Immagine

Volvo C202 "Laplander"

volvolaplanderfrabo20211016.jpg
Anno 1981 (Frabo187).

Data: 16/10/2021
Commenti: 24
Visualizzazioni: 1886
Commenti
#1 | neim4 il 16/10/2021 11:14:20
"Oh my God!" Shock
#2 | deltago92 il 16/10/2021 11:32:50
E questo cos'è? Shock
#3 | classicauto2019 il 16/10/2021 11:40:47
Oh Cielo, che ritrovamento assurdo è mai questo! Mai sentito nominare, estremamente affascinante! Shock
#4 | Uno Turbo D il 16/10/2021 12:03:47
Avevo letto qualcosa a riguardo, molto tempo fa; mi pare fosse un mezzo per l'uso militare e adottato da alcuni paesi del Nord Europa, non ricordo però se fu proposto anche sul mercato civile, mi ricorda un pò le UAZ 452. Non pensavo che sarebbe arrivato un esemplare su questo sito.
#5 | 131 Mirafiori il 16/10/2021 12:32:09
Shock
direi che potrebbe salire sul podio delle rarità dell’anno!
c’è qualche info in più sulla parte tecnica?
#6 | polar il 16/10/2021 12:55:05
Complimenti per l'avvistamento, pole position molto gradita!
Tipico mezzo progettato per utilizzi gravosi, dall'esercito all'emergenza, direi che la clientela normale risulta del tutto residuale. Dovrebbe montare un 2000 benzina da circa 80 cv con trazione integrale, ridotte e blocchi differenziali.
Targa BO che non stupisce..
#7 | Frabo187 il 16/10/2021 15:11:10
Confesso di aver avuto lo stesso pensiero di Agostino quando l’ho visto Pfft
Ringrazio Nathan per avermi detto che modello era, mi era totalmente sconosciuto.. Comparso per qualche giorno nel parcheggio di una ditta che vende pellet e poi sparito.
#8 | mariano il 16/10/2021 15:45:53
Un mezzo un po' esterno al classico concetto del sito, essendo un po' a metà tra un commerciale e un veicolo militare (probabilmente non ha mai presenziato ufficialmente nei listini al di fuori della Svezia), però ogni tanto qualche eccezione la si può fare, soprattutto se con mezzi affascinanti come questo.
L'avevo visto in anteprima in altra sede e devo dire che è semplicemente sconvolgente, ma io mi reputo un po' di parte avendo una strana mania per i mezzi militari venduti a comuni civili. Chissà che storia ha questo, la targa BO come detto da Polar lascia intendere qualche vago collegamento con l'orientamento politico della città, e forse anche per i tanti importatori che presenziavano in quella città.
#9 | oinotna il 16/10/2021 15:47:26
Dell'anteprima mi sembrava un veicolo sovietico, ma qui siamo oltre!!!
#10 | Luka96 il 16/10/2021 15:56:12
Mai visto niente del genere Shock
#11 | polar il 16/10/2021 16:13:35
la targa BO come detto da Polar lascia intendere qualche vago collegamento con l'orientamento politico della città, e forse anche per i tanti importatori che presenziavano in quella città.

Infatti io mi riferivo alla sede della Volvo Italia, non vedo alcun collegamento possibile con qualsivoglia orientamento politico
#12 | mariano il 16/10/2021 16:29:09
non vedo alcun collegamento possibile con qualsivoglia orientamento politico


Mi riferivo al fatto che il C202 fosse prodotto in Ungheria (paese all'epoca facente parte del blocco Comunista) e il fatto che Bologna fosse la città comunista per eccellenza in Italia.
#13 | 1600 GT il 16/10/2021 17:45:30
Mai visto e nemmeno sentito nominare in vita mia.
#14 | polar il 16/10/2021 20:51:19
Mi riferivo al fatto che il C202 fosse prodotto in Ungheria (paese all'epoca facente parte del blocco Comunista) e il fatto che Bologna fosse la città comunista per eccellenza in Italia.

Troppo sottile per le mie facoltà Smile
#15 | gabford il 16/10/2021 20:58:53
Un mezzo un po' esterno al classico concetto del sito, essendo un po' a metà tra un commerciale e un veicolo militare (probabilmente non ha mai presenziato ufficialmente nei listini al di fuori della Svezia), però ogni tanto qualche eccezione la si può fare

Giusto per chiarire, non si è fatta nessuna eccezione. La vettura è immatricolata come autoveicolo ad uso trasporto persone, ed era regolarmente in vendita per uso civile (certo, non in Italia, come tanti altri modelli pubblicati in questo sito). Nelle configurazioni hardtop e soft-top a otto posti, quindi, il modello è assolutamente ammissibile, anche considerato che legalmente si considerano destinati a "trasporto di gruppo" i veicoli con almeno 9 posti per i passeggeri oltre al conducente: al di sotto, siamo nel campo delle autovetture, ai sensi dell'art. 54 comma 1 del CdS. Ovviamente altre configurazioni sarebbero discutibili (pick-up) o certamente inammissibili (tutte le trasformazioni per uso da lavoro).
#16 | Strabuzov il 17/10/2021 00:06:09
In Italia ne esiste almeno un altro, che ho visto nel catalogo di un rivenditore di auto d'epoca. Non ricordo la targa, forse UD, ma potrei sbagliarmi.
#17 | mariano il 17/10/2021 15:22:33
Giusto per chiarire [...] certamente inammissibili.


Difatti il mio dubbio non proveniva dal veicolo in se, ma piuttosto dalla metodo che di solito si utilizza per considerare ammissibili o meno determinati mezzi, ovvero quello del listino di QR. Nel senso, questo mezzo non era presente in Italia e su questo siamo tutti d'accordo, però il suo corrispettivo Italiano, ovvero l'Iveco VM90 in versione stradale, non mi pare abbia mai presenziato nel listino dei fuoristrada nonostante avesse la possibilità di essere immatricolato come autoveicolo, addirittura mi sembra guidabile con patente B! Quindi credo che se questo fosse stato presente da noi, non avrebbe presenziato sul listino di QR (che in realtà confrontandolo con quello di altri giornali dell'epoca alle volte risulta fin troppo lacunoso). Ma ripeto, la mia non è una polemica ma una riflessione.
#18 | gabford il 17/10/2021 20:05:27
Ammesso che siano mai esistite versioni stradali del VM90 destinate a trasporto persone, e non solo ad utilizzi speciali (protezione civile, forze dell'ordine ecc.) come a me risulta, il modello Iveco non è assolutamente considerabile come omologo del Volvo C202, per una semplice questione dimensionale.
L'Iveco misura circa 4,5x2x2,5 metri e pesa a vuoto 3,3 tonnellate, mentre il Volvo misura circa 4x1,7x2 metri e pesa a vuoto meno di 2 tonnellate. Una bella differenza.
Ma, soprattutto, con la massa a pieno carico l'Iveco supera abbondantemente le 3,5 tonnellate, e pertanto mai potrebbe essere considerato autovettura (che è diverso da "autoveicolo", termine designato dal CdS per tutti i mezzi a motore con almeno quattro ruote).
Le ipotesi diventano voli pindarici se si parte da presupposti incongruenti Wink.
#19 | gabford il 17/10/2021 20:24:55
Non ricordo la targa, forse UD, ma potrei sbagliarmi.

Non ti sbagli, temo però che sia stato rivenduto all'estero.
#20 | Lollo98 il 17/10/2021 20:58:36

https://www.madis...laplander/

Su questo sito compare ancora, ma se Gabford dice che è stato venduto, potrebbe essere obsoleto il sito e/o scaduto l'annuncio
#21 | polar il 17/10/2021 22:12:42
Bello questo esemplare in vendita, la richiesta non mi pare neanche eccessiva viste le condizioni. La morte sua sarebbe una camperizzazione basica e poi via a fare raid in giro per il mondo
#22 | gabford il 19/10/2021 00:00:30
potrebbe essere obsoleto il sito e/o scaduto l'annuncio

Probabilmente è così.
#23 | Jacopo04 il 09/02/2023 19:31:01
Probabilmente è così.

Senza il probabilmente, radiato il 16/11/2020 Sad
#24 | fabioP il 28/09/2024 11:37:12
Avuto, ma il modello precedente del 1967 1.800cc comprato da ENEL e trasformato in "camper"e girato tutta l'Africa e seguito da spettatore tre Dakar, ho aggiunto 2 foto:

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/09/volvo_valp.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2024/09/volvo8.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK