Immagine

Alfa Romeo 1750 berlina

alfaromeo1750alfa3320250113.jpg
Anno 1971, targhe nere del 1972 (Alfa33).

Data: 13/01/2025
Commenti: 14
Visualizzazioni: 5594
Commenti
#1 | time101cv il 13/01/2025 09:55:57
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/01/alfaromeo1750alfa33ant.jpg
(foto "Alfa33" )
#2 | IL BUE il 13/01/2025 14:35:30
Sensazionale.
#3 | Markino il 13/01/2025 14:45:11
Identica alla mia, che dorme ininterrottamente da alcuni mesi in garage.
Molto bella, nonché piacevolissima da condurre.
Non ricordo di aver mai sentito qualcuno con cui ho avuto occasione di conversare che abbia espresso giudizi meno che positivi riguardo a questa vettura, e alla sua evoluzione "2000", anche per esperienza diretta o "strettamente indiretta", dal momento che sembrano essere in molti ad averne posseduto - nuovo o di seconda mano - o comunque guidato almeno un esemplare.
#4 | 1600 GT il 13/01/2025 15:48:59
Che spettacolo!
#5 | Luka96 il 13/01/2025 18:17:38
Meravigliosa!
#6 | ARGiuliasuper il 13/01/2025 18:50:30
Bellissima! Auto di mio culto. Mi accontenterei anche solo di contemplarla da ferma, nel mio garage.
#7 | Transaxle73 il 13/01/2025 20:51:04
La persona che mi ha venduto l'Alfetta aveva anche una 1750 amaranto.
Evidentemente ha voluto lasciare a me le magagne connesse al transaxle tenendosi la 105 Grin
#8 | atae21 il 13/01/2025 22:44:46
Non ricordo di aver mai sentito qualcuno con cui ho avuto occasione di conversare che abbia espresso giudizi meno che positivi riguardo a questa vettura

Marco, non ne abbiamo mai parlato di persona ma anche io mi devo accodare a questa serie di persone che elogia le 1750/2000. In particolar modo la 2000, in quanto avuta in famiglia per un paio d'anni da neopatentato, quando era solo una ventennale Alfa da poco di buono. Eppure quanti amici allora hanno chiesto di poterci salire per sentire il "culo" derapare e il bialbero cantare! Detto questo, oggi, da storica, preferisco la mia Bmw 2000, meno bella e prestazionale ma molto più rara e altrettanto banditesca. diablo
#9 | S4 il 14/01/2025 00:21:17
Un altro pregio di notevole importanza è la semplicità costruttiva, pur con la sua raffinatezza; ho avuto modo di eseguire alcuni lavoretti di dettaglio sulla 1750 di Marco e ogni volta mi stupivo (e mi stupisco ancora!) della facilità con cui svolgere la manutenzione straordinaria. Ricordo la sostituzione della maniglia esterna con relativa rimozione del pannello portiera, un'oretta di lavoro in scioltezza e senza associare animali a divinità... robe che con la Fulvia ero ancora lì a cercare i vari particolari dispersi.
Poi non stupiamoci delle quotazioni in salita e di quelle stazionarie delle Lancia coeve. Sad
#10 | Markino il 14/01/2025 00:30:23
Lavoretti, e anche lavoroni, sempre con la cura certosina propria del modus operandi di Vincenzo.
#11 | polar il 14/01/2025 18:53:30
I poggiatesta anteriori erano previsti fra gli optional?
#12 | blackboxes66 il 14/01/2025 20:20:51
No, sono comparsi sulla 2000
#13 | Stezz il 16/01/2025 01:46:07
Non posso che accodarmi ai complimenti per questa meravigliosa macchina... Purtroppo non ho mai avuto l'occasione di guidarla e nemmeno di salirci, però mi è bastato ammirarla dall'esterno e sentirne il caratteristico rombo per giudicarla una delle più belle e interessanti automobili del suo periodo; quando la scuola motoristica italiana sapeva produrre dei veri capolavori di tecnica e di stile, dalle utilitarie alle "supercar"
#14 | sir alec il 10/03/2025 19:38:49
Molto gradita anche a me, per livrea e condizioni.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK