Immagine

BMW 324 td 4p. E30

bmwe30michele131cl20241011.jpg
Anno 1988, targhe europee del 2010 (michele 131cl) .

Data: 12/10/2024
Commenti: 8
Visualizzazioni: 2037
Commenti
#1 | time101cv il 12/10/2024 09:03:22
La targa è "EC --- -N"
#2 | neim4 il 12/10/2024 09:04:18
Dovrebbe essere la prima del sito in questa configurazione
#3 | audiclassic il 12/10/2024 10:04:25
Da amante dei vecchi naftoni specialmente 6 cilindri, ammetto che mi attrae decisamente di più rispetto alla 318i coeva di circa pari potenza. E se la gioca con la 320i nella mia scala di preferenze, dopo che, una decina di anni fa, avevo gradito non poco la ex 324d di Davide
#4 | atae21 il 12/10/2024 13:28:35
La mia mitica 324 diesel aspirata salvata dalla pressa.... 420.000 km e non sentirli. L'avevo tenuta un bel po' di anni, molto piacevole da usare con l'unica pecca dello sterzo un po' pesante (il servosterzo era a richiesta). Questa in foto, avendo in più anche il turbo, dev'essere ancora meglio. Anche se parliamo di sovralimentazione con un "turbo-lag" molto accentuato rispetto ai successivi diesel common rail con la coppia tutta subito.
#5 | alequattro75 il 12/10/2024 14:04:26
Motore sviluppato in collaborazione con la Steyr-Puch. Dotato di un sound meraviglioso, nonché di una certa fragilità della testa in versione sovralimentata. Debolezza analoga al 6 cilindri Vw montato sulle Volvo (e anch'esso caratterizzato da un meraviglioso sound).
#6 | Francesco240D il 12/10/2024 15:10:31
Bella, rara e con prestazioni interessanti e all'epoca di prim'ordine. Merita di essere conservata a dovere e, se italiana da sempre, di ricevere la targa originale.
#7 | michele 131cl il 12/10/2024 19:31:52
i58.servimg.com/u/f58/13/24/29/81/img_2132.jpg
i58.servimg.com/u/f58/13/24/29/81/img_2131.jpg
#8 | ARGiuliasuper il 16/10/2024 14:04:17
Molto bella e ben tenuta. Ho una particolare predilezione per le vetture storiche a gasolio che sono, frequentemente, bistrattate dagli appassionati e talvolta oggetto di commenti poco gentili nei raduni. Alla fine la loro rarità le nobilita anche oltre la dedizione dei proprietari che le hanno portate sino ai giorni nostri.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK