Immagine

Alfa Romeo 1750 berlina

alfaromeo1750argiuliasuper20250419.jpg
Anno 1968 (ARGiuliasuper).

Data: 20/04/2025
Commenti: 9
Visualizzazioni: 3965
Commenti
#1 | time101cv il 20/04/2025 09:10:17
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2025/04/ar_1750_2.jpg
(foto "ARGiuliasuper" )
#2 | blackboxes66 il 20/04/2025 09:55:24
Se non fosse per le auto moderne, potrebbe sembrare una scena di fine anni 70.
#3 | bob91180 il 20/04/2025 13:39:16
Prima serie ruspante , genuina , vissuta , e con notevole prima targatura dell'Urbe
Completa , interessante per un restauro che appare non troppo impegnativo , a parte la selleria molto malconcia ; colore direi beige cava
#4 | Markino il 20/04/2025 14:33:27
Restauro a mio giudizio economicamente impegnativo, considerate le condizioni visibili di carrozzeria - con verniciatura parecchio scolorita - e interni, nonché ciò che potrebbe emergere "under the skin".
Potendo e volendo spendere, l'intervento sarebbe auspicabile dati il modello di intrinseco pregio, qui pure al primo anno di produzione, e la targa d'origine. La tonalità beige cava, non certo entusiasmante, per contro potrebbe costituire per alcuni un disincentivo.
#5 | CIL834 il 21/04/2025 05:59:19
Ruggine pare non ci sia. La modanatura sottoporta è ancora ben ancorata. Ciò testimonia le condizioni pressoché sane della scocca.
Si può considerare un veicolo in condizioni di usura più che buone, considerando gli anni trascorsi e l'utilizzo in Capitale.
Meriterebbe un ripristino delle ammaccature, che comporterebbe una spesa più contenuta di un vero restauro.
Via il gancio traino. E dal tappezziere, anziché far riparare la selleria, mi farei fare dei coprisedili su misura, che si possono togliere, lavare, e rimettere.
Con una spesa accettabile la rendi presentabile per un raduno.
Fosse stata la Giulia, meglio era bianca. Ma non trovo male questa tinta,.sulle 1750 e sulle 2000: se portata a lucido, darebbe quel tocco in più... che farebbe anche risaltare le cromature.
#6 | Transaxle73 il 21/04/2025 11:53:46
Ruggine pare non ci sia.

Io di ruggine ne vedo già sul passaruota posteriore sinistro e all'inizio del sottoporta anteriore.
Dal vivo sicuramente sarà ancora peggio e restaurarla di sola carrozzeria sarà un bagno di sangue.
#7 | bayerische il 21/04/2025 12:04:56
Non trovare ruggine importante su di una vettura di 60 anni tenuta male è praticamente impossibile così come pensare di trovarci una meccanica decente.
#8 | CIL834 il 21/04/2025 17:50:27
Da habitué dell'Alfasud, per me questa non è ruggine ROTFL
Se ci gira e la porta a revisione, la meccanica è decente, se per decente si intende che freni e abbia un minimo di frizione.
Abbiamo messo in strada una Fiat 850 che era già peggio solo a guardarla. Sotto ci troverai le solite stuccate a parafanchi e sottoporta...
Dicesi auto da restaurare e da vendersi come tale. Se adottiamo parametri cosi rigidi con vetture di 60 anni, allora le buttiamo via tutte...
#9 | CIL834 il 21/04/2025 17:52:16
Intanto un ripristino e più avanti un restauro.
A me preoccupano le auto luccicanti dove la calamita si attacca solo sul tettuccio. Questa almeno è "sincera"
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK