Immagino che il correttore automatico abbia corretto "Century" con "Centurino"
Non sono amante delle auto americane, ma con targhe nere assumono tutto un'altro aspetto secondo me!
Dal mio punto di vista, le "belle" Buick - il mio marchio USA prediletto - erano appena tramontate, però non disdegno questa incarnazione early seventies, anche se le carrozzerie Sedan e Coupe sono per me preferibili.
Vettura forse da sempre sul nostro suolo, in tal caso sicuramente una mosca bianca tra le nuove consegne del 1973, e con buona probabilità da attribuire ad un cittadino statunitense di stanza in Italia.
Sto cercando di documentarmi un pò sulle auto americane, un mondo davvero vasto e pressochè ignoto. Per i miei gusti, le linee a cavallo tra gli anni '60 e 70 sono le migliori. O, quantomeno, trovo diversi modelli di quel periodo molto gradevoli, privi degli eccessi (a me decisamente indigesti) degli anni'50 e non banali/sgradevoli come dalla seconda metà degli anni'70 in poi.
Questa vettura in particolare, che ovviamente non conoscevo, ha una linea Americana ma non troppo, e quindi incontra decisamente il mio gusto.
#5 | bob91180 il 19/01/2023 10:39:26
forse la fanaleria anteriore è stata modificata ?
Vista così è quella corretta del model year 73, peraltro la meno riuscita a mio gusto. Sicuramente qualche "modifica" a livello impianto elettrico è stata fatta per adeguare l'impianto luci alle norme del CdS, ma nulla di visibile.
Certo se si pensa al contesto del '73 fa impressione, si conosce la cilindrata? magari è "solo" 3800...
@biohazard forse le tue immagini hanno un taglio troppo orizzontale per il sito..
Erano anni di apoteosi del gigantismo automobilistico statunitense, che poi avrebbe conosciuto un significativo ridimensionamento per contrastare l'avanzata della concorrenza giapponese ed europea, i cui modelli, anche di fascia medio-alta, erano impostati su tutt'altri paradigmi.
Ipotizzo perlomeno un V8 350 c.i. (5,7 lt.).
Immagino che il correttore automatico abbia corretto "Century" con "Centurino"
Effettivamente il correttore automatico ci aveva messo del suo. Quando però ho pubblicato la correzione il tuo commento non era ancora visibile, evidentemente abbiamo agito in contemporanea.
Otteniamo la cilindrata moltiplicando circa la prima ipotesi per due, o invertendo le cifre della seconda: siamo infatti sui 7,5 litri
Avvistamenti notevoli per la Buick più effimera di sempre, considerando il breve periodo di produzione (1971-1973) e le targhe nere, seppur non di prima immatricolazione.
Ci sono altri vincoli oltre all'orientamento orizzontale e alle dimensioni massime?
Il principale vincolo è che la foto deve risultare compatibile con il formato 640x480. O al massimo è importante che ci sia la possibilità di ritagliare la foto (lasciando integra la sagoma dell'auto) in modo da poter ottenere una foto compatibile con le dimensioni citate sopra.
Se qualcuno volesse essere sicuro che il formato vada bene, nel cellulare, l'impostazione corretta della fotocamera è 4:3, in teoria se si usa quel formato non dovrebbero esserci problemi.
Buongiorno amici! Essendo stato "paparazzato" alla guida della mia "piccolina" colgo l'occasione per fornire alcune info.
La vettura è giustamente una Buick Centurion MY '73 versione da esportazione europea (tachimetro in km/h e parafanghi con preforatura per le frecce laterali). Motore V8 455 c.i. (7.456 cc) da 250 cavalli, depotenziato causa primo anno delle norme antinquinamento negli USA.
Immatricolata da nuova nel luglio del '73 a Siena, venne venduta nel settembre del '76 a Roma, dove prese la targa attuale.
Il colore originale era verde scuro metallizzato ("Midnight Green PPG 48" ) con selleria chiara (Sandalwood) e capote nera come attualmente.
I primi due proprietari furono due società italiane (quindi niente americani in trasferta o ambasciatori ), e questo mi stuzzica una riflessione: per quale motivo, in piena crisi petrolifera, qualcuno decise di comprarsi una gigantesca convertibile americana che fa i 5 al litro?
Quando l'acquistai, la meccanica era in ordine, e ne curo personalmente la manutenzione: più per tranquillità che per reale necessità ho sostituito i tubi della pompa servosterzo e del radiatore, e durante il lockdown mi son tirato giù l'avantreno cambiando cuscinetti, boccole dei bracci sospensione, giunti sferici e pastiglie freno. Ho dovuto però rifare il pacco radiante del radiatore (aggiungendoci due ranghi in più) perchè un bel giorno all'improvviso ha fatto la pipì...
Se posso almeno un paio di volte al mese la muovo, con la bella stagione magari più di frequente.
Grazie per queste interessanti precisazioni, per di più formulate con cura, circostanza sempre molto gradita.
Vettura oramai piuttosto nota nella "nostra" città.
Intendi riportarla in futuro alla sua magnifica colorazione originaria ?
Grazie per queste interessanti precisazioni, per di più formulate con cura, circostanza sempre molto gradita.
Vettura oramai piuttosto nota nella "nostra" città.
Intendi riportarla in futuro alla sua magnifica colorazione originaria ?
Mi piacerebbe molto, ma per il momento è un impegno che non potrei affrontare. Magari con un Superenalotto...
In effetti il suo colore d'origine è molto elegante.
(volevo postare una foto ma non so come si faccia...)
(foto "Blowup" )