Oggetto dell'argomento: Galleria di Targhenere.net :: Targhe Nere che non hanno fatto in tempo a finire su T.N.
#1
Lupo 1980, a vedere questa Biturbo abbandonata, mi piange il cuore, tra l'altro con una bella targa nera.
Sicuramente ha problemi di corrosione e meccanici, ma un tentativo di salvataggio qualcuno lo potrebbe valutare.
Ti consiglio di contattare magari il Biturbo club Italia.
Scritta da
prof il 24-09-2021 13:34
#2

#3
Certo che piange il cuore a veder 'ste cose ; di solito pero' si rivelano "mission impossible" per svariate ragioni ...
#4
Sempre da mio zio, dietro un robivecchi.

#5
Grazie per le risposte, tenterò di contattare il Biturbo club nella speranza che qualcuno tenti di recuperarla
#6
Un caro amico ha trovato queste due derelitte ...
Scritta da
Markino il 29-09-2021 12:33
#7
A destra, la curiosa e simpatica "Metropolitan", piccola statunitense del Gruppo Nash-Hudson con propulsore Austin 1.5.
Nel milanese, sino a poco tempo fa, capitava di incrociare un esemplare
Hardtop Coupe come questo, in livrea bianco-nero, con targa originale MI 46; mi pare che il proprietario di lunghissimo corso sia recentemente deceduto, e la vettura posta in vendita.
Modificata da
Markino il 01-01-1970 02:00
Scritta da
gabford il 30-09-2021 00:03
#8
La vettura a sinistra è invece una Morris Oxford Traveller databile 1957-1960.
Nelle immagini (recenti) di Google Streetview è presente anche una Austin Cambridge A60 (l'ultima serie prodotta negli anni '60).
Mi permetto di manifestare una sana invidia per l'amico che si trova nella Columbia Britannica

#9
Lupo1980, facci poi sapere

Scritta da
Mat75 il 09-10-2021 17:59
#12
Fai prima a mettere il link alla nostra pagina
Ooops..non me n'ero accorto...Comunque resiste ancora

#13
Citroen GSA Pallas '80
Targa: FE 46xxxx
Presumo che la targa di prima immatricolazione fosse RA, in quanto presentava l'adesivo di un concessionario di quella zona ed i paraspruzzi (che ho salvato insieme al santino nel cruscotto) di una ditta di Lugo (RA)..

#14
che peccato

#15
Per restare alla cronaca veneta, cito queste, anche se l'articolo non è proprio fresco e le protagoniste non sono state avvistate da nessuno di noi. A suo tempo questi ritrovamenti avevano messo in agitazione il web. Delle quattro auto recuperate dai sotterranei delle palazzine demolite, la 600 e la Fulvia sono state messe all'asta, partendo da una base attorno ai 200 euro, ma senza esito. La cosa sorprendente, ma neanche tanto, è che, a leggere i commenti che giravano sui social, sembrava che ci sarebbe stata la ressa per aggiudicarsele. Non si sa invece cosa abbiano deciso i proprietari della 1100 e della Ibiza (che dalle foto non sembravano irrecuperabili), rintracciati grazie alle targhe. Credo che alla fine il Comune, lungi dall'elevare le auto allo status di monumento cittadino, abbia seguito il consiglio di un tecnico, il quale, dopo averle viste, aveva sentenziato: "Butè via tuto!"
https://www.padov...-2019.html
Scritta da
Icoma26 il 19-10-2021 20:25
#16
Incredibile quella Gsa veramente una chicca assurda ma nei demolitori si trovano sempre gioielli
Scritta da
Icoma26 il 19-10-2021 20:30
#17
Per quanto riguarda la storia della auto rinvenute io non ne sapevo nulla fino ad ora ma visto le condizioni di alcune tipo la 600 non mi stupirei se fossero state buttate via
Scritta da
S4 il 24-10-2021 01:57
#18

#19
Relitto nel mato grosso , utile per ricambi ...
Scritta da
Icoma26 il 25-10-2021 12:27
#20
Incredibile quella Fulvia, chi sa quanti anni è rimasta nello stesso punto per essere ricoperta in quel modo dalla vegetazione
