Immagine

Alfa Romeo Giulia N.S. 1.6 Promiscua, by Giorgetti

giuliafamflatsix20130208.jpg
Anno n.c., targhe nere del 1979 rifatte in formato quadrato (Flat six).

Data: 10/02/2013
Commenti: 11
Visualizzazioni: 4168
Commenti
#1 | S4 il 09/02/2013 11:36:49
Che dire...spettacolo! Cool
#2 | bob91180 il 09/02/2013 11:42:38
Avevo sempre visto carrozzerie Colli ... questa Giorgetti mi manca ... molto particolare ...
#3 | massimo il 09/02/2013 12:11:03
Bella, anche se non mi torna il paraurti della Nuova Super: peccato... (cit.) Smile
#4 | Flat six il 09/02/2013 13:59:29
anteriore

img832.imageshack.us/img832/1579/dsc06726i.jpg
#5 | IL BUE il 09/02/2013 14:14:38
Celeberrima questa... fresca di restauro!
#6 | Markino il 09/02/2013 14:45:15
Le Giulia Promiscua allestite dalla Carrozzeria Giorgetti (e altri, come la Carrozzeria Grazia) si distinguono facilmente per la battuta del portellone, analoga alla berlina, mentre nelle "Colli" il cofano arrivava a lambire il paraurti. A Milano conosco almeno tre esemplari con allestimento Giorgetti: uno "civilizzato" appartenente a un conoscente, verde muschio e targato ZA (riprodotta nera), uno nella livrea grigioverde, targato MI X, che compare con una certa frequenza nei raduni, e uno rosso e argento targato Roma K, utilizzato come auto d'appoggio in alcune manifestazioni. Durante le celebrazioni per il centenario dell'Alfa Romeo, nel 2010, erano inoltre presenti diverse Giulia Promiscua (o almeno verosimilmente tali) provenienti dall'Europa settentrionale, mentre al bellissimo raduno di Lugano, sempre nel 2010, era iscritta una rara TI Colli, bianca e targata ZA. Devo tuttavia confessare di non aver mai visto sinora, neanche in immagini dell'epoca, una Promiscua allestita sulla NS, come quella in foto, che, se restaurata filologicamente, non dovrebbe essere posteriore al 1975, anno in cui le auto della polizia assunsero la livrea bianco-azzurra. Peraltro, noto che la "vasca" al termine del portellone e le scritte di identificazione (1600 anziché 1,6 ?) appartengono alla serie precedente. Sulla stampa affissa al lunotto mi sembra di riconoscere una Giulia 1300 TI prima serie, blu scura, fotografata in una scena poliziottesca ricostruita ad arte su un Ruoteclassiche di alcuni anni fa, nella quale protagonista di un posto di blocco, visibile nella metà superiore della pagina, dovrebbe essere proprio una Giulia Promiscua (se la memoria non mi inganna).
Molte interessanti informazioni sono inoltre reperibili in questo insieme di commenti risalenti al 2009, che ricordavo di aver letto all'inizio della mia frequentazione del sito.

http://www.targhe...to_id=6841
#7 | time101cv il 09/02/2013 16:20:03
Resta da capire se dar fede alle scritte posteriori (della Super), o ai paraurti e mascherina anteriore (della Nuova Super). In quest'ultimo caso la foto va spostata... Frown
#8 | massimo il 09/02/2013 17:17:32
Come giustamente riportato da Markino, se è una N.S., non può essere in grigioverde e, men che meno, avere la parte finale del portellone "lavorata" come le Giulia precedenti, deve essere rettilineo come nella berlina; anche il tettuccio in tinta, che deve essere rigorosamente nero, è veramente pacchiano.
Esiste un altro esemplare di N.S. che, fino a d un paio di anni fa, era stata correttamente verniciata in azzurro Polizia con bande bianche, ma che poi è stata (illogicamente) ridipinta in grigioverde: la si può ammirare nel "calendario a mano armata" di quest'anno.
@Markino: la Giulia Promiscua riprodotta nella pagina appesa al lunotto è quella targata MI X che hai menzionato ed è stata allestita dalla Carrozzeria Grazia di Bologna; esiste un'altra Colli, gemella in tutto e per tutto a quella italiana targata ZA, ed è di proprietà di un collezionista svizzero e credo che, allo stato attuale, sia la Colli più bella in assoluto.
E' sparita invece dalla circolazione un'altra Giulia Promiscua restaurata in un discutibile celeste chiaro con l'aggiunta di lampeggianti multicolori, scritte varie, sirene ed altre cialtronerie per attirare l'attenzione ai vari eventi a cui era solito partecipare il proprietario.
Qui un "per fortuna.." ci sta a pennello, era veramente imbarazzante. dubbio
#9 | IL BUE il 09/02/2013 23:55:37
Questa dovrebbe essere un esemplare ex color prugna, Nuova Super originale, di cui ho un paio di foto: Non le pubblico perchè non ho la certezza al 100% che sia lei, però corrisponde tutto, tranne le erratissime scritte posteriori.
#10 | Flat six il 10/02/2013 22:11:30
vabbè anche se non si dice, il luogo è facilmente intuibile. Comunque il restauro è stato interamente eseguito dalla Carrozzeria Giorgetti di Montecatini, l'autorizzazione per fare queste foto me l'hanno data espressamente i due fratelli, Roberto e Candido.
#11 | time101cv il 14/11/2022 09:55:25
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2022/11/img_10038_berto_tn16862.jpg
(foto "berto88fi" )
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato