Immagine

Innocenti 500 L

innocenti500ciccio20240509.jpg
Anno 1990 (Ciccio70SX-FireLX).

Data: 10/05/2024
Commenti: 9
Visualizzazioni: 1168
Commenti
#1 | Total III il 10/05/2024 03:17:01
Una 500 "base" praticamente perfetta, senza nemmeno la scoloritura del fascione paraurti presente sulla quasi totalità degli esemplari superstiti.
Gli utili vetri posteriori apribili a compasso sono un extra rispetto alla scarna dotazione standard.
#2 | prof il 10/05/2024 10:21:26
I poggiatesta sono... assenti "di serie"?
In ogni caso, data la ridottissima altezza degli schienali dei sedili, credo che, anche se presenti, sarebbero stati pressoché inutili.
#3 | Ciccio70SX-FireLX il 10/05/2024 12:07:24
Esemplare con appena 23.000 km, pare uscita dal concessionario, è veramente ben tenuta.
#4 | Total III il 10/05/2024 12:42:05
#2 | prof il 10/05/2024 09:21:26
I poggiatesta sono... assenti "di serie"?

Sì. Come succedeva con altri modelli Innocenti (come la 650 o la 990) la 500 contava di due allestimenti: uno spartano oltre ogni scibile umano (che montava addirittura la vecchia plancia 1974) e uno molto più curato che assieme alle migliore interne introdotte con la "Mille" si concedeva anche qualche optional imposto come i vetri elettrici e il sedile posteriore sdoppiato.
I poggiatesta verranno montati di serie anche sulla "L" solo con l'ultima serie "Cat" della Small 500.

Esemplare con appena 23.000 km

Che dire.... Li dimostra tutti! Pfft
#5 | Gigiuz il 10/05/2024 22:05:31
E' curioso che a distanza di 25 anni, alla Innocenti avessero mantenuto gli stampi per riprodurre le plance delle prime Mini quadrate o erano semplicemente rimasugli in magazzino?
#6 | Uno Turbo D il 10/05/2024 22:12:24
Mi accodo alla domanda di Gigiuz. In effetti è curioso che dopo oltre tre lustri dall'uscita del modello, ancora avessero plance della serie capostipite da usare. Mi ricorda molto la questione delle ultime Punto "modello 2012" prodotte con dei componenti della prima Grande Punto Pfft
#7 | Total III il 10/05/2024 23:31:06
Questione interessante. Benché avesse mantenuto la stessa forma per quasi 20 anni, quella plancia ricevette leggere modifiche nel tempo: la più evidente riguardò il colore e la "texture" che cambiarono nel 1985 col lancio della 650. Può darsi che le non esaltanti vendite della 650 avesse fatto in modo che fosse avanzato un certo numero di plance, ma non credo tale da coprire la produzione fino alla fine.
#8 | time101cv il 11/05/2024 00:28:54
E' curioso che a distanza di 25 anni, alla Innocenti avessero mantenuto gli stampi per riprodurre le plance delle prime Mini quadrate

25 anni mi sembrano un pò troppi: l'innocenti 500 è del 1987, la plancia in questione del 1974, sono quindi 13 anni.
#9 | Gigiuz il 11/05/2024 19:40:24
Leggero lapsus di calcolo, dal '75 al '90 sono effettivamente 15 anni, non 25
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK