Ecco, questa con una lieve ripulita sarebbe davvero spettacolare!
Le frecce anteriori bianche si trovano ancora abbastanza facilmente su ebay, io le ho comprate un paio di mesi fa, ma costano una follia!
Trovo però che siano strettamente necessarie anche in questo caso.
Esemplare un po' "folcloristico" orgogliosamente esibito lo scorso anno ad un raduno prevalentemente di youngtimer organizzato nell'ambito della fiera Autoclassica di Rho, nella giornata conclusiva, in concomitanza con la concentrazione di vetture ASI che si teneva nell'ala adiacente dello spazio espositivo.
Assurda rarità al giorno d'oggi. Colore teutonico, e targa ne fanno un magnifico esemplare. A dire il vero però, c'è un doppio avvistamento: quel triciclo che avrà minimo 50 anni, sul portapacchi. La ciliegina sulla torta è data però da quella che sembra essere un (introvabile) FILO ANTISCOSSA.
Auto sulla quale ho viaggiato una volta decenni addietro... e anche dello stesso colore. Ricordo l'abbinamento comodità e interni spartani... per usare un eufemismo! Ma l'ho sempre amata.
Esemplare molto bello e particolare, che purtroppo non ho mai visto dal vivo. Non so dove risieda ora, ma deve aver passato diversi anni in Friuli, almeno fin quando è diventata storica vista la presenza dell'adesivo del club "Ruote del Passato" sul portellone, club che ha la sede proprio a Pordenone. La targhetta a sinistra della targa, invece, è quella del concessionario "Ford Pordenauto" .
Perché spartani?
Almeno la TC1 XL post restyling (in produzione da fine 1973 fino all'arrivo della TC2) - come questa - non mi sembrava così spartana...
la cosa più pregiata (oltre alla Taunus) è l’omino Michelin
Concordo: il Bibendum sul tetto è una chicca veramente notevole!
Io non li ricordo di questo colore, ma con un giallo più acceso... (oltre a non aver mai visto una Taunus SW taxi, ma quello è il meno).
Secondo me - vista anche la posizione - è puro folclore
Vi state riferendo al colore dei taxi a Roma, Milano o altre grandi città, ma non era così ovunque. Nei centri più piccoli i taxi erano di qualsiasi colore.
Spettacolo vedere qui la mia Ford. Auto unico proprietario fino al 2019,un signore che aveva un colorificio in quel di Maniago(le scritte sulle fiancate sono un mio omaggio a quell'attività). Gli oggetti a corredo sono frutto di acquisti in vari mercatini e mostre scambio.
(foto "atae21" )