Immagine

Lancia Prisma integrale

lanciaprismaberto20250205.jpg
Anno 1987 (berto88fi).

Data: 05/02/2025
Commenti: 15
Visualizzazioni: 4324
Commenti
#1 | time101cv il 05/02/2025 11:57:37
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/02/img_17777_2.jpg
(foto "berto88fi" )
#2 | prof il 05/02/2025 12:03:56
Sono senza parole...
#3 | Markino il 05/02/2025 12:11:56
Rara e intrinsecamente pregiata, ma, temo, destinata a un progressivo deterioramento, se continuerà a restare all'aperto.
#4 | Astrale il 05/02/2025 13:30:35
Conosco persone che sarebbero ben felici di metterci sopra le mani,.... almeno un telo copriauto farebbe la differenza
#5 | S4 il 05/02/2025 15:25:11
Sob... Sad
#6 | Luka96 il 05/02/2025 15:27:35
Lasciarla marcire è un delitto... Sad
#7 | Uno Turbo D il 05/02/2025 19:06:52
Che gran "legnata" che rappresenta questo abbandono...o la mettono al coperto entro tempi brevi, o la situazione non può che peggiorare.
#8 | Transaxle73 il 05/02/2025 20:47:51
Davvero un peccato lasciarla andare
#9 | Francesco240D il 05/02/2025 21:21:04
Gran peccato, speriamo verrà recuperata data anche la sicura rivalutazione (se vogliamo metterla sul piano economico).
#10 | Frank84 il 05/02/2025 23:53:51
Chi ha una Lancia di quell'epoca (Delta e Prisma in primis) e dice che la sua non ha ruggine, o mente o non l'ha mai cercata...occhio non vede, cuore non duole. Purtroppo fidatevi per esperienza, che anche una preservata ma usata come giusto che sia (dunque escludiamo i soprammobili) hanno per forza corrosione. È inutile che ce la raccontiamo, non erano zincate e per forza di cose con il tempo si corrodono, è scienza, è chimica...figuriamoci stando all'aperto. Ne sono possessore, amo la Lancia (quella Lancia) ma questa è la realtà ed è meglio esserne consapevoli in modo da saper cosa fare. Anche se non ne trovate a vista, togliendo la ceratura sui punti di saldatura, troverete polvere invece di quest'ultima. Duomi da rifare, sottoporte, sotto le guarnizioni di ogn cosai, si possono trovare persino buchi sotto il filtro dell'aria
#11 | Ciccio70SX-FireLX il 06/02/2025 00:15:14
Erano auto che marcivano da nuove, figuriamoci dopo 40 e passa anni.
#12 | GiovanniSpalla il 06/02/2025 09:01:40
Secondo me non era il problema solamente della Lancia, ma in generale di come venivano trattate le scocche delle auto di fascia media e bassa in quel periodo.
#13 | bayerische il 06/02/2025 10:48:12
Chi più chi meno era un problema di tutti ed in tutte le fasce di mercato, quando alcuni introdussero i trattamenti di zincatura la situazione migliorò decisamente, però in ogni caso nel corso della vita di una vettura vengono fatti interventi, carrozzeria montaggio di accessori ecc., che se non svolti a regola d'arte compromettono la bontà anche delle migliori lamiere.
#14 | Uno Turbo D il 06/02/2025 14:33:52
però in ogni caso nel corso della vita di una vettura vengono fatti interventi, carrozzeria montaggio di accessori ecc., che se non svolti a regola d'arte compromettono la bontà anche delle migliori lamiere

Chapeau. È da secoli che faccio presente questa cosa.
#15 | S4 il 06/02/2025 16:37:38
Erano auto che marcivano da nuove

Delta e Prisma erano già trattate in zincrometal, la Prisma 1600 di mio papà del 1984, distrutta in un incidente sedici anni dopo, non presentava il minimo innesco di corrosione, il suo marrone metallizzato presentava ancora la brillantezza originale nonostante le avverse condizioni climatiche metropolitane di quel periodo.
Durante la prima ondata di ecoincentivi del 1996, i campi di demolizione sembravano autosaloni dell'usato, non so dove le avete viste le Lancia di quel periodo mangiate dalla ruggine... inoltre sottoscrivo il commento di bayerische, appena un'autovettura entra in carrozzeria non è detto che esca meglio di quando sia entrata. Shock
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK