Immagine

Innocenti i4

innocentij4transaxle20250114.jpg
Anno 1965 (Transaxle73).

Data: 19/04/2025
Commenti: 9
Visualizzazioni: 4514
Commenti
#1 | time101cv il 14/01/2025 11:13:44
La targa è "CS 04"

www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/01/resize_20240505_140420_0261.jpg
(foto "Transaxle73" )
#2 | bayerische il 14/01/2025 11:25:54
Adorabile
#3 | SimoneS il 14/01/2025 12:35:23
Fantastica
#4 | Total III il 14/01/2025 14:03:28
Quando la IM3S soddisfaceva i bisogni di una certa borghesia in cerca di un veicolo che coniugasse classe, prestazioni e originalità (era tenuta a farlo, visto che costava più di una Fiat 1500) la J4 voleva drenare clienti dalla Fiat 1100, ormai al suo ultimo miglio. Rispetto alla rivale torinese, la J4 offriva uno spazio interno incomparabile, gran tenuta di strada, consumi ragionevoli e delle finiture piacevoli benché semplificate: superando lo scoglio di una linea moderna ma che poteva non convincere tutti, non c'era paragone.
Per tenere il prezzo concorrenziale, la J4 risparmiava un po' su tutto risultando molto più simile alla ADO 16 originaria di quanto non fosse la IM3S. A differenza di quest'ultima il frontale e la plancia erano praticamente gli stessi del modello inglese, e così il tocco italiano si riduceva essenzialmente a particolari minori di finitura.
Particolare interessante, questo modello fu l'ultimo a fregiarsi della scritta posteriore "Innocenti Morris", abolita già sulla Mini.
Esemplare in condizioni meravigliosa e con le Hydrolastic belle cariche.
#5 | Alfa33 il 14/01/2025 17:30:19
Bellissima, ho sempre avuto una grande ammirazione per le ADO 16, in tutte le configurazioni.
Qualche raro esemplare in vendita a volte spunta fuori, in condizioni non particolarmente buone; immagino che il ripristino sia problematico sotto molti punti di vista.
#6 | ARGiuliasuper il 14/01/2025 23:52:15
Grande avvistamento e splendido esemplare.
#7 | svalvolatogiallorosso il 15/01/2025 10:43:30
Bellissima e altrettanto desiderabile claps
#8 | 1600 GT il 15/01/2025 15:44:00
Vettura affascinante e molto interessante. Per il 1965 era molto moderna.
#9 | Stezz il 16/01/2025 02:31:31
Gran macchina, assolutamente di mio gusto, sebbene le preferisca la più raffinata IM3. Con questo, come già perfettamente spiegato da Total III, si trattava di una vettura moderna e ben progettata, dotata di caratteristiche tecniche originali ed innovative. Purtroppo, quello che era forse il tratto caratteristico più peculiare di questi modelli, ossia le sospensioni Hydrolastic, progettate da Alex Moulton per la BMC e prodotte dalla DUNLOP, è diventato il tallone di Achille di queste vetture, ciò a causa del totale esaurimento dei ricambi specifici di questa sospensione che, in caso di avaria, obbliga a doversi rivolgere al mercato dei pezzi di recupero che, vista la vetustà dei modelli interessati, si fa anch'esso sempre più esiguo... Come già osservato, per fortuna le sospensioni di questo esemplare sono ancora in ottimo stato, così come il resto del veicolo. Unica stranezza, se non si tratta di un artefatto della foto, sono le maniglie e i fanalini laterali delle frecce che appaiono come se fossero neri... comunque poco male Smile
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK