Roba da non credere!!! Uno spettacolo di macchina lasciata così... Bellissima....ancora con le targhe quadrate originali! A me però piace di più la prima serie con la plancia più anni sessanta e i fari posteriori della Fiat 124 Coupè. Questi sono invece quelli della Alfa 1750 berlina. Speriamo che sia solo in attesa di un restauro!!!
Ripeto: spero che il padrone sappia cosa ha in mano e il perchè la lasci in questo stato. Io spero solo che stia attendendo il momento giusto per un bel restauro!!! Mitica Espada....rinasci per noi!!!
Un auto in queste condizioni di abbandono (pure senza ruote) non sarebbe nel pieno del "regolamento" del nostro sito che predilige le auto almeno circolanti anche se ferme da tempo. Però davanti a questa rarità (e di Lamborghini ne abbiamo anche poche finora) facciamo volentieri un'eccezione! Fosse stata una Fiat 500 (tanto per citare un'auto tra le più diffuse) l'avremmo lasciata perdere...
ricordo bene, dove era quella vettura, perche ero presente anche io, dentro la macchina e compòeta, non manca nulla, ce molta polvere, avanti, manca la meccanica, e parte del muso, la macchina non e urtata, credo che la abbiano venduta a pezzi, certo che quel giorno, in mezzo ad almeno 100 vetture luccicanti, in attesa di omologazione asi, era veramente un colpo al cuore vederla li, e se avessi potuto, non ce lavrei lasciata, ma vi faro sapere, se dalle targhe, esiste ancora un propietario, saluti a tutti
La vettura e' a Messina?Abbandonare una Lamborghini comunque e' da pazzi.Queste sono auto che non hanno certamente quotazioni da rottame se tenute discretamente;un restauro ci vuole assolutamente.Pensavo non ci fossero nel sito auto targate messina(la mia citta';invece una l'ho trovata e addirittura una lamborghini ma in pessime condizioni.
Per me invece è un VERO CAPOLAVORO DI DESIGN, derivata dalla già eccezionale Marzal. Farci stare comode 4 persone in una vera GT italiana da 350CV con motore anteriore e trazione posteriore non era impresa da poco. E si parla poi della fine anni sessanta... A me è addiriuttura la Lambo che piace di più seguita a ruota dalla introvabile Silhouette (una Urraco "targa" parecchio incattivita). Comunque è un parere personale...ognuno la può vedere a suo modo ci macherebbe!
Ieri sera ho rivisto il film "Il Bestione" ed in una scena si vede una Espada appartata in una stradina.....fenomenale!
@ata: visto che ti piace l'Espada, quante ne conti?
http://www.pollanetsquad.it/locations/104_03.jpg
Sì Massimo è il film "La morte risale a ieri sera", tipico poliziottesco-noir anni 70! L'ho visto tre volte non tanto per la trama ma per le scene girate in questo autosalone pieno di Espada! E mi pare che ad un certo punto trovano la droga proprio tra i sedili di una di queste, giusto? Che macchina....avessi i soldi me la comprerei anche domani come mia prima vera auto da collezione!
Dai davvero?!? Non era l'Achilli Motors l'autosalone del film?
Hai ragione che non costa un capitale ma bisogna prima trovarne una davvero bella e in ordine, poi mi piace in particolare la prima serie con i fari posteriori della 124 coupè, poi la vorrei argento, bronzo metallizzato o, al limite bianca. Insomma un colore chiaro. Con targhe originali quadrate. A questo punto, trovata una così, penso che mi chiedano sui 50 mila euro. Non è un capitale ma al momento non dispongo di tale cifra da investire per una sola auto...
Però il sogno è nel cassetto e il cassetto non è chiuso a chiave....
L'autosalone dove hanno fatto le riprese nel '70 è l'attuale SOCCOL (ai tempi AUTOSPORT), gente con cui si può tranquillamente chiacchierare, a differenza di Achilli che le spara grosse e basta.
Per l'Espada, visti i tempi che corrono, te la potresti cavare con un 40ino, che è comunque una bella cifra.
Altra macchina spettacolare è la Jarama; a Padova ce n'era una bellissima e veniva via a 35.000
Dubitando fortemente che a Messina potessero coesistere 2 Espada del medesimo colore, credo di avere visto nei primi anni '80 questo esemplare in uso ad un commerciante cittadino. Ricordo le dimensioni impressionanti ed un rombo del motore per nulla sommesso in accelerazione.
Quasi. L'auto dell'Uomo Tigre era una Bertone Piranha su base Jaguar E-Type, costruita in piccola serie, il cui design qualche anno dopo avrebbe originato appunto la Espada.