Immagine

Renault Rodeo 5 Plein air

renualtrodeo5dariomontrone20240815.jpg
Anno 1982 (dariomontrone).

Data: 16/08/2024
Commenti: 19
Visualizzazioni: 3372
Commenti
#1 | Total III il 16/08/2024 03:35:39
Rarissimo e quasi introvabile floppone della Regie Nazionale che, come noto, dopo aver rifiutato il progetto che diede origine alla Mehari tentò per oltre tre lustri di ostacolarne il successo copiandone la formula.
Ovviamente né la prima "4 Rodeo" né la successiva "6 Rodeo", troppo sgraziate e quasi "militaresche", riuscirono a minimamente scalfire le vendite del cammellino Citroen. Così all'inizio degli anni '80 si pensò di correggere la rotta concependo un modello che intercettasse il gusto giovanile approfittando dell'anzianità della Mehari con una carrozzeria più rifinita, moderna e robusta.
Costruita sulla base della Renault 4 GTL (ma identificata come Renault 5 per mera strategia commerciale) da cui riprendeva il telaio a piattaforma, il motore 1108 parco nei consumi quanto nei cavalli e l'inesorabile leva del cambio "manico d'ombrello", la nuova Rodeo era sì robusta (notevoli gli scudi paraurti e il roll bar messi a punto dalla Teilhol), era pure giovanile e indubbiamente moderna.
Peccato che fosse anche discretamente brutta, soprattutto all'anteriore, piuttosto impersonale. Il resto lo fece il prezzo, inverecondamente salato: oltre 10 milioni di lire, ben quattro in più della inossidabile Mehari.
Inevitabile la fine della produzione appena tre anni dopo l'inserimento nei listini.
Esemplare ottimo, arancione come quasi tutti gli esemplari prodotti. Le plastiche sono state ridipinte un po' troppo lucide.
Rari i cerchi in lega, più antichi del resto dell'auto.
#2 | Markino il 16/08/2024 10:40:58
Rimossa dalla memoria, posto che questo genere di automobili è assai lontano dalla mia "weltanschauung", diciamo così.
La disamina di Total, al solito ottima, è quanto mai opportuna per colmare nei sommi capi la mia totale carenza di conoscenze in merito.
Fastidiosa per l'occhio, ma tutto sommato coerente con lo spirito sbarazzino e vacanziero della "Rodeo", la selva di adesivi in coda.
#3 | Fantonx14 il 16/08/2024 10:58:15
Proprio il fatto di essere così particolare suscita in me un interesse. Assomiglia a una di quelle automobiline della Playmobil.
#4 | puma76 il 16/08/2024 11:03:12
Per 30 secondi buoni, ero convinto fosse un prodotto fuoriserie della Panda, finché non ho letto il nome..
#5 | Francesco240D il 16/08/2024 11:39:43
Ce ne sono altre censite sul sito, io la conoscevo da prima e devo ammettere che mi è sempre sembrata poco riuscita ma inconfondibilmente anni '80. Le portiere erano smontabili e venivano fornite di serie delle catene/cordine da appendere. Era disponibile in due versioni: "4 Saisons" e "Plein air" (l'ultima era senza le porte dalla fabbrica e il montante centrale era lievemente modificato). La parentela con la R4 la tradiva soprattutto all'interno, dove il quadro era pressoché identico, così come la leva del cambio e i comandi aerazione.
#6 | 131 Mirafiori il 16/08/2024 11:55:55
Per 30 secondi buoni, ero convinto fosse una versione della Panda, finché non ho letto il nome

Io ne ho impiegati più di 30 per capire cosa stessi guardando... Grin
Immagino non sia disponibile una fotografia del frontale, sarei stato curioso
Mi pare di comprendere dalle righe di Total che questa, a differenza della Méhari, non abbia la carrozzeria in ABS... o sbaglio?
I fanali posteriori sembrano essere quelli del Ducato dubbio
Comunque sia ottimo avvistamento estivo!
#7 | audiclassic il 16/08/2024 12:04:30
www.targhenere.net/gallery/images/articles/renault-rodeo-5-plein-air-1.jpg
ecco un' immagine del frontale presa dal web.

I fanali posteriori immagino siano di provenienza R4 furgone o Trafic in versione base senza luci retromarcia integrate
#8 | atae21 il 16/08/2024 12:33:10
Qualcuna dal vivo l'ho vista in passato ma soprattutto restano indelebili nella mia mente le fotografie delle varie "prove su strada" dell'epoca, sulle riviste che letteralmente divoravo nella lettura: "Quattroruote" e "Gente motori" in primis, nonchè "Auto Capital" per restare agli anni 80. Soprattutto GM le dedicò una lunga prova dettagliata, con tanto di copertina di un numero estivo. Proprio di questo colore e con targa Roma, come tutte le Renault immatricolate dalla filiale italiana.
#9 | Transaxle73 il 16/08/2024 12:43:37
La successiva R4 Frog di fine anni ottanta era decisamente più gradevole.
#10 | Francesco240D il 16/08/2024 13:37:35
#6 No, non sbagli: nessuna carrozzeria in ABS ma in metallo. Solo i vari montanti erano in poliestere e poliuretano.
#11 | S4 il 16/08/2024 14:57:34
Peccato che fosse anche discretamente brutta, soprattutto all'anteriore

Sembra il restyling dell'autocarro Fiat 616. Pfft
#12 | bob91180 il 16/08/2024 16:03:51
Bruttina ora come allora ... Ne incrociai un paio di esemplari in Corsica anni fa ...
#13 | 1600 GT il 16/08/2024 16:46:12
Come rovinare una gradevole e ancora moderna utilitaria come la Renault 5. L'anteriore poi è la parte più brutta.
#14 | Luka96 il 16/08/2024 16:53:16
Come rovinare una gradevole e ancora moderna utilitaria come la Renault 5. L'anteriore poi è la parte più brutta.

Secondo quanto scritto da Total nel primo commento, in realtà è stata costruita su base Renault 4.
#15 | prof il 16/08/2024 18:08:28
Leggere prima di scrivere è sempre un'ottima idea.
#16 | Frabo187 il 16/08/2024 19:12:58
Mi piace molto il posteriore con gli adesivi, molto meno le plastiche ridipinte.. Starebbero molto meglio un po' più opache..
#17 | mariano il 16/08/2024 22:49:30
Beh avete già detto quasi tutto, io posso solo aggiungere una piccola curiosità sulle tinte, ce n’erano solo cinque a listino, questo arancio, due tonalità di verde, un beige molto chiaro e un marroncino, se non erro il beige chiaro dovrebbe essere quello più raro in assoluto.
Comunque da appassionato delle auto del marchio della losanga non posso far altro che apprezzarla, sarà meno bella del Mehari ma l’impressione che sia più massiccia me la fa piacere di più della concorrente.
#18 | ARGiuliasuper il 17/08/2024 01:28:46
Ne ricordo un paio alle fiere di auto d’epoca, viste di sfuggita perché il mio interesse, in quel tipo di evento, è attirato da altri modelli. Poi, una sera di primavera, ne ho vista una in strada, parcheggiata in doppia fila, nella animata movida del centro di una città del sud. Aveva un frontale a quattro fari, così bene integrati nel fascione anteriore da sembrare una soluzione originale. L’ho inviata ma le foto erano molto scure e non credo che siano pubblicabili. La cosa che mi ha stupito è che nel via vai di giovani e meno giovani nessuno (a parte me!) le si avvicinava per guardarla. L’idea che ci siam fatti per giustificare questo strano comportamento dei passanti è che avendo il tetto in tela marrone chiuso, veniva considerata come uno strano furgone per le consegne.
#19 | polar il 17/08/2024 13:00:15
Ne incrociai una beige chiaro anni fa, in pieno centro nel periodo natalizio era una presenza straniante.
Trovo un po' stucchevoli le critiche all'estetica col senno di poi, primo perchè è un mezzo con una vocazione specifica e non certo alla raffinatezza della linea, secondo perchè lo sfoggio di plastiche su linee squadrate ai suoi tempi era voluto
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK