Immagine

Fiat Ritmo 65 CL 5p.

fiatritmoargiuliasuper20211214.jpg
Anno 1981 (ARGiuliasuper).

Data: 14/12/2021
Commenti: 26
Visualizzazioni: 2761
Commenti
#1 | time101cv il 14/12/2021 12:30:31
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2021/12/fiat_ritmo_65_2.jpg
(foto "ARGiuliasuper" )
#2 | Frabo187 il 14/12/2021 12:36:50
Che bella!
#3 | IL BUE il 14/12/2021 12:47:09
Davvero stupenda
#4 | Markino il 14/12/2021 13:12:08
Ancora in condizioni rimarchevoli, e soprattutto in una tonalità rara e molto particolare, che risulterà molto gradita ad un nostro caro utente di lunga data.
Per me assai apprezzabile anche la combinazione motorizzazione-allestimento.
#5 | 1600 GT il 14/12/2021 13:18:54
Incantevole! Il colore poi è tra i più belli disponibili.
#6 | super80 il 14/12/2021 14:36:26
Rame metallizzato. Colore molto gradevole fra i miei preferiti dopo Rosso Cina,Verde Kent e medio metallizzato..qui abbinato ad una motorizzazione molto equilibrata. Di che mese è l'auto? Sicuramente una delle ultimissime deflettori consegnate visto l'imminente restyling.
#7 | Cioppo71 il 14/12/2021 15:18:38
Complimenti per stato di conservazione, targatura,scelta della motorizzazione e tinta Rame, colore raro che adesso non si vede quasi più sulle auto moderne
#8 | S4 il 14/12/2021 16:24:13
Di che mese è l'auto?

Febbraio.
La posizione disassata del tergilunotto non mi convince; a memoria, la modifica dello spostamento del perno in posizione quasi centrale risale alla primavera 1980. dubbio
#9 | super80 il 14/12/2021 17:08:40
Non lo sò ma vista così mi sembra più anziana magari immatricolata all'estero e quasi subito tornata in Italia.
#10 | deltago92 il 14/12/2021 17:44:26
che risulterà molto gradita ad un nostro caro utente di lunga data.

Mi pare che la sua fosse una 60. Comunque il colore è bellissimo!
#11 | Markino il 14/12/2021 17:47:03
Si, una "60"; mi riferivo infatti specificamente alla tonalità.
#12 | Francesco240D il 14/12/2021 18:54:30
Mosche bianche anche loro, fino all'inizio degli anni 2000 qui a Reggio erano abbastanza diffuse, come ricorda mio padre, poi tutte demolite...
Esemplare a dir poco spettacolare, in gradevolissima e rara tinta che da' il suo meglio sulle BMW, specie sulle New Six/E3. Pregevole anche la targa originale.
#13 | mariano il 14/12/2021 19:13:57
Un ipotesi che potrebbe avvalorare la teoria di un rientro dall'estero è che in provincia di Frosinone vi fu un rientro di immigrati dall'estero (soprattutto Germania) proprio in quegli anni, grazie alle tantissime assunzioni della Fiat di Piedimonte che fece accrescere di tanto l'occupazione di quelle zone, considerando anche l'indotto. Un mio amico, che abita in quelle zone, mi dice sempre che si ricorda tantissime auto in allestimenti esteri proprio con targhe del triennio '80/'82.
Esemplare eccezionale in ogni caso, la tinta è veramente rara e bella, dobbiamo trovare però una Ritmo Verde Kent, per ora mi sembra non ce ne siano censite.
#14 | etilico il 14/12/2021 19:58:57
Questa Ritmo mi ha fatto scendere più di qualche lacrimuccia. Auto di famiglia dal 1978, me ne sono preso cura dal 1982, anni del conseguimento della patente, al 1988, anno della sua alienazione. "60 CL" - ricordano bene Agostino e Marco -, tanto comoda e inconfondibile nella linea e nella tinta, quanto assetata e letargica: un'auto dalle non prestazioni, a cui però sono stato - e sono ancora - indissolubilmente legato. Eccola qui in tutto il suo splendore. Correva l'anno 1982.
thumbs2.imgbox.com/23/62/Cg6Ds9ml_t.jpg
#15 | prof il 14/12/2021 20:13:33
I consumi e le prestazioni della 60 erano più che buoni all'epoca e tutt'altro che inaccettabili anche oggi.
#16 | etilico il 14/12/2021 21:23:02
Nella qualità di proprietario e utilizzatore di Ritmo 60 del 1978, credo di poter dire la mia basandomi su dati reali in utilizzo quotidiano che non sempre si avvicinano a quelli teorici di un utilizzo in condizioni ideali: il cambio a 4 marce mortificava i consumi tanto che ne feci installare uno a 5 marce per dare un po' di respiro ad andature autostradali. Il classico 0-100, ancora con 4 marce, veniva coperto in 18 secondi. 18! Anche volendo invocare tutte le attenuanti generiche, non mi è mai sembrato un valore accettabile.
#17 | prof il 14/12/2021 21:39:52
Ci mancherebbe, ognuno è libero di dire la sua.
#18 | Giant il 14/12/2021 22:06:30
Davvero un bell'esemplare. Peccato solo per l'allineamento approssimativo dei paraurti, che comunque rappresenta un tratto distintivo del modello anche da nuovo...
#19 | Uno Turbo D il 14/12/2021 22:24:35
Uno dei colori più belli della Ritmo prima serie, a mio avviso. Le sue condizioni fanno capire che è sempre stata (e lo é ancora oggi), tenuta con cura.
#20 | deltago92 il 14/12/2021 22:29:22
dobbiamo trovare però una Ritmo Verde Kent

Un altro colore molto raro sulla Ritmo è l'arancione (non conosco il nome specifico). Curioso che sul 33 giri promozionale compaiano due esemplari con i colori sgargianti ma che si riveleranno tra i meno diffusi..
thumbs2.imgbox.com/6c/e4/Awc9e0l4_t.jpg
thumbs2.imgbox.com/3b/ed/5zKNf7kL_t.jpg
thumbs2.imgbox.com/3f/a1/UjJr0EDz_t.jpg
#21 | dariomontrone il 14/12/2021 23:24:47
Il colore mi ricorda molto il modellino in scala 1/24 della Polistil, anche se il tarlo nel cervello mi dice che era in scala 1/25 e griffato Politoys.

PS: i colori più sgargianti vengono utilizzati per mettere in risalto le forme della vettura nelle foto ufficiali, anche se poi poco richiesti; ad esempio, la prima Audi A4 Avant fu fotografata nel colore verde pisello che io personalmente non ho mai visto in giro; ultimamente, invece, è molto gettonato il colore Arancio Sunset che però si vede anche su molte auto in circolazione.

PPS: non so se è venuto ad altri in mente, ma nella foto del frontale di questa Ritmo è presente anche il camper su base Ford Transit della Famiglia Carretta Grin (scusate l'offtopic, ma la tentazione era troppo forte per resistere)
#22 | atae21 il 14/12/2021 23:40:25
Pensavo proprio al modellino della Mattel Mebetoys che avevo (forse ho ancora) da bambino e con la quale giocavo spesso, facendo finta (forse per via della copertina di Quattroruote) che fosse "diesel". Magnifica.
#23 | ARGiuliasuper il 16/12/2021 11:28:54
Nella prova di Quattroruote dell'epoca, l'esemplare 60 CL testato era dotato della opzionale quinta marcia e aveva dei consumi paragonabili se non peggiori delle concorrenti come Horizon e Golf. La rivista affermò che il peggioramento dei consumi della versione 1100 a quattro marce era notevole ma non fornì alcun riscontro numerico, che suppongo sarebbe stato impietoso. I proprietari dell'epoca si lamentavano parecchio. Molto meglio la 65 da 1.300 cc di cilindrata che era anche più briosa.
#24 | 1600 GT il 16/12/2021 13:46:51
Conosco due fratelli di 68 e 70 anni che le hanno avute entrambe: una 60 CL uno e una 65 CL l'altro e mi hanno confermato il fatto che la 60 aveva consumi non propriamente economici e la 65, oltre ad essere più briosa, consumava uguale se non qualcosa di meno, soprattutto in autostrada ed entrambe avevano la 5a marcia(quindi anche la 60).
#25 | FrancescoG il 16/12/2021 14:41:06
Quanto adoro la Fiat Ritmo 1° serie.
#26 | FrancescoG il 02/06/2022 10:38:05
Conosco due fratelli di 68 e 70 anni che le hanno avute entrambe: una 60 CL uno e una 65 CL l'altro e mi hanno confermato il fatto che la 60 aveva consumi non propriamente economici e la 65, oltre ad essere più briosa, consumava uguale se non qualcosa di meno, soprattutto in autostrada ed entrambe avevano la 5a marcia(quindi anche la 60).
La 60 essendo non molto meno potente e con una coppia inferiore, consumava di più della 65, soprattutto se aveva le sole 4 marce.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK