Immagine

Autobianchi A112 Abarth 70 HP

a112super8020211018.jpg
Anno 1976, targhe bianche del 1991 (super80).

Data: 18/10/2021
Commenti: 20
Visualizzazioni: 1513
Commenti
#1 | bob91180 il 18/10/2021 11:07:25
Bel pezzo che merita senz'altro targhe riprodotte ...
#2 | Chicco il 18/10/2021 17:15:15
Conosciutissima e bellissima!
Non potrebbe essere in mani migliori!
#3 | Francesco240D il 18/10/2021 22:15:37
Modello e tinta assai rare, le targhe riprodotte le merita sì...
#4 | fabio200 il 19/10/2021 15:37:41
Intervengo da proprietario ultra trentennale del veicolo in oggetto.
Le targhe nere riprodotte le ho, ma non le espongo in viaggio per evitare guai e rogne. Diciamo che spero nella emissione dei regolamenti attuativi per la riattivazione delle targhe d'epoca "ufficiali". Se si decidono a farlo realmente... mah...
Nel caso, riacqusirei la targa AR 16 del 1976.
Staremo a vedere....
#5 | berto88fi il 20/10/2021 12:47:14
Stupenda ed identica a quella di mio padre, che circola ancora ma non riesco a farmi vendere Frown
#6 | neim4 il 10/12/2024 22:35:04
i.postimg.cc/P5xvXywQ/IMG-20241210-213317.jpg
(Foto "fabio200" )
#7 | Strabuzov il 10/12/2024 22:47:34
Prima auto con le nuove vecchie targhe sul sito! claps
#8 | MK1K il 10/12/2024 22:51:47
Complimenti al proprietario, è stupenda!
#9 | S4 il 10/12/2024 23:32:24
Pregevole il dettaglio dello scarico a fetta di salame, sul font del numero 1 osservo un rispettoso quanto imbarazzato silenzio. paiasso
#10 | 1600 GT il 11/12/2024 00:05:15
Finalmente. Chissà se ce ne saranno ancora di vetture che riavranno le loro vecchie targhe.
#11 | fabio200 il 11/12/2024 00:11:08
sul font del numero 1 osservo un rispettoso quanto imbarazzato silenzio

Anche del numero 7, per non dire dello spessore dei numeri e della centratura della parte inferiore, che qui non si nota per l'oscuramento.
Non ripeto qui le critiche al pessimo lavoro del Poligrafico già fatte di recente commentando un'altra A112 rossa, che poi divento noioso... Frown
#12 | deltago92 il 11/12/2024 11:52:38
Approfitto per una domanda: la targa bianca montata dal 1991 fino ad ora va riconsegnata in motorizzazione?
#13 | fabio200 il 11/12/2024 14:45:10
Sì, assieme al libretto che però viene poi restituito, al contrario della targa vecchia.
I documenti nuovi arrivano circa tre mesi dopo.
Nel mentre la vettura rimane bloccata.
Fantastico.
#14 | Frabo187 il 11/12/2024 16:03:28
I documenti nuovi arrivano circa tre mesi dopo.

Spero che, nel caso venga ritirato un vecchio libretto (magari a pagine), poi venga restituito od al massimo annullato per sostituzione. Come hanno iniziato a fare da qualche anno durante i passaggi di proprietà.. paiasso
#15 | Luka96 il 11/12/2024 16:54:25
Sì, assieme al libretto che però viene poi restituito, al contrario della targa vecchia.

A meno che uno casualmente smarrisca le targhe, e vada a fare denuncia... Grin
I documenti nuovi arrivano circa tre mesi dopo.
Nel mentre la vettura rimane bloccata.
Fantastico.

Sperando che siano davvero 3 mesi e non diventino 5 o 6, sapendo già come funzionano bene le cose... nghenghe
Trovo assurdo che non venga rilasciato un documento "provvisorio" per poter circolare ugualmente, non mi sembra una cosa così complicata.
#16 | mariano il 11/12/2024 18:28:09
Sapete che fine potrebbero fare le targhe provinciali ritirate in questi casi? Potrebbero essere accumulate e assegnate ad auto importate che non hanno mai avuto una targa provinciale, ovviamente cercando di abbinare per quanto possibile l'anno dell'auto con la targa.

Trovo assurdo che non venga rilasciato un documento "provvisorio" per poter circolare ugualmente, non mi sembra una cosa così complicata.

Che poi a libretto credo sia presente la prima targa, sarebbe bastato fare due sbarre sulla parte dov'è presente la seconda targa a mo' di "annullamento" di quella parte. D'altronde abbiamo visto tante cose ben peggiori sui documenti ufficiali fatte passare per legali.
#17 | Frabo187 il 11/12/2024 18:43:34
Sapete che fine potrebbero fare le targhe provinciali ritirate in questi casi? Potrebbero essere accumulate e assegnate ad auto importate che non hanno mai avuto una targa provinciale, ovviamente cercando di abbinare per quanto possibile l'anno dell'auto con la targa.


Dubito fortemente che questa cosa possa accadere.
#18 | fabio200 il 11/12/2024 19:17:12
a libretto credo sia presente la prima targa

Sul nuovo DUC della targa "storica" vengono indicati:
- la vecchia targa sostituita e restituita
- la scadenza della revisione
- i dati della registrazione come veicolo storico
Il libretto è fatto bene, la targa fisica non del tutto.
#19 | Luka96 il 11/12/2024 19:32:03
Dubito fortemente che questa cosa possa accadere.

Pure io. E sinceramente non mi entusiasmerebbe per nulla come cosa. A mio modo di vedere sarebbe un falso storico, visto che quella targa in realtà è appartenuta ad un altro veicolo. Piuttosto sarebbe meglio stampare targhe nuove con numerazioni nuove partendo dall'ultima targa provinciale emessa da ogni provincia, e nel formato richiesto dal proprietario, con la stessa pratica con la quale si richiede la prima targa italiana per le auto che l'hanno avuta.
#20 | mariano il 11/12/2024 23:55:15
Il problema di ristampare da dove ci si era fermati è che non sempre è chiaro quale sia l'ultimissima stampata, ad esempio a Napoli abbiamo finito con W63408, sicuramente ci sono state almeno altre due stampate per arrivare a 410 ma mai assegnate.

Il libretto è fatto bene, la targa fisica non del tutto.

Come sempre in Italia siamo bravi con la burocrazia ma ci impantaniamo con le cose pratiche. Frown
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK