Immagine

VW Polo Fioriserie

vwpolotarghemodenesi20230224.jpg
Anno 1984 (targhemodenesi).

Data: 24/02/2023
Commenti: 9
Visualizzazioni: 874
Commenti
#1 | mariano il 24/02/2023 17:47:14
Ultimamente c'è la Polo ''mania''? Grin Trovare un esemplare a targhe nere nel 2023 è qualcosa di clamoroso, il 99% di quelle che ricordo era già a targhe bianche nonostante abbia avuto ben quattro anni di commercializzazione con le nere.
#2 | time101cv il 25/02/2023 01:06:49
Inizialmente la Polo ha stentato un pò ad affermarsi, almeno in Italia, raggiungendo poi i tanto attesi successi commerciali solo a fine carriera (fenomeno più unico che raro nel panorama automobilistico), quando ormai si era affermata come utilitaria alla moda. Anche per questo incrociarne una a targhe nere non è affatto semplice.
#3 | Nakagtv il 10/05/2023 14:01:05
Credo che lo scarso successo della Polo II nei primi anni di commercializzazione fosse dovuto alla carrozzeria che, pur nella sua originalità, non piaceva a tutti. Era anche oggettivamente poco abitabile nella parte posteriore, gravata da un’accessibilità molto scomoda dovuta al fatto che i sedili anteriori non si ribaltavano in avanti. Anche il bagagliaio era piuttosto piccolo. Aggiungiamo i prezzi non popolari e il motore 1050 piuttosto lento in rapporto alla cilindrata e anche assetato di benzina. Diciamo che la Uno 45 e la Supercinque TC/GTL, magari a 5 porte, apparivano a molti delle scelte più appetibili. Curiosamente, come già scritto, la terza serie del 1990 ebbe più successo: probabilmente la forma “station wagon”, addolcita nelle linee, era stata digerita e diventò addirittura di moda.
#4 | neim4 il 10/05/2023 14:20:53
Avendo avuto in famiglia una CL del 1990 posso confermare tutti i difetti sopra citati. Aggiungo che la nostra era pure a gpl e comprata usatanghenghe
#5 | FrancescoG il 10/05/2023 15:49:40
Era anche oggettivamente poco abitabile nella parte posteriore, gravata da un’accessibilità molto scomoda dovuta al fatto che i sedili anteriori non si ribaltavano in avanti. Anche il bagagliaio era piuttosto piccolo. Aggiungiamo i prezzi non popolari e il motore 1050 piuttosto lento in rapporto alla cilindrata e anche assetato di benzina.

I motivi che ne hanno limitato le vendite erano questi, l'unico motivo che ne giustificava l'acquisto era la preferenza verso la linea e la rifinitura di qualità elevata. Per il resto aveva solo difetti rispetto alla Uno.
#6 | blackboxes66 il 10/05/2023 16:29:03
Gli aggiornamenti apportati nel 1985 sono stati decisivi per il successo della Polo. I 5 cv in più, la quinta marcia e il prezzo divenuto più competitivo in rapporto ai contenuti hanno fatto crescere le vendite fino a farla divenire un'auto alla moda, gradita soprattutto alle donne e ai giovani in alternativa alla Y10. Almeno dalle mie parti...
#7 | S4 il 10/05/2023 16:38:29
gradita soprattutto alle donne e ai giovani in alternativa alla Y10. Almeno dalle mie parti...

Anche dalle mie... Pfft
Personalmente non la vorrei manco regalata, oggi come allora.
#8 | 1600 GT il 10/05/2023 18:22:06
Personalmente non la vorrei manco regalata, oggi come allora.

Nemmeno io. Qui invece si è sempre fortunatamente preferito la Y10 alla Polo.
#9 | Nakagtv il 10/05/2023 18:40:13
La Y10 (ne ho avuta una molti anni fa), era parimenti piccola nella parte posteriore dell’abitacolo e nel bagagliaio. Però aveva dalla sua il motore 1000 Fire che, oggettivamente, era un gioiello: con una cilindrata che restava sotto ai 1000 cc (soglia psicologica molto sentita dall’italiano medio dell’epoca in fatto di utilitarie), garantiva quasi 150 km/h, uno spunto vivace e soprattutto consumi molto contenuti. Inoltre era una Fiat, che oltre a godere della fiducia degli italiani, consentiva di risparmiare non poco sul costo dei ricambi rispetto alla Volkswagen.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK