1.3, 3 porte e allestimento L... il massimo dell'incoerenza. Capisco le 3 porte, ma l'allestimento ultrabasico L associato al 1.3 mmi suona molto strano... solitamente la 65 andava molto allestita CL o Super o addirittura Targa Oro. La L era preferita dai tacc... ehm... risparmiosi che la sceglievano in virtù del motore 1050 e dei minimi costi di bollo e assicurazione...
Io sinceramente la 65 me la ricordavo solo in versione CL 5 porte (e Targa Oro a 3 e 5 porte, ma quella era una serie speciale). Mai vista e, se esisteva, l'ho rimossa completamente dal mio listino Fiat dell'epoca... Comunque concordo con Frindel.
A mio avviso potrebbe essere una 60 CL con portellone di una 65 CL MY1981 oppure una 65 CL tre porte con però i cerchi di una L.
E' un bel mosaico non c'è che dire. Un sedile ha il poggiatesta, l'altro no...Boh..
E poi la L non aveva la plancia nera?in questa è marrone..Sembra una macchina fatta con vari pezzi di altre.Il proprietario del resto non ci tiene molto. La butterà via solo quando la macchina non sarà completamente marcita credo...
Potrebbe essere una 60 L 3 porte col portellone di una 65 MY 81, col tergilunotto in posizione di riposo verticale.... Il sito del bollo che cilindrata riporta?
infatti... ad ogni modo la 65 L pare esistesse davvero. Solo che credo l'abbiano scelta davvero in pochi... la L era più gettonata col 1050/1116 da 60 CV... e mi pare che ci fosse anche la Diesel con allestimento L...
Per esistere, esisteva davvero, almeno per i primi anni di produzione. Può darsi che di lì a poco sia stata tolta di produzione per le scarse vendite.
Nella storia della Fiat sono stati diversi i casi di motorizzazioni elevate con allestimenti base, ricordo ad esempio la 128 Sport in allestimento "L" spartanissimo, offerta anche in versione 1300. Mai vista una......
Secondo l'archivio online di Quattroruote la 65 L 3 porte rimase a listino fino al 1982, quindi è esistita anche nella versione senza deflettori della prima serie. E ovviamente c'era anche la Diesel L, lo so bene perchè l'ha avuta mio padre ed è stata la prima auto sulla quale ho viaggiato da neonato
Povera Ritmo, in un'allestimento così raro poi...certo però che mamma Fiat ne faceva di stranezze, magari era perfetta per chi voleva un motore scattante ma un'allestimento semplice semplice
E' tutta colpa della tassazione italica. All'estero, soprattutto in Germania e in Svizzera, era molto facile imbattersi in auto con motori "grossi" e allestimenti base. Tra le altre cose, spesso a parità di versione, la dotazione per gli esemplari destinati all'Italia era migliore e magari abbinata ai motori piccoli.
Tornando alla Ritmo avvistata, e' probabile che la 65 L sia stata pensata per i mercati nordici e inserita nei listini nostrani come jolly.
Sicuramente la L per certi versi era più seriosa della CL, accostamenti di colori meno "decisi" e allestimenti semplificati. Fanno però riflettere mancanze che anche per un auto di 30 fa fanno sorridere, come il volante in plastica dura, i sedili non regolabili in inclinazione ed il pavimento in vinile anzichè in moquette, che è comodo solo se la macchina dentro la vuoi pulire con l'idropulitrice...
Tra l'altro il colore è l'altrettanto raro Grigio Jet pastello e le condizioni complessive sono discrete. A breve un'inquadratura anteriore ed altri particolari!