Immagine

Lancia Ardea

ardea48filtar.jpg
Anno 1948, targhe nere del 1983. (fil82)

Data: 28/06/2011
Commenti: 23
Visualizzazioni: 2029
Commenti
#1 | Edsel il 28/06/2011 15:36:52
Mai come in questo caso urge riportare la targa al formato originario...
Il colore metallizzato nel 1948 era previsto? Shock
#2 | fil82 il 28/06/2011 19:51:29
anteriore:

img853.imageshack.us/img853/4082/ardeaant.jpg
#3 | Total III il 28/06/2011 23:00:37
Edsel il 28 giugno 2011 14:36
Mai come in questo caso urge riportare la targa al formato originario...
Il colore metallizzato nel 1948 era previsto?


Ne ho visto altre di questa tinta.... Che era molto esclusiva al tempo, appannaggio di granturismo e sportive, come ad esempio la Cisitalia 202...
Che linea incredibile, di cosa era capace la Lancia al tempo.....
#4 | Edsel il 29/06/2011 01:50:48
La nuova Ypsilon è chiaramente ispirata all'Ardea ed è bellissima, ho partecipato al party che le è stato dedicato due settimane fa, avrà un enorme successo!Pfft
#5 | danguard76 il 29/06/2011 10:51:11
Ma come fai a dire che è bellissima? sembra un panda con quattro rotelle microscopiche, e l'estetica del frontale è quella della PT cruiser.... Poi non mi voglio esprimere sul nuovo corso Lancia..
Detto questo, ci troviamo di fronte ad una III o IV serie, infatti i paraurti posteriori senza gomma sono delle prime serie, quelli anteriori e la coppa ruota della quarta.. Ma per essere sicuri bisognerebbe osservare altri impercettibili dettagli dell'interno e della meccanica..
su questo sito potrete chiarirvi le idee

http://www.lancia...4Serie.htm

Il colore mi sembra originale.
#6 | danguard76 il 29/06/2011 10:54:01
ops non avevo letto dell'anno 1948 Sad.. E' senz'altro una III serie
#7 | Edsel il 29/06/2011 23:23:07
Aspetta di vederla su strada, la nuova Ypsilon è un vero gioiellino, ha un'estetica che la distingue tra mille utilitarie tutte uguali (la Polo, la Swift, la Clio, ma per carità)....
Comunque non ha le ruote piccole, già con i cerchi da 16 è ben gommata, l'interno è molto ben rifinito e la gamma dei colori e delle sellerie consente abbinamenti davvero particolari.
Chiaro, è una piccola più orientata verso il pubblico femminile, ma è sempre stato così fin dai tempi della A112.
E infine viva la Lancia e la sua rinascita, tra poco avremo una Thema bella e imponente, ma chi l'avrebbe mai detto?SmileSmileSmile
#8 | danguard76 il 30/06/2011 09:53:29
Una thema bella e imponente? Stai parlando di quel carrozzone di chrysler 300?
Pensaci, L'ardea era 100% italiana, della thema di italiano abbiamo solo lo scudetto (neanche la calandra!) .. E probabilmente quello è made in china Shock
Viva la vera Lancia.
#9 | Edsel il 30/06/2011 12:41:33
Sì vabbè, però il passato è andato e per avere un futuro bisogna lavorare nel presente.
La Fiat è stata semi-distrutta da un Agnelli delirante, che negli ultimi anni della sua vita pensava a tutto fuorchè alle auto.
Chi è arrivato dopo ha dovuto tirare fuori i conigli dal cappello per evitare che l'Italia perdesse la sua industria automobilistica.
Cose buone ne sono state fatte (500, Brera, Delta, Croma, Giulietta...), però non è bastato per risolvere i problemi di una gamma tutta da ripensare, afflitta da mancanze importanti (un'ammiraglia, un suv, una grande monovolume).
E' vero, hanno dovuto andare oltreoceano per far rinascere quella che è stata una delle più belle pagine della storia industriale italiana, però se l'alternativa era il nulla, beh, ben vengano i nuovi prodotti, che oltretutto stanno dimostrando di avere una loro validità, vedi il Freemont, piacevole, riccamente equipaggiato e offerto ad un prezzo imbattibile.
Io sto a guardare, e voglio essere libero dai pregiudizi: la Thema non sarà italiana, ma certamente è più incisiva della Thesis, così barocca da piacere forse solo... al Presidente della Reubblica!
E poi bisogna ricordare che proprio grazie alle rendite dei modelli odierni sarà possibile creare le condizioni per realizzare i modelli di domani, che si spera possano essere davvero italiani.Wink
#10 | danguard76 il 30/06/2011 17:05:37
Che l'alternativa alla Lancia made in Usa è il nulla te lo fanno credere i media e minchionne.. Abbiamo parlato già ampiamente della questione, poi si rischia di dire sempre le stesse cose.. Comunque vendere "di là" i prodotti che non vanno "di qua" e viceversa è un trucchetto vecchio come il mondo, e il consumatore che è piuttosto navigato poi scopre l'inghippo..
Le auto costruite in usa non produrranno ricchezza qui in Italia.
La thesis non sarà questo mostro di bellezza ma a farsi dare lezione dai designer della chrysler ce ne passa..
#11 | IL BUE il 30/06/2011 21:05:54
Che la Giulietta e la Croma siano cose buone, è decisamente da dimostrare. Beato te che ci credi ancora che il futuro sarà più roseo... Per me Fiat diverrà in tutto e per tutto una succursale degli Usa.
#12 | Edsel il 30/06/2011 23:11:03
Perchè dici che la Croma è malriuscita?
Ho viaggiato tante volte sulla Croma Must di una mia cara amica che fa l'agente di commercio per un'importante maison di profumi, e devo dire che è un bel salotto, molto confortevole e silenziosa...
In un'occasione eravamo in cinque adulti a bordo, e c'era spazio a sufficienza per tutti, al contrario, ad esempio, della BMW Serie 3 Touring...
Certo Audi e BMW sono un'altra cosa, ma quanti mila euro in più ci vogliono per acquistarne una parimenti equipaggiata?
#13 | IL BUE il 30/06/2011 23:16:32
Senza dubbio che è comoda, spaziosa, tutto sommato degnamente motorizzata, etc... Il mio è un giudizio personale e, per quanto riguarda la Croma, estetico: La trovo eccessivamente sproporzionata, specie nell'anteriore.
#14 | Edsel il 01/07/2011 00:13:43
Ah, ok...Wink
A me non dispiace la seconda serie, perlomeno trovo che il restyling sia stato azzeccato: prima la Croma era tozza e un po' goffa, poi è diventata ben più aggressiva, a metà strada tra una station e un crossover...
#15 | danguard76 il 01/07/2011 17:03:25
La Croma II sembra una G Punto gonfiata e ingrandita.. Non ha avuto il successo della Croma I ... E' che Giugiaro è sempre stato fissato con le monovolumi di lusso..
#16 | Edsel il 01/07/2011 17:12:26
Ma cavoli, nella mia zona c'è pieno di Croma, Mito e soprattutto Delta, quante Delta si incrociano, una roba da non credere...
Alla faccia di chi dice che non è un' auto di successo! Shock
#17 | Total III il 01/07/2011 17:30:22
Nella mia zona la Delta ha avuto una diffusione certamente superiore alla media nazionale, sarà per le ben tre concessionarie Lancia (in una città di 120.000 abitanti), sarà che, obiettivamente, è una macchina che ha delle qualità. Ieri sera sono uscito con i miei genitori per una cena, e per la prima volta mio padre si è accomodato dietro mentre io stavo alla guida: non poteva credere di avere tutto quello spazio a disposizione. Smile
In più bisogna considerare che non è esattamente un'auto regalata, la nostra è costata intorno ai 29.500 euro, ma bisogna dire che la dotazione prevede anche il superfluo. Smile Bella macchina.
#18 | IL BUE il 01/07/2011 20:42:10
Ieri, non avendo un tubo da fare, ho fatto l'ennesimo giro in succursale Fiat (oggi Motorvillage... che nomi del cavolo, bah...): Francamente mi pare una Bravo riveduta e corretta dentro, non riesco proprio a riscontrare nulla che sia paragonabile al concetto di qualità degno del marchio Lancia. Forse il materiale del cielo, non malaccio. Fuori boh, la trovo goffa, ma è un difetto comune a tutte le auto post "norma del cavolo per la sicurezza dei pedoni". Risalendo sulla Giulietta, m'è venuto da piangere, guardando lo stemmino Alfa sulla pedaliera, pensando nostalgicamente al fatto che quello, oltre al nome, sono le uniche cose Alfa che ha. Cmq sia, stiamo degenerando, come al nostro solito. E' mio preciso dovere richiamarvi (e autorichiamarmi) affinchè si torni in tema. Merci Beaucop.
#19 | Pafer il 01/07/2011 23:49:45
Sono sicuro che se questo OT venisse spostato altrove, verrebbe subito bistrattato come accaduto ogni volta in passato.
#20 | time101cv il 02/07/2011 01:20:38
BUE ha ragione, si è scivolati in OT, anche se, almeno in questo caso, si continua a parlare della stessa marca dell'auto ritratta in foto.
Solo un'osservazione, priva di giudizi personali su questa o quell'auto. Edsel, la Delta e la nuova Croma sono le tipiche auto aziendali (come quella della tua amica); se dalle tue parti ne vedi tante è perchè evidentemente nella tua zona c'è un'alta concentrazione di aziende.... ma da qui a dire che la nuova Croma è stata un successo ce ne vuole, purtroppo per la Fiat e purtroppo per noi italiani.
Punto. Wink
#21 | Stingray il 02/07/2011 20:20:15
do ragione al Bue
#22 | danguard76 il 04/07/2011 13:27:33
Il problema di vetture come la croma II o come la gamma per rimanere in casa lancia, è che sembrano assomigliare a vetture del segmento inferiore , e ciò le declassa nei confronti dell'acquirente. Un conto è pensare che una vettura di segmento inferiore assomiglia all'ammiraglia della casa (questo può incrementare le vendite) , un conto è pensare che l'ammiraglia assomiglia all'utilitaria..
Per cui, la croma pare una bravo anabolizzata come la Gamma berlina assomigliava ad una beta ingrandita.. E si è visto che questo non è piaciuto alla clientela..
#23 | danguard76 il 04/07/2011 13:29:54
E, per tornare a bomba sull'ardea il suo successo ci fu - tenendo conto del tragico periodo storico - proprio perchè sembrava un'aprilia in piccolo, dunque un'auto di classe superiore..
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK