Uno dei miei sogni proibiti allora come oggi per di più con il colore giusto, unico neo da rimproverare alla Ford è la strumentazione uguale ai modelli non sportivi, d'altronde come molte Ford coetanee
Trovo sempre incredibile come Ford riuscì a svecchiare di almeno dieci anni l'aspetto di Escort col restyling '86. Su questa fantastica versione sportiva poi l'effetto ammodernamento è al suo massimo splendore. I cerchi, credo originali, sembrano di un'auto dei primi anni '00 per quanto son moderni nel disegno!
Una nera l'aveva un mio vicino di casa. Quando mi portò a fare un giro (non avevo ancora la patente) mi rimasero impressi in positivo i bellissimi sedili Recaro, gli stessi della 75 ASN, e in negativo l'eccessiva nervosità di sterzo e telaio. In piena accelerazione, complice anche il calcio tipico dei turbo vecchia maniera, necessitava di continue correzioni di sterzo. La ricordo per questa caratteristica non proprio esaltante...
Astrale lo spoiler era originale sulle ultime XR3i e RS turbo prodotte fine '89 primi '90. Anche il paraurti e lo spoiler anteriore cambiava, aveva 2 fori passanti davanti le ruote, ma non avevano benefici per raffreddare dischi, erano puramente estetici.
Questa era l'unico colore metalizzato, gli altri bianco, nero e rosso, tutto qui Strafavano come la strumentazione nella gamma colori
Ho sempre trovato intrigante la Escort RS Turbo: da me ne gira una nera, non ben tenuta come questa. Più in generale, il restyling '86 del modello percepisco semplicemente come "onesto", ma l'estetica della Turbo è piuttosto indovinata.
Svecchiare di 10 anni un modello che di anni ne aveva solo 6 deve essere stata un'impresa epica per la Ford.
Intendo dire che Escort 3 nel 1986 appariva più della generazione di metà anni '70 (Kadett C, 128 terza serie) piuttosto che della sua reale di inizio anni '80, ma con il restyling si è quasi riuscita a mettere in pari con le concorrenti.
Secondo me la Escort era piuttosto moderna quando uscì nel 1980, aveva una linea personale che la distingueva dalla concorrenza. 5 anni dopo faceva fatica a reggere il confronto con auto quali la Golf II o la Kadett E. Il restyling le ha consentito di reggere ancora il mercato anche grazie alla buona affidabilità e ai prezzi competitivi, dal punto di vista estetico all'epoca mi era piaciuto, oggi mi convince assai meno.
Un amico di famiglia aveva una 1.3 clx di questa serie,ci ho viaggiato spesso da passeggero e non ho un buon ricordo.
Spazio interno risicato specie al posteriore,da fuori sembra più grande di quanto si riscontra all'interno, poche rifiniture, cruscotto triste.
Riguardo l'affidabilità,questo stesso esemplare, regolarmente parcheggiato un bel giorno si mette in moto da solo e finisce contro un muretto poco distante,con cruscotto bruciato e parabrezza spaccato in corrispondenza della fiammata certamente riconducibile ad un qualche cortocircuito all'altezza del quadro strumenti.
All'epoca l'auto avrà avuto una decina di anni.
Ad altri amici la stessa cosa è accaduta su una escort del 93.
Bella macchina. Proprio dello stesso colore l’aveva un mio cugino di chieti. Era targata : CH 36, agosto 1992. Un giorno mi porto’ a fare un giro. Ricordo un’accelerazione prima -seconda rabbiosa. Ricordo di averla vista fino al 1996, poi la diedero via.
Le targhe "CH 36" sono state consegnate tra il 1991 e il gennaio 92. Inoltre nel 92 questo modello era abbondantemente uscito di produzione da un paio d'anni.
Bel mezzo, mio zio l'ha avuta identica, a parte l'alettone, posso confermare che i cerchi sono originali ma la strumentazione era un po' povera. Nel complesso era molto gradevole.
(foto "deltago92" )