Immagine

GAZ-12 ZIM

gaz12luka9620220924.jpg
Anno 1954, targhe europee del 2021 (Luka96).

Data: 24/09/2022
Commenti: 23
Visualizzazioni: 1390
Commenti
#1 | time101cv il 24/09/2022 14:28:45
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2022/09/20220823_174052_2.jpg
(foto "Luka96" )
#2 | Alfa33 il 24/09/2022 14:30:07
Incredibile, mai vista e nemmeno sentita nominare.
#3 | S4 il 24/09/2022 15:13:49
Non ti sei perso niente... Pfft
#4 | gabford il 24/09/2022 15:41:56
Vettura che incarna le idee di prestigio e grandezza della nomenklatura sovietica, stilisticamente debitrice di modelli americani di poco antecedenti.
Peraltro, in tema di comfort, montava soluzioni che non avevano molto da invidiare alle proposte occidentali, ad esempio i sedili posteriori riscaldabili e la leva degli indicatori di direzione a ripristino automatico.
#5 | prof il 24/09/2022 16:17:43
Qualche esperto può fornirci ulteriori dettagli di questo modello?

...stilisticamente debitrice di modelli americani di poco antecedenti...

Evidente ispirazione americana, cosa peraltro diffusissima tra diversi costruttori europei del periodo, non ultimi quelli italiani.
#6 | bob91180 il 24/09/2022 16:55:14
Avrà dormito al chiuso per parecchi anni per non essere un ammasso di ruggine ; non credo che i cerchi siano gli originali ...
Il motore e la meccanica saranno sicuramente da camion
#7 | IL BUE il 24/09/2022 17:02:46
Li per li l'avevo scambiata per una Fiat 1400
#8 | mariano il 24/09/2022 17:10:25
Auto di spessore nell'allora Unione Sovietica ancora capitanata da Stalin, credo sia una delle primissime vetture grosse prodotte per la popolazione ''comune'', sicuramente da nuova dovette appartenere a qualche grosso imprenditore russo. Nel '50, quando questo modello venne lanciato sul mercato, non sfigurava affatto rispetto la concorrenza europea, ma d'altronde la produzione sovietica fu abbastanza in linea con quella europea sino ai primissimi anni '70, poi man mano noi del blocco europeo andammo sempre più verso il moderno a dispetto di loro che rimasero congelati ai modelli dei primi '70, l'evoluzione automobilistica possiamo dire che rispecchiava appieno anche l'evoluzione socio-politica dei paesi, ma questa non è sede per parlarne.
#9 | blackboxes66 il 24/09/2022 17:17:12
Più che un imprenditore direi un grosso funzionario statale, visto che l'economia era gestita direttamente dallo stato.
#10 | Luka96 il 24/09/2022 17:47:08
Ora invece è di un hotel, e considerando che la zona in cui l'ho avvistata è abbastanza frequentata da turisti russi (o meglio, la era), ecco spiegato il motivo di questa importazione.
#11 | 1600 GT il 24/09/2022 17:55:07
Sembrava una Simca Aronde.
#12 | vivi61 il 24/09/2022 19:03:29
Oltre il motore e la meccanica anche il peso è sicuramente da camion,sarei curioso di conoscere i consumi di un tale catafalco
#13 | Frabo187 il 24/09/2022 19:41:18
Ringrazio ancora Luka per avermela girata in anteprima, ADORO follemente queste auto dell’Est Pfft
#14 | prof il 24/09/2022 20:08:00
Il consumo dichiarato era di 6,5 km/l.
#15 | Danip il 24/09/2022 21:54:21
Auto di spessore nell'allora Unione Sovietica ancora capitanata da Stalin

Stalin era morto nel 1953, nel 1954 c'era il duumvirato Malenkov-Chruschev, durato fino al 1955, condizione rimasta unica nella storia dell'Unione Sovietica.
In ogni caso, avvistamento da urlo, complimenti a proprietario e avvistatore.
#16 | tonymura il 24/09/2022 22:06:40
Pazzesca... sembra la 1400 A (spero di non aver sbagliato il nome del modello della 1400 più 'americaneggiante'Wink
#17 | bob91180 il 25/09/2022 11:45:06
Pare fosse una scopiazzatura della Buick Roadmaster ... boh ...
#18 | Markino il 25/09/2022 15:31:20
credo sia una delle primissime vetture grosse prodotte per la popolazione ''comune'', sicuramente da nuova dovette appartenere a qualche grosso imprenditore russo.

Riflettere, prima di scrivere... Wink
#19 | mariano il 25/09/2022 19:55:39
Stalin era morto nel 1953, nel 1954 c'era il duumvirato Malenkov-Chruschev, durato fino al 1955, condizione rimasta unica nella storia dell'Unione Sovietica.

Difatti mi riferivo all'anno di uscita di questo modello e non all'esemplare nello specifico, che è appunto il 1950.

Riflettere, prima di scrivere...

Non capisco.
#20 | gabford il 25/09/2022 20:12:21
Non capisco.

Diciamo che era un tantino difficile trovare un imprenditore nell'Unione Sovietica degli anni '50 Pfft. Nel mio primo commento avevo citato non a caso la nomenklatura, ovvero i livelli medio-alti della dirigenza politica dell'epoca, che erano il bacino di utenza di questo modello: categoria che di certo non era assimilabile nè alla "gente comune", nè ai "grossi imprenditori".

Pare fosse una scopiazzatura della Buick Roadmaster

Vi è sicuramente una forte ispirazione, ma l'auto è stata progettata in autonomia. Peraltro, siccome le attenzioni erano focalizzate sui passeggeri posteriori, come già si evinceva da alcuni accessori che ho già citato, una particolarità è data dalla carreggiata posteriore particolarmente ampia, in modo da aumentare l'abitabilità.
#21 | mikitiki94 il 25/09/2022 20:14:57
Non capisco.

Nell'Unione Sovietica non potevano esistere "grossi imprenditori": la proprietà statale dei mezzi di produzione era un caposaldo della nazione.
#22 | polar il 25/09/2022 20:49:20
Interessante, io l'avrei tranquillamente scambiata per una americana a prima vista...
Beh, comunque i grossi imprenditori al tempo di Stalin è un ossimoro bello forte
#23 | mariano il 26/09/2022 17:59:24
Perdonatemi, ho usato un linguaggio scorretto ma volutamente, volevo semplicemente essere comprensibile a molta gente, non tutti (purtroppo) conoscono la storia (non mi riferisco agli utenti, che sappiamo essere comunque quasi tutti appassionati del genere, ma ci leggono anche molti estranei non registrati). Wink
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato