Immagine

BMW 750iL E32

bmwe32berto20250310.jpg
Anno 1990 (berto88fi).

Data: 10/03/2025
Commenti: 9
Visualizzazioni: 2784
Commenti
#1 | alequattro75 il 10/03/2025 13:23:31
Auto di quasi 40 anni fa che è superiore pressoché in tutto alle auto moderne.
Unico difetto, i mostruosi costi di gestione. Che per la clientela di riferimento, non sono che un'inezia.
#2 | Lancia Delta S4 il 10/03/2025 15:09:10
Un capolavoro di auto che le successive serie 7 non hanno minimamente replicato
#3 | 1600 GT il 10/03/2025 17:46:19
Che magnificenza e che classe! Una vettura fantastica e con caratteristiche che le attuali BMW possono solo sognare.
#4 | atae21 il 10/03/2025 20:17:09
La migliore Serie 7, di cui ho avuto con piacere diversi esemplari. A mio parere era già una goduria guidare una 740i, col suo corposo V8 e i suoi 286cv. Non ho mai avuto il coraggio di avvicinarmi alla 750i, con il 12 cilindri e tutte le complicanze del caso (molta elettronica che però oggi, avendo oltre 30 anni, non è più così affidabile e riparabile). Non è scontato vedere una 750i con la sua prima targa, viste le radiazioni, le importazioni e i cambi di proprietà quando il suo valore era arrivato ai minimi termini...
#5 | Fantonx14 il 10/03/2025 21:15:45
Le prime tre serie sono state semplicemente le migliori.
#6 | blackboxes66 il 10/03/2025 21:40:57
era già una goduria guidare una 740i, col suo corposo V8 e i suoi 286cv.

Una potenza molto simile alla 750 che, unitamente al peso più contenuto, garantiva prestazioni pressoché equivalenti all'ammiraglia. Tanto da rendere solo una questione di prestigio l'acquisto di quest'ultima.
Peccato che quel fantastico V8 sia arrivato solo a fine carriera.
Tornando alla E32 in generale, ritengo anch'io che sia la migliore Serie 7, ottimo esempio di berlina sportiva.
Esemplare magnifico per condizioni e abbinamento cromatico.
#7 | Markino il 11/03/2025 09:32:09
Opulenza, armonia di forme (ben colta nello scatto, ancorché soltanto posteriore), classe e prestazioni in un mix segnato dall'eccellenza.
Assai rara già all'epoca sulla nostra piazza per ovvie ragioni; molte, dopo una prima vita nelle mani di acquirenti facoltosi, magari intestate a società, sono state rivendute in paesi esteri, specialmente dell'Europa orientale.
Di tanto in tanto, un appassionato che può contare su un variegato parco auto composto prevalentemente da berline e familiari dal segmento D a salire, spesso saggiamente acquistate alle quotazioni minime, esibisce in Piazza Affari un esemplare scuro in perfetto ordine.
#8 | Mat75 il 11/03/2025 13:47:11
Ma qui siamo ai massimi livelli!! Con i cerchi in lega dedicati proprio a questo modello sarebbe il top (non so come si chiamano ma hanno un design che mi manda ai matti!).
Le successive serie, dal punto di vista stilistico, sono state una grande delusione...per non parlare dell'ultima....
Mi sembra di ricordare che ci fosse anche un modello della E32 denominata 750 HL, o sbaglio?
Comunque, auto del genere ora ce le sogniamo....e complimenti a BMW per averci regalato questa perla!!
#9 | Marlon il 11/03/2025 14:14:50
La BMW 750iL mi fa pensare automaticamente al "mio" primo numero di Quattroruote, il primo cioè acquistato (dai miei genitori) per me. Fino ad allora, in un ambiente familiare in cui delle auto non importava niente a nessuno, avevo avuto l'occasione di leggerlo solo se mi capitava di trovarlo a casa di qualcuno, dal barbiere o dal medico.
Quel fascicolo era invece MIO, preso prima di partire per le ferie estive, e durante quella vacanza devo aver letto tutto fino all'ultimo articolo comprese le pubblicità. La mia mente di dodicenne l'avrà studiato quasi a memoria Wink
Se non sbaglio era il fascicolo di agosto 88, e oltre alla prova della 750iL (forse proprio una HL) direi che c'era anche un confronto tra 2 Peugeot sportive, la 205 in versione Rallye e 1.9 GTI
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK