Immagine

Lancia 2000 iniezione

lancia2000seba20210707.jpg
Anno 1973, targhe nere del 1976 (SebaRaba1961).

Data: 07/07/2021
Commenti: 18
Visualizzazioni: 1308
Commenti
#1 | time101cv il 07/07/2021 09:44:20
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2021/07/img_8907.jpg
(foto "SebaRaba1961" )
#2 | IL BUE il 07/07/2021 10:06:00
Foto molto carine ed esemplare di grande pregio
#3 | Francesco240D il 07/07/2021 10:17:59
Auto né brutta né bella, fatto sta che sicuramente è di buona qualità. Ruoteclassiche la proponeva come una delle storiche con condizionatore da poter acquistare, dandole 3 stelle. Ovviamente non è facile trovarla con questo costoso optional (costava 481.000 lire se era Borletti,520.000 se Autoclima. Il tutto si aggiungeva ai 4.681.600 di listino, prezzo che questa versione, la 2.0 i., aveva), e se si trova, sicuramente ci sarà qualche "lavoretto" da fare.
#4 | IL BUE il 07/07/2021 10:37:30
Te la canti e te la suoni da solo, insomma
#5 | Francesco240D il 07/07/2021 10:41:14
Cosa intendi dire scusami?
#6 | IL BUE il 07/07/2021 11:03:55
Che hai inscenato tutta una situazione che, per carità, può capitare, ma è alquanto improbabile
#7 | Francesco240D il 07/07/2021 11:43:26
Penso che neanche la metà delle Lancia 2000 prodotte abbia condizionatore, quindi è più che probabile. Comunque non siamo qui per polemizzare quindi lasciamo stare...
#8 | bayerische il 07/07/2021 13:27:34
Nei 70 la gente girava senza il condizionatore e mi pare di ricordare fosse pure più felice.
#9 | PrinceMax il 07/07/2021 13:47:57
In quegli anni il condizionatore era una ghiottoneria abbastanza di nicchia, almeno in Italia... optional a pagamento appannaggio esclusivo di vetture d'alta gamma, come la Lancia 2000 (e la cui presenza era un vanto da esibire, come nel caso delle Fiat 131/132 che sfoggiavano targhette con indicazione "climatizzata" o "automatica": che meraviglia!).
Negli Stati Uniti esisteva già dalla metà degli anni '30, installato su vetture lussuose per pochi facoltosi, come le Packard.
Una delle prime vetture "popolarissime" ad offrirlo di serie fu la piccola Suzuki Maruti, a testimonianza di come, già allora, le Case giapponesi fossero avanti.
Nei 70 la gente girava senza il condizionatore e mi pare di ricordare fosse pure più felice.

Sicuramente, la gente era felicissima anche quando le automobili avevano ancora due marce e le ruote in legno.
Poi è chiaro che il progresso tecnologico ed il mutamento dei tempi rendono via via sempre più comuni e diffusi dispositivi che non stravolgono la nostra esistenza, ma migliorano il livello di qualità della nostra vita, come il climatizzatore.
#10 | tonymura il 07/07/2021 13:47:58
Che bella...
#11 | bayerische il 07/07/2021 14:03:55
Se vogliamo rovesciare il concetto oggi la gente ha il clima ma è mediamente più incazzata. Grin
#12 | PrinceMax il 07/07/2021 14:09:06
Se vogliamo rovesciare il concetto oggi la gente ha il clima ma è mediamente più incazzata

Su questo mi trovi non d'accordo ma di più! PfftGrin
#13 | IL BUE il 07/07/2021 14:09:46
Se stava meglio quando se stava peggio (cit.)
#14 | Markino il 07/07/2021 14:37:34
@Francesco240D: non volermene, ma mi sorgono spontanei due appunti al tuo primo commento.
Uno è di ordine metodologico. Citare il giudizio di una rivista espresso in "stellette" senza menzionare la scala di riferimento appare del tutto inutile: "tre stellette" su un massimo di quanto ?
L'altro mi viene istintivamente suggerito dalla familiarità con il mondo dei numeri, e dalla conoscenza della storia economica del nostro paese. Dove hai recuperato il prezzo di listino ? Perché, alla prima occhiata, il valore di 4.681.600 incorpora una fiammata inflazionistica che, nell'Italia del 1972 (anno del lancio di questa versione a iniezione) o del 1973 (anno dell'esemplare in foto) non si era ancora manifestata con l'intensità degli anni successivi. Proprio nel 1973, e per la prima volta dagli anni '50, il tasso annuo di inflazione arrivò a superare di poco il 10%, e si mantenne poi ben oltre tale soglia per poi ritrovare la stessa quota solo nel 1984.
Diciamo quindi che il prezzo di listino della Lancia "2000 i.e." era, nel giugno 1972, di L. 3.050.000, e, nel giugno 1973, di L. 3.410.000.

Tanto premesso, esprimo a mia volta l'apprezzamento per questa raffinatissima versione conclusiva della stirpe "Flavia", non del tutto rispondente ai miei gusti quanto ad estetica, ma indubbiamente di grande sostanza e pienamente all'altezza della reputazione delle Lancia dell'epoca "aurea".
Finché i prezzi degli esemplari meglio conservati resteranno ai livelli attuali, ogni appassionato di automobili "serie" dovrebbe farci almeno un pensiero, tanto più che le unità superstiti, nonostante una produzione di circa 14mila pezzi tra "carburatori" e "iniezione" (a fronte di 89mila Alfa Romeo "2000", certamente meno costosa), sembrano essere relativamente numerose, ed esiste quindi una certa scelta.
#15 | Francesco240D il 07/07/2021 17:28:50
Errore mio, 3 stelle su 5, lo avevo dato per scontato... per quanto riguarda il prezzo sempre su Ruoteclassiche, ma non da riferimentI all'anno. Stando a quello che dici tu, a cui credo ciecamente, dovrebbe quindi riferirsi ad un anno post - 1972.

P. S. La 2000 i.e. aveva di serie la 5^, cosa assolutamente non banale nel 1972.
#16 | Markino il 07/07/2021 18:03:03
Non ho dati sottomano, ma giudico quel prezzo compatibile, forse, con gli ultimi mesi del 1974, quando la produzione della "2000" era oramai terminata, e si vendevano gli ultimi esemplari.
Svarione inspiegabile per una rivista che può attingere comodamente alla Collezione di Quattroruote, posto che una prima regola dell'articolista dovrebbe essere la verifica delle fonti....
#17 | bob91180 il 07/07/2021 18:16:48
Be' , oggi , in ogni caso , una bella 5m iniezione con condizionatore , non la si trova di certo in regalo ...
#18 | time101cv il 08/07/2021 01:28:26
Una delle prime vetture "popolarissime" ad offrirlo di serie fu la piccola Suzuki Maruti, a testimonianza di come, già allora, le Case giapponesi fossero avanti.

Di giapponese aveva solo mezzo nome, di fatto era indiana.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK