Immagine

Alfa Romeo Alfetta 2000 Li America

alfettaluka9620230323.jpg
Anno 1981 (Luka96).

Data: 23/03/2023
Commenti: 16
Visualizzazioni: 1630
Commenti
#1 | time101cv il 23/03/2023 09:12:24
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2023/03/20230305_114836_3.jpg

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2023/03/20230305_114850_2.jpg
(foto "Luka96" )
#2 | bob91180 il 23/03/2023 10:50:16
Ottima "sport sedàn" con prima targa di pregio ; chissà se mantiene ancora la bizzosa iniezione spica ...
#3 | Total III il 23/03/2023 13:43:29
Versione che mi ha sempre incuriosito, ma non ho mai digerito la demenziale disposizione delle scritte sul baule. Pfft
#4 | blackboxes66 il 23/03/2023 20:59:27
Anche il profilo paracolpi sulla fiancata è collocato in una posizione assai discutibile.
#5 | S4 il 23/03/2023 21:00:18
Vogliamo disquisire sull'enorme fanale targa? nghenghe
I cerchi sono cattivi al punto giusto senza essere zarri. diablo
#6 | mikitiki94 il 23/03/2023 21:18:10
Questa Alfetta "America", assieme alla discussione di qualche giorno fa sulla manovrabilità del cambio "transaxle", mi fa venire un dubbio: è mai esistita, sul mercato italiano, un'Alfetta con il cambio automatico? So che negli USA era disponibile.
#7 | 131 Mirafiori il 23/03/2023 21:47:36
discussione di qualche giorno fa sulla manovrabilità del cambio "transaxle"

Devo essermela persa... potreste inserire il link?
Vi ringrazio Smile
#8 | blackboxes66 il 23/03/2023 21:49:53
Si, il cambio automatico era disponibile sulla 2000 L, abbinato alle sospensioni autolivellanti. Con 3 rapporti, come quasi tutti gli automatici dell'epoca, non si sposava bene con il motore.
#9 | mikitiki94 il 23/03/2023 22:44:06
potreste inserire il link?

Ehm.. non la trovo!
Forse era una discussione vecchia, che però ho riletto di recente, o forse non era qui su Targhenere.

era disponibile sulla 2000 L, abbinato alle sospensioni autolivellanti.

Grazie per la conferma; se non sbaglio le sospensioni autolivellanti servivano a evitare che il cambio, più voluminoso di quello manuale, urtasse contro il terreno.
#10 | bob91180 il 23/03/2023 22:59:58
Il cambio automatico era disponibile pure su queste "america" , ne sono certo ...
#11 | Total III il 24/03/2023 12:43:06
#10 | bob91180 il 23/03/2023 21:59:58
Il cambio automatico era disponibile pure su queste "america" , ne sono certo

Sulle "Li America" non mi è mai capitato di vederlo. Mentre era spesso presente nella serie precedente"Si America", ricavata da un lotto effettivamente destinato ad Usa e Canada.
#12 | Markino il 24/03/2023 22:28:22
Ottimo reportage per questa versione "esotica", da sempre di mio gusto anche se inferiore nelle prestazioni rispetto all' "Alfetta" tradizionale.
Pezzo oggi molto raro per alfisti "duri e puri", probabilmente non facile da mantenere in perfetto ordine per la scarsità dei ricambi specifici, specialmente di carrozzeria e interni.
#13 | Mk2 il 01/10/2023 21:46:32
Avuta un mio amico,20anni fa....identica a questa,ed automatica.
Talmente inadatto,che la fece convertire al cambio manuale.
Spese un botto,ma era decisamente più....Alfa!
#14 | blackboxes66 il 01/10/2023 22:57:50
L'accoppiata motore - cambio (a tre soli rapporti) era decisamente mal riuscita, peggio che in altre vetture simili, come la BMW 320i.. D'altra parte offrire il cambio automatico era indispensabile per avere successo negli Stati Uniti. Cosa che per l'Alfetta non avvenne, al contrario fu un clamoroso quanto inspiegabile insuccesso.
#15 | Mk2 il 02/10/2023 18:01:38
#14 concordo
#16 | Mk2 il 02/12/2023 22:14:37
Guardando oggi il suo libretto allegato,a quello della 2000L,ho visto che poteva montare 2 quadri strumenti...
Uno in unità metriche,od uno a doppia scala,per ogni strumento;metriche/americane
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK