Immagine

Audi 100 LS

audi100neim20250105.jpg
Anno 1972 (neim4).

Data: 05/01/2025
Commenti: 37
Visualizzazioni: 4953
Commenti
#1 | time101cv il 05/01/2025 10:15:14
La targa è "AO 05"

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/01/20240818_074320.jpg
(foto "neim4" )
#2 | puma76 il 05/01/2025 10:19:20
Avvistamento strepitoso, la tinta dovrebbe essere pastello (molto bella).
Per quanto riguarda la personalizzazione, vorrei sapere di quale stile stiamo parlando. Sicuramente ha degli ammortizzatori ad aria..
#3 | bayerische il 05/01/2025 10:21:03
Ce ne chiediamo il motivo.
#4 | blackboxes66 il 05/01/2025 10:54:17
Era uno splendido conservato, che bisogno c'era di trasformarla in questa sorta di Frankenstein?
#5 | atae21 il 05/01/2025 11:05:55
Mannaggia a questa moda delle sospensioni ad aria... Angry Roba che mi sa di tuning americano, senza nessuna logica rispetto al periodo storico in cui era in circolazione questa splendida e rara Audi 100. Già buono che, almeno per il momento, vedo che la personalizzazione si è limitata a questo e alle ruote...
#6 | Astrale il 05/01/2025 11:12:04
In teoria il tutto dovrebbe essere reversibile senza danni , ma ho paura che il sottoscocca prima o poi qualche danno lo subirà, forse un filo di assetto neanche starebbe male , ma non così, comunque il colore è molto bello
#7 | blackboxes66 il 05/01/2025 11:16:39
Parodia di un video di rapper americani di 20 anni fa...
#8 | IL BUE il 05/01/2025 12:13:21
Un meraviglioso cigno trasformato in brutto anatroccolo
#9 | Giant il 05/01/2025 12:15:56
Ennesima dimostrazione di come ormai stia dilagando senza controllo il paradigma auto vintage = giocattolo, che personalmente ritengo del tutto inaccettabile, ancor più alla luce dell'estrema rarità del modello.
#10 | bayerische il 05/01/2025 12:22:46
Chissà che dicono le componenti delle sospensioni e quelle di trasmissione con le angolazioni non previste che devono sopportare.Trasformazioni del tutto prive di senso.
#11 | Alfa33 il 05/01/2025 12:52:49
Modello estremamente interessante e meritevole di essere conservato come si deve; molto spesso questi modelli sono quasi sconosciuti anche da tanti appassionati del marchio.
Inaccettabile e di pessimo gusto la personalizzazione.
#12 | Frabo187 il 05/01/2025 12:59:16
Le perle ai porci.. Angry
Esemplare che per modello, targa e colore andrebbe preservato strettamente originale. Concordo, con grande amarezza, con quanto scritto da Giant.
#13 | 1600 GT il 05/01/2025 13:14:59
Non di può guardare con queste modifiche. Peccato, perché sarebbe stato un esemplare da favola, con un colore altrettanto da favola di una meravigliosa e rarissima vettura.
#14 | Kanon X il 05/01/2025 14:11:25
Promossa anche così,bellissimo esemplare tenuto con cura e passione, per quanto le foto testimoniano.
Complimenti al proprietario .Wink
Modello raro e dalle linee filanti,che questo assetto valorizza maggiormente.
#15 | Uno Turbo D il 05/01/2025 14:31:44
L'importante è che la tenga con cura e passione: se ha scelto questa vettura, il proprietario sa il fatto suo secondo me.
#16 | alequattro75 il 05/01/2025 14:46:57
Tralasciando l'orrenda personalizzazione, si tratta di un'ottima vettura tutta sostanza. Sebbene fosse già un po' invecchiata alla presentazione, si tratta del primo squillo dell'Audi (che di li a poco, per almeno un paio di decenni, presentò non pochi capolavori) appena affrancatasi dall'Auto Union.
Come già scritto a proposito della Porsche 924, il motore era un progetto Mercedes, ed era anche piuttosto brillante.
#17 | audiclassic il 05/01/2025 15:12:29
Esemplare rimasto in vendita per circa 2 anni dopo probabile "riesumazione" da qualche garage. Il colore "verde giada" era ben poco diffuso alle nostre latitudini, ma comunque previsto per i modelli 72 e 73 e correttamente abbinato agli interni beige.

Da sempre estimatore del modello, nonché ex possessore di due esemplari, mi avvalgo della facoltà di non commentare le modifiche.
#18 | gabford il 05/01/2025 16:36:52
Esemplare notevolissimo sotto ogni punto di vista, che meriterebbe il ripristino delle condizioni originali, senza se e senza ma...
#19 | Fantonx14 il 05/01/2025 16:40:04
Bellissimo esemplare di un modello ormai molto raro da incrociare. Modifiche così sono una pratica comune nella sua nazione d'origine, quindi io non ci vedo nulla di scandaloso, soprattutto perché uno con la propria auto fa ciò che vuole e soprattutto ognuno ha i suoi gusti, cosa che a molte persone ancora non entra in testa.
Premetto che neanche io vado matto per questo genere di tuning.
#20 | blackboxes66 il 05/01/2025 16:48:37
Se ognuno ha il diritto di fare ciò che vuole con i propri oggetti, ciascuno ha anche il diritto di criticare, almeno fino a che ci si mantiene al di fuori dei limiti dell'offesa.
#21 | Fantonx14 il 05/01/2025 16:51:42
Probabilmente sono matto io, ma nella mia vita ho sentito commenti come "Certa gente non dovrebbe avere il diritto di usare certe auto." (anche da persone molto più mature dei giovani appassionati) e altro ancora, cosa che mi dà profondamente fastidio, soprattutto verso chi condivide la stessa passione.
Tornando all'esemplare, mi auguro che rimanga in Italia a lungo.
#22 | blackboxes66 il 05/01/2025 16:54:25
Anch'io stigmatizzo affermazioni come queste (alle quali spesso reagisco, peraltro), tanto che ho precisato che la critica non deve oltrepassare certi limiti.
#23 | neim4 il 05/01/2025 17:04:09
Noto ora che si tratta della prima 100 LS avvistata sul sito.
Foto di un ex collega in vacanza vicino al confine austriaco.
#24 | Transaxle73 il 05/01/2025 18:53:48
Già la macchina non è la mia tazza di thè preferita, ma conciata così non la digerisco proprio.
#25 | mariano il 05/01/2025 19:11:39
Ecco cosa succede quando un'auto storica finisce nelle mani di chi ha abusato di videogiochi tipo Need For Speed e simili (ma anche di Fast&Furious), deviando il proprio concetto di buon gusto verso questo genere di "personalizzazioni". Apprezzabile almeno la facile reversibilità del tutto, piuttosto mi chiedo quanto sia legale attualmente girare con un assetto del genere e dei cerchi che sono quasi sicuramente fuori libretto.
#26 | Transaxle73 il 05/01/2025 19:46:48
cerchi che sono quasi sicuramente fuori libretto

All'epoca sul libretto di circolazione non era riportata alcuna misura degli pneumatici.
#27 | audiclassic il 05/01/2025 19:57:03
L' unica misura omologata all' epoca per le 100 C1 berlina è la 165 SR 14, mentre le versioni coupé montavano le 185/70 HR, sempre su cerchio da 14 ma con canale maggiorato e coppe specifiche. Dati non riportati sui libretti dell' epoca ma su una targhetta incollata sulla faccia interna del cofano bagagli, insieme al codice colore.

Tutti i modelli costruiti fino al luglio 73, che adottano il "vecchio" avantreno a quadrilateri sovrapposti e dischi freno entrobordo, hanno un mozzo particolare, con foratura 4x130, abbastanza difficile da trovare sul mercato Aftermarket, per cui nella maggior parte dei casi di modifiche vengono installati pure dei distanziali adattatori, per la gioia dei cuscinetti..
#28 | Astrale il 05/01/2025 19:59:44
Malgrado non ci siano misure a libretto non significa che si può mettere quello che si vuole, di legge sono ammesse le misure depositate in sede di omologazione del modello, poi è abbastanza difficile che qualcuno le contesti, ma non impossibile
#29 | manug75 il 05/01/2025 20:32:39
se ha scelto questa vettura, il proprietario sa il fatto suo secondo me

Mi permetto di dissentire su tutta la linea.
È proprio perché il proprietario non ha minimamente l'idea di cosa ha tra le mani, il motivo per il quale ha rovinato un esemplare del genere.
#30 | Luka96 il 05/01/2025 20:44:28
Tanto è bello (o forse dovrei dire era bello...) l'esemplare in questione, quanto è inguardabile la personalizzazione a cui è stato condannato. Nata come elegante ammiraglia, e poi diventata auto tamarra, personalizzazione che non c'entra assolutamente nulla con l'auto in questione, nessun proprietario di Audi 100 negli anni '70 si sarebbe sognato di personalizzarla così. Che tristezza... Frown
#31 | Fantonx14 il 05/01/2025 21:20:11
Forse perché i tempi sono leggermente cambiati...
#32 | Captain Midnight il 05/01/2025 21:23:49
Come ho scritto più volte sono favorevole alle modifiche su auto che altrimenti sarebbero rottamate
Ma qui la personalizzazione non ha proprio senso e non si può nemmeno pensare che un' esportazione l'avrebbe salvata dal suo destino visto che nel nord Europa questo genere di pratiche è molto più diffuso che da noi.
Ricordo le Scirocco 1 trasformate in pick-up, sperando abbiano usato esemplari marci.
#33 | blackboxes66 il 05/01/2025 21:24:44
I tempi sono cambiati, ma in peggio... manca totalmente la cultura storica.
#34 | silver il 06/01/2025 00:31:52
Splendia vettura. Sulla pessima personalizzazione avete già detto tutto voi.
#35 | Claudio156 il 06/01/2025 16:16:53
Concordo con chi ha detto che ognuno del proprio mezzo fa quel che gli pare.
Posso essere d'accordo sull'estremizzazione della modifica ma sono favorevole anche alla libertà di espressione e gusto altrimenti non ci sarebbero ciofeche come i quadri senza senso di arte moderna o astratti rispetto ad un Michelangelo ma anche loro hanno un valore lo dimostra la famosa " banana".
Personalmente quest'auto ha un suo perché ed è gradevole da vedere.
#36 | blackboxes66 il 06/01/2025 18:26:57
Ma un'opera di arte moderna non ne modifica una di Michelangelo!

Restando nel campo dell'arte, mi viene da paragonare questa personalizzazione ad un tale che acquista un quadro di un impressionista e poi vi disegna sopra un graffito.
#37 | Lollo98 il 06/01/2025 19:30:39
Ecco cosa succede quando un'auto storica finisce nelle mani di chi ha abusato di videogiochi tipo Need For Speed e simili (ma anche di Fast&Furious)

Guarda mariano, questo stile di tuning non ha niente a che fare con Fast and Furious e Need for Speed.
Trattasi di stile "stance" molto in voga nei paesi germanofoni.
Credo sia praticamente tutto reversibile.
Di solito questo tipo di tuning "german style" è caratterizzato da cerchi abnormi a filo di carrozzeria(cerchi spesso derivanti da auto ben più prestazionali), assetto ad aria molto ribassato, carrozzeria curata e lucente e magari qualche ritocco al motore.
In Germania se ne troveranno sicuramente delle Audi 100 con modifiche simili a questa.....
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK