura il 11/07/2021 06:33:19
Un problema purtroppo non da poco se non trovi qualcuno competente capace di saper mettere mani o quantomeno di consigliare una possibile soluzione. La carburazione è essenziale... immagino già i consumi da Ferrari.. quando non va. Immagino ci siano state altre rogne che hanno quindi fatto optare per la demolizione. Ad esempio, io avevo una C3 che ho incentivato con 339.400 Km per colpa dei perenni problemi Con il corpo farfallato e del motore che ogni tanto mi andava a 3 cilindri se non a 2.. fosse stato per me l'avrei tenuta pure sino a 600.000 Km.. ma ero davvero esausto. È brutto quando non trovi la persona competente
#13 | andrix91 il 11/07/2021 12:07:03
Si infatti, l'auto aveva 261 mila chilometri, quando fu' rottamata. inoltre aveva la testa da fare. Di carrozzeria era abbastanza ben messa a parte il tetto ed il cofano che si vedeva il bianco del fondo, gli interni erano molto belli, avendo sempre avuto i coprisedili. Comunque tornando al discorso della Uno, per me e' decisamente meglio, meccanicamente. Nel 2019 ho salvato dalla demolizione una Uno 45 Sting del 1987, con soli 53 mila chilometri, unica proprietaria, nel raro colore Verde Night, raro sulla Sting. Questa Uno la uso per i raduni, e' pari al nuovo, non da problemi, anche in inverno col freddo, merito del mitico 903 aste e bilancieri a 4 marce della FIAT 127, altra grande auto
#14 | time101cv il 11/07/2021 18:28:17
Ribadisco che stai paragonando una Polo con 261000 Km ad una Uno con 53000 Km. In famiglia abbiamo avuto una Uno col motore 903 cc: con più di 100.000 Km sul groppone funzionava decentemente solo il motore, per il resto (elettronica, finiture, cambio, il peso degli anni si sentiva tutto). Sono del parere che ogni esemplare fa storia a se, perché entrano in gioco molteplici fattori che caratterizzano la storia di un'auto, dall'assemblaggio in fabbrica, all'uso che ne viene fatto, fino all'esperienza dei meccanici che ci mettono le mani. Di conseguenza generalizzare dicendo che la Polo fosse meccanicamente meno affidabile della Uno mi sembra eccessivo.
#15 | andrix91 il 12/07/2021 12:00:32
Io preferisco la Uno, la Polo l'avevo presa da usare come auto da battaglia, per tutti i giorni. Io rimango dell'idea che la meccanica delle vecchie FIAT e' migliore delle volkswagen, poi ovvio come rifiniture e materiali interni si. Il problema e' che io sono per le auto storiche italiane
#16 | andrix91 il 12/07/2021 12:03:51
Anche le audi e volkswagen degli anni 60, escluso il Maggiolino, non mi risulta fossero' granché come auto
#17 | Frabo187 il 12/07/2021 13:33:25
Mah, io ho 3 Fiat Uno, e non pòsso che parlarne bene. Ci ho fatto viaggi, caricato amici e cianfrusaglie di ogni genere, insomma la noia dei raduni la vivono ben poco..
Però allo stesso tempo sono altresì convinto che la Polo sia un'ottima macchina (sebbene l'unica che abbia mai avuto o guidato sia moderna), perchè ne ho viste diverse ancora operative, e non ho mai sentito qualcuno parlarne male.

Il problema e' che io sono per le auto storiche italiane

Ecco, secondo me dici bene. A me piacciono praticamente quasi tutte le auto, Fiat in primis. Però so riconoscere ed apprezzare i pregi ed i difetti di quasi tutte le altre..
#18 | 1600 GT il 12/07/2021 14:42:46
Si sarà anche stata robusta e ben rifinita, ma esteticamente non mi ha mai detto nulla. La Uno era più pratica, comoda, veloce, economica nei consumi e anche esteticamente più riuscita.
#19 | Luka96 il 12/07/2021 19:10:36
Anche io preferisco la Uno (parlo però da un punto di vista esclusivamente estetico non avendo mai avuto nessuna delle 2 auto). La Polo II serie non mi è mai piaciuta, ad eccezione della Coupé che la trovo abbastanza gradevole, la Uno, invece, la trovo molto più bella (però la I serie, la Uno II serie non mi piace). C'è da dire però che io ho sempre sentito parlare bene delle Volkswagen degli anni '80 e '90 riguardo a robustezza ed affidabilità. Un signore anziano che abitava vicino a me quando ero piccolo aveva una Polo II serie restyling, e considerando che la sostituì negli anni 2000 con una Polo III serie usata, immagino che sia rimasto soddisfatto. Mio zio ha avuto invece una Golf II GTI 16v e non gli ha mai dato problemi, la sostituì nel 2006 con una Seat Léon per la voglia di cambiare auto, ma non certo per problemi meccanici o di altra sorta. Pure la mia Golf del 2003 che possiedo ormai da più di 6 anni (che è a tutti gli effetti una moderna anche se ha quasi 20 anni, quindi ad ogni modo non è paragonabile a questa Polo) non mi ha mai dato grossi problemi.
#20 | andrix91 il 13/07/2021 11:39:54
Si, considerando che la Uno era disponibile anche a 5 porte, era molto comoda. La linea della Uno la trovo piu' graziosa. Mentre la Uno seconda serie non mi e' mai piaciuta. In genere prediligo le prime serie. La Uno prima serie per me e' un'auto storica a tutti gli effetti, la seconda serie la vedo piu' come auto da battaglia. Ovviamente e' un mio punto di vista
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK