Renault Rodeo 5 Plein air
Anno 1982 (dariomontrone).
Data: 16/08/2024
Commenti: 19
Visualizzazioni: 3372
Data: 16/08/2024
Commenti: 19
Visualizzazioni: 3372
![]() |
|
|
|
Copyright © 2008 - 2023 Pagina resa in 0.07 secondi! | 73,262,536 visite unichePowered by PHP-Fusion copyright © 2002 - 2025 by Nick Jones. Released as free software without warranties under GNU Affero GPL v3. Theme and css made by TARGHENERE.NET based on LeoNerdo |
Ovviamente né la prima "4 Rodeo" né la successiva "6 Rodeo", troppo sgraziate e quasi "militaresche", riuscirono a minimamente scalfire le vendite del cammellino Citroen. Così all'inizio degli anni '80 si pensò di correggere la rotta concependo un modello che intercettasse il gusto giovanile approfittando dell'anzianità della Mehari con una carrozzeria più rifinita, moderna e robusta.
Costruita sulla base della Renault 4 GTL (ma identificata come Renault 5 per mera strategia commerciale) da cui riprendeva il telaio a piattaforma, il motore 1108 parco nei consumi quanto nei cavalli e l'inesorabile leva del cambio "manico d'ombrello", la nuova Rodeo era sì robusta (notevoli gli scudi paraurti e il roll bar messi a punto dalla Teilhol), era pure giovanile e indubbiamente moderna.
Peccato che fosse anche discretamente brutta, soprattutto all'anteriore, piuttosto impersonale. Il resto lo fece il prezzo, inverecondamente salato: oltre 10 milioni di lire, ben quattro in più della inossidabile Mehari.
Inevitabile la fine della produzione appena tre anni dopo l'inserimento nei listini.
Esemplare ottimo, arancione come quasi tutti gli esemplari prodotti. Le plastiche sono state ridipinte un po' troppo lucide.
Rari i cerchi in lega, più antichi del resto dell'auto.