Pur amando il genere "familiari", non posso trattenermi dal considerare questa versione particolarmente sgraziata sotto il profilo estetico.
Fortunatamente, all'epoca qui da noi ne vendettero poche.
Data la notevole rarità, e la persistenza della bella targa quadrata, per questo esemplare piuttosto vissuto auspicherei una conservazione più attenta.
Sembra più un mezzo da lavoro (come estetica) che una SW. Fatto sta che è un bell'avvistamento. Anche io la lascerei così, tuttalpiù farei un restauro conservativo, sebbene ci sarà ben poco da conservare.
Un design non proprio semplice da digerire, ma ha un non so che di affascinante.
Ho sempre amato le SW e questa Escort si presterebbe molto bene ad essere un'auto da hobby e non tirata a lucido: me la immaginerei diretta verso il mare con un paio di tavole da surf sul portapacchi e una coppia di amici a bordo che vanno a divertirsi sulle onde..utilizzata ed amata!
Ovviamente non come i Maggiolini rat rod che girano in provincia di Cremona o Novara (per fare 2 esempi non proprio marittimi) completi di tavola da surf e parasole per ripararsi dalla nebbia mentre vanno ad un raduno..
Io invece amo ogni station wagon e giardinetta prodotta, e quindi questa Escort mi piace moltissimo.
Anzi, in particolare è proprio un’auto che mi è rimasta di traverso da quando, anni fa, me n’è sfuggita per un pelo una in vendita da un commerciante, conservata e ruspante proprio come questa in foto…
Che se fosse in vendita, andrei a prendere di volata!!!
Questa Escort la collego direttamente alla Gran Bretagna anni 70, dove era diffusa come poteva essere da noi una 128. Le Giardinette a tre porte saranno sgraziate ma hanno un "non so che" di affascinante. Con quel vetro posteriore laterale smisurato.... come del resto hanno avuto l'Alfasud o la Allegro.
Che rarita, ricordo ne aveva una mio zio negli anni 70 e noi lo deridevamo era rara anche allora ..pero' oggi trovarne una è un evento.
Forse ricordo male ma mi pare dii queste ne avessero anche gli ACI 116 come auto di emergenza almeno qua in zona, classica livrea arancione con banda blu di allora...
Caspita che avvistamento! Proprio bella non era. ma la sua rarità, oltre che quelle targhe, meriterebbero il ripristino. In loco c'è un club Ford, molto ben attivo, che sarebbe l'ideale per un simile compito.
(foto "BadBunny" )