Immagine

Autobianchi A111

a111dedo71.jpg
Anno 1971. (dedo2000)

Data: 19/03/2012
Commenti: 55
Visualizzazioni: 5113
Commenti
#1 | atae21 il 13/02/2011 12:57:24
Massimo che ci dici? ShockGrin Che bella bianca, con targa originale e con cerchi in lega (dei quali però non capisco il modello)! CoolWink
#2 | danguard76 il 13/02/2011 13:17:44
Intanto possiamo dire che è una seconda serie, visti i doppi fanalini..
Una 111 in salsa sportiveggiante!
#3 | Stefano Daniele il 13/02/2011 13:18:58
Penso che riuscire scovare una A111 sia come cercare un'ago in un pagliaio.
Questa è davvero bella e in ordine.E' una seconda serie,riconoscibile per i paraurti con profilo in gomma e senza rostri,per la doppia fanaleria posteriore e per i diversi posizionamenti delle scritte.
Il colore dovrebbe essere il bianco aurora
#4 | Uno Turbo D il 13/02/2011 13:28:39
Ormai introvabile la A111, se non erro è stata una sorta di "laboratorio" per la Fiat per testare la TA che sarebbe poi andata a finire nella 128 del '69Wink
#5 | massimo il 13/02/2011 14:07:18
Molto, molto bella: è, come già detto, una seconda serie in colore bianco aurora ed a giudicare dalle fiancate molto "dritte" e dalla vetrofania sul lunotto potrebbe trattarsi di un eccellente conservato, hai qualche foto in più, dedo?Grin
Questa è la gemella con cui seminavamo il panico in Brianza più di 25 anni fa, a patto di non incrociare un'Alfa non c'era proprio storia per le altre auto, bei tempi..Pfft
Il proprietario, probabilmente tenendo conto del carattere della vettura, ha deciso di sportivizzarla un pò a livello estetico seguendo lo stesso percorso che ho intrapreso io con la mia: un terminale di scarico cromato, dei cerchi in lega di mezzo pollice più larghi (questi sembrerebbero essere dei BWA coevi alla vettura, molto azzeccati) che contribuiscono a "riempire" un pò il vuoto che c'è nei parafanghi coi cerchi e gomme di serie.
Veramente un bell'esemplareSmile, chissà se anche lui ha cambiato il volante: quello di serie è lo stesso della 125, non è il massimo, soprattutto come impugnatura.
#6 | hydractive il 13/02/2011 14:15:39
Mi è sempre stata simpatica, a 18 anni mi capitó di guidare una prima serie del 69 verde oliva. Notare la vetrofania Autobianchi-Citroen, tipica in quegli anni (dal 69, quando si ventilava un accordo Citroen/Fiat) quando le Case ebbero un sodalizio commerciale fino al 1974.
#7 | massimo il 13/02/2011 14:28:32
hydractive il 13 febbraio 2011 13:15
Mi è sempre stata simpatica, a 18 anni mi capitó di guidare una prima serie del 69 verde oliva. Notare la vetrofania Autobianchi-Citroen, tipica in quegli anni (dal 69, quando si ventilava un accordo Citroen/Fiat) quando le Case ebbero un sodalizio commerciale fino al 1974.

img843.imageshack.us/img843/7320/dscf3933d.jpg
#8 | IL BUE il 13/02/2011 14:39:50
L'avvistamento dell'anno...
#9 | hydractive il 13/02/2011 14:47:32
Spettacolo, grazie! Wink
#10 | Minitre il 13/02/2011 15:13:29
Shockstupenda!!
#11 | dedo2000 il 13/02/2011 16:03:13
Il proprietario gentile e disponibile era andato a comprare il giornale,al ritorno mi ha confessato che il giorno prima la macchina aveva compiuto 40 anni,sempre sua, sin dall'inizio. Lui all'epoca voleva comprare una Giulia,ma il concessionario,un suo amico,(attivo tutt'oggi ma vende Toyota) lo aveva praticamente costretto a prendere quest'auto,e dopo tanti anni non si era affatto pentito della scelta.Smile

img715.imageshack.us/img715/4890/p1050964copia.jpg
#12 | dedo2000 il 13/02/2011 16:05:11
img511.imageshack.us/img511/8568/p1050967copia.jpg
#13 | dedo2000 il 13/02/2011 16:07:40
img832.imageshack.us/img832/3867/p1050965copia.jpg
#14 | massimo il 13/02/2011 18:22:49
Accidenti, ancora in mano a chi la comprò ai tempi????ShockShock 40 anni insieme, complimenti!!
Certo che il suo amico venditore sa il fatto suo: far cambiare idea sull'acquisto facendolo passare da una Giulia ad una A111 non è cosa da poco, sono due auto diversissime, una l'opposto dell'altra.
Bisogna riconoscere alla Giulia una meccanica eccezionale, dalla sua la A111 ne possiede una quasi indistruttibile, penalizzata però dalla mancanza della 5* marcia e da un assetto all'anteriore troppo morbido.
Dalle ultime foto, dove i cerchi si vedono un pò meglio, noto che non sono i BWA che immaginavo, anzi, questo tipo di cerchio non l'ho proprio mai visto.

@Uno Turbo D: la Fiat fece esperienza con la trazione anteriore sin dalla Primula, nel lontano 1964, montando il motore della 1100D trasversalmente; il 1438 cc. Fiat, proveniente dalla 124 Sport Coupè e privato della distribuzione a doppio asse a camme in testa Angry in favore di un monoalbero nel basamento, fu montato per la prima volta nel 1968 sulla Primula Coupè S e successivamente sulla A111, gettando così le basi per la futura Lancia Beta alla quale fu "restituita" la distribuzione a doppio albero a camme e, finalmente, un cambio a 5 velocità.
#15 | Uno Turbo D il 13/02/2011 20:30:16
Grazie per la precisazione massimo, se non sbaglio ne hai una di A111, vero?Smile Dici che se fosse stata bialbero la A111 avrebbe avuto più successo?
#16 | dedo2000 il 13/02/2011 20:45:56
Si si unicoproprietario da allora!Wink
Se ricordo bene ha un volante nero con due clacson ai lati,il suo Massimo?
#17 | massimo il 13/02/2011 20:46:58
Dici che se fosse stata bialbero la A111 avrebbe avuto più successo?

Non credo, anche se lo sferragliare dell'aste e bilancieri stride un pò con la classe della vettura: fu la classica auto di transizione (e di nicchia), in casa Fiat col bialbero c'era già la 125 e stava per arrivare la 132, col bialbero la A111 sarebbe stata la sua copia in piccolo e fu tolta dai listini non appena ebbe esaurito il suo compito di "test car"; io ne ricordo parecchie solo perchè abito da sempre a 3 km. da Desio, sede dello stabilimento che le produceva.
Molti dipendenti la acquistarono con lo sconto a loro riservato e la ricordano tuttora come una vettura veramente ben rifinita tenendo conto che, alla fine, era pur sempre una Fiat.....Grin.....(o una quasi-Lancia).
#18 | atae21 il 13/02/2011 20:55:14
Ah...che belle plance semplici e chiare, dove tutto (quello che c'è) è a portata di mano e ben visibile! GrinWink
#19 | massimo il 13/02/2011 20:57:46
....e se serve, le smonti e le rimonti in 10 minuti Pfft : una sola vite a croce e tutto il blocco strumenti viene via senza bestemmiare invano.
#20 | hydractive il 13/02/2011 21:07:54
Il volante è quello della 125, anche se però poi cambiò leggermente mantenendo i due pulsanti laterali con il cuscino centrale attaccato direttamente sul volante senza più la struttura cromata.
#21 | comet75 il 13/02/2011 21:21:46
Belle foto e, soprattutto, bei commenti: precisi, tecnici, sintetici e istruttivi per tutti.
Complimenti.
Il pulsante a pedale che si intravvede alla sinistra della frizione è quello della ricerca automatica delle stazioni per la Voxson Monza (e Sebring con FM) ?
Mi viene ora in mente che su un'auto che ho avuto, ma non riesco a ricordare quale, c'era un analogo pulsante ma per una ben più importante funzione: deviatore abbaglianti/anabbaglianti. Era una cosa assurda e pericolosissima nelle strade di montagna, o di costiera, dove arrivando veloce in curva dovevi scalar marcia e, in caso di incrocio, togliere gli abbaglianti.
Chi può aiutarmi a ricordare quale auto montava siffatto obbrobrio?
#22 | hydractive il 13/02/2011 21:25:18
Il pedale a pompetta posto sulla sinistra della frizione altro non è che il lavavetri. La 125 di mio padre ce l'aveva uguale. Almeno su queste auto però.. Wink
#23 | hydractive il 13/02/2011 21:37:45
4.bp.blogspot.com/_YAsWm0A0Zzg/SsKTGB7DVQI/AAAAAAAAADA/WDCvDXARoaY/s1600/a-111_03.jpg

Ecco l'altro volante.
#24 | time101cv il 13/02/2011 23:01:43
Complimenti per le foto dedo, e complimenti per questo rarissimo avvistamento! Grin
E voglio aggiungere che questa pagina di targhenere, con le sue foto e i suoi commenti, è veramente bella!! Smile
#25 | abarthino il 13/02/2011 23:16:44
Mi è sempre piaciuta, elegante e sportiva nello stesso tempoSmile
#26 | massimo il 13/02/2011 23:36:23
Ah!! E col volante postato da Hydractive siamo a quota 3: la prima serie ne aveva uno ancora diverso, la seconda serie due differenti....non male per un'auto prodotta in una manciata di esemplari.Smile
#27 | danguard76 il 13/02/2011 23:45:03
A breve avremo in visione anche la a111 che ha acquistato il mio amico Francesco, già possessore di beta spider, 2000 HF coupè, gamma scala, fulvia 1,3 s ...
#28 | hydractive il 13/02/2011 23:59:20
L'ultima A111 che ho visto qui a Roma era il 92, una seconda serie giallo limone del 71, poi il nulla.
Quando ero bambino ne ricordo qualcuna, però non era diffusissima rispetto alle 124 ad esempio; ma anche la Primula non è che fossero chissà quante. Ma ricordo però anche una Stellina: chi la ricorda?
#29 | abarthino il 14/02/2011 00:06:00
La Stellina temo di averla vista solo in fotografiaSad
La Primula ce l'aveva il mio vecchio Parroco, deceduto pochi giorni fa alla veneranda età di 91 candelineSadShockimg412.imageshack.us/img412/205/autobianchistellinaspyd.jpg

Uploaded with ImageShack.us
#30 | hydractive il 14/02/2011 00:09:26
Non è la prima volta che sento del parroco possessore di una Primula... Shock
La Stellina ce l'aveva un signore che abitava al palazzo difronte al mio, era bianca e ridotta malissimo, aveva lo scotch da pacchi un pò ovunque. Correva l'anno 1971.
#31 | Total III il 14/02/2011 00:11:29
La Primula (e anche, in minor misura, la A111) fece un cospicuo successo in Francia.
Ciò era dovuto senz'altro al fatto che erano vendute dalla rete Citroen, e addirittura comparivano nei cataloghi ufficiali della casa francese (anche la A112 fece in tempo ad essere ritratta, e pure lei fù un successo).

Ma a parte questo, gli italiani ancora vedevano le auto col portellone come mezzi da lavoro. I francesi avevano molto più senso pratico.... Grin
#32 | abarthino il 14/02/2011 00:13:02
@hydractive: negli anni 80 il Parroco cambiò la Primula con una...FiestaSad...mi sembra di ricordare che la Primula fosse addirittura CoupèShock
#33 | hydractive il 14/02/2011 00:14:49
Accidenti, addirittura coupè... Shock

Questo documento fa parte della mia collezione privata Citroen, ma è molto attinente all'argomento:

www.citroends.it/public/photos/md6216Roma/pubbli1_.jpg
#34 | abarthino il 14/02/2011 00:19:49
InteressanteSmile, in effetti si intravedono anche le A112Wink
img337.imageshack.us/img337/7072/rcl16901aprimulabig.jpg

Uploaded with ImageShack.us
#35 | dedo2000 il 14/02/2011 01:00:20
Una Stellina rossa era esposta a Padova!A me piace,é particolarissima!Smile
#36 | S4 il 14/02/2011 02:22:25
Ragazzi avete già scritto tutto...complimenti a dedo per lo scatto! Smile
#37 | MarioCX il 14/02/2011 09:32:03
Grandissima testimonianza del periodo delle concessionarie Autobianchi-Citroen, prodotte dall'accordo commerciale con la Fiat presto naufragato.
#38 | MarcoGTI il 14/02/2011 12:30:39
L'ultima A111 che ho visto qui a Roma era il 92, una seconda serie giallo limone del 71, poi il nulla.


Lo sai che nel 2001-2002 ne entrò una in demolizione dove ben sai,verde oliva era nuova come questa,l'avevano tirata fuori da qualche garage di qualche vecchietto morto e buttata direttamente.Si leggeva ancora la targa K dietro
#39 | massimo il 14/02/2011 15:17:03
dedo2000 il 14 febbraio 2011 00:00

Una Stellina rossa era esposta a Padova!A me piace,é particolarissima!

Altra vettura-laboratorio: uno dei pochi esempi in Italia di vettura di serie con carrozzeria in vetroresina, mortificata solamente dal motore della Fiat 600 quando già disponevano di quello un pò più prestante della 850.Wink
#40 | Uno Turbo D il 14/02/2011 15:39:26
Carinissima anche la Stellina, peccato per il prezzo e le prestazioni all'epoca giudicate poco esaltanti che ne frenarono il successo...valli a trovare oggi i pezzi per questa! E' molto carina anche la Primula, sinceramente non sapevo proprio che le Autobianchi in Francia erano vendute per mezzo di Citroen.Smile
#41 | hydractive il 14/02/2011 15:52:07
sinceramente non sapevo proprio che le Autobianchi in Francia erano vendute per mezzo di Citroen.

Veramente mica solo in Francia, allora le vetrofanie con il mio documento che sono stati postati a fare se non ad evidenziare il sodalizio commerciale anche italiano?
#42 | Total III il 14/02/2011 17:01:19
Immagini tratte da un depliant CITROEN del luglio 1969: Wink

img64.imageshack.us/img64/5228/53865978.jpg

img257.imageshack.us/img257/3541/32882415.jpg

img80.imageshack.us/img80/5175/53577967.jpg

Questi cataloghi sono reperibili nello stesso sito anche in olandese e tedesco.
Fà un certo effetto vedere queste Autobianchi ritratte nello stesso opuscolo con DS, SM e AMI. Ma c'è anche da dire che la Primula aveva un che di francese nello stile, un modello che idealmente poteva colmare il buco fra la lenta Renault 6 e la potente Renault 16. Pfft
#43 | Uno Turbo D il 14/02/2011 21:59:28
hydractive il 14 febbraio 2011 14:52
sinceramente non sapevo proprio che le Autobianchi in Francia erano vendute per mezzo di Citroen.

Veramente mica solo in Francia, allora le vetrofanie con il mio documento che sono stati postati a fare se non ad evidenziare il sodalizio commerciale anche italiano?

No no, intendevo che non lo sapevo, ma prima che postassi il materiale tu, hydractive...lo so grazie a te e a Total Smile
#44 | abarthino il 21/02/2011 17:08:01
img11.imageshack.us/img11/2876/3778621294e78dfbe56fb.jpg
Il papà di un mio amico l'aveva di questo bel verde olivaWink, poi la cambiò con una 131Frown, e dopo con una RegataSad...
Uploaded with ImageShack.us
#45 | abarthino il 21/02/2011 17:11:48
Manifesto di un raduno in occasione dei 40 anni di A111 e A112Smile

img406.imageshack.us/img406/6845/autobianchi.jpg

Uploaded with ImageShack.us
#46 | abarthino il 21/02/2011 17:14:37
Pubblicità dell'antico importatore di Lancia e Autobianchi in Francia ChardonnetCool
img715.imageshack.us/img715/3395/33102721533533c56326o.jpg

Uploaded with ImageShack.us
#47 | abarthino il 21/02/2011 17:18:24
Colgo al volo il suggerimento di ata, sul fatto di commentare le foto già pubblicateGrin ancora pubblicitàPfft

img413.imageshack.us/img413/5807/3310273501bce1243b58o.jpg

Uploaded with ImageShack.us
#48 | abarthino il 21/02/2011 19:39:20
img715.imageshack.us/img715/1201/stellina01.jpg
Ancora un pò di pubblicità dell'epocaWink
Uploaded with ImageShack.us
#49 | Edsel il 23/04/2012 01:53:22
Curiosa la presenza delle frecce arancioni su questa A111: non credevo esistessero per questo modello, visto che uscì di scena nel '72 e quindi tutti gli esemplari le avevano bianche in origine.
Chissa come sono arrivate quelle arancio su questa!
#50 | Total III il 23/04/2012 21:13:11
Probabilmente quando cambiò la legge nel '76 venne prodotto anche il ricambio per la A111, che al tempo un minimo di diffusione ancora l'aveva.
Dopodichè, come spesso ancora avviene in questo strano paese, ognuno ha interpretato la legge a modo proprio: chi ha creduto di trovarsi davanti ad un vero e proprio obbligo e si è precipitato ad acquistare i nuovi fanali (spesso "persuaso" da multe di agenti e addetti alla motorizzazione fin troppo solerti), chi se ne fregò altamente. Pfft
#51 | S4 il 23/04/2012 22:59:23
Probabilmente quando cambiò la legge nel '76 venne prodotto anche il ricambio per la A111, che al tempo un minimo di diffusione ancora l'aveva.
Dopodichè, come spesso ancora avviene in questo strano paese, ognuno ha interpretato la legge a modo proprio: chi ha creduto di trovarsi davanti ad un vero e proprio obbligo e si è precipitato ad acquistare i nuovi fanali (spesso "persuaso" da multe di agenti e addetti alla motorizzazione fin troppo solerti), chi se ne fregò altamente.

Sulla mia Fulvia coupé ho trovato le plastiche arancio (nuove) nella borsa attrezzi,mentre le trasparenti erano tranquillamente al loro posto,proprietario previdente,ma quello che volevo evidenziare è che le plastiche arancio sono originali Carello,quindi la modifica al CdS che prevedeva la luce arancio dei lampeggiatori,era stata presa in seria considerazione anche dalle aziende di componentistica di primo impianto.
#52 | Total III il 23/04/2012 23:34:28
Certo che sì. Anzi, fù un grande affare......
Il ministro dei trasporti di allora peraltro, di cognome faceva ALTISSIMO, e non è un caso di omonimia. ShockGrin
#53 | Pafer il 24/04/2012 00:40:02
Una curiosità che ho saputo poco tempo fa per caso: la A111 è l'auto che per tanti anni è stata raffigurata nel famoso adesivo arancione, applicato sui vetri di molti modelli Fiat a 4-5 porte, relativo alla chiusura di sicurezze delle portiere per bambini Wink
#54 | Total III il 24/04/2012 00:46:50
Non ci avevo mai fatto caso, da piccolo credevo si trattasse di una 131. Frown Ciò mi fà riflettere sul senso della vita....
#55 | Edsel il 24/04/2012 02:06:54
Bellissima, da un punto di vista estetico, la doppia luce di direzione posteriore, anche l'Argenta ce l'aveva!
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK